Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 3mag07 - Convegno sulla cultura della migrazione, Mercatini in centro storico, Centro etnografico, Casa "Rossetti

COMUNEnotizie 3mag07 - Convegno sulla cultura della migrazione, Mercatini in centro storico, Centro etnografico, Casa "Rossetti

03-05-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

CONVEGNO
- Culture e letteratura della migrazione
Domani, 4 maggio e sabato 5 maggio è in programma a Ferrara il sesto convegno nazionale "Culture e letteratura della migrazione - Confini: luoghi, storie, culture di frontiera". Le due sessioni mattutine, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, saranno ospitate dal Centro sociale "Il quadrifoglio", viale Savonuzzi 54 a Pontelagoscuro. Hanno promosso questo Convegno Nazionale, che quest'anno avrà per tema "Confini: luoghi, storie, culture di frontiera", il Cies, "Vocidalsilenzio" e l'Associazione Cittadini del Mondo, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Ferrara, quindi la Regione Emilia Romagna. Nelle due giornate di lavori si alterneranno gli interventi di Melita Richter, Scrittrice e sociologa croata (Università di Trieste); Mauro Daltin, scrittore e giornalista, direttore della rivista di letteratura,arti e culture"PaginaZero"; Anton Roca, artista catalano; Tahar Lamri, scrittore algerino; Leela Marampudi, scrittrice italo-indiana; Mihai Mircea Butcovan, scrittore romeno; Karim Metref, scrittore berbero; Francesco Vietti, che si occupa di progetti di valorizzazione delle "culture della migrazione" e tiene laboratori di alfabetizzazione per studenti stranieri.
Nel corso del programma sono previsti anche gli interventi musicali del LECHAIM KLEZMER TRIO, composto da Gianluca Fortini (clarinetto, clar. Basso), Salvatore Sansone (fisarmonica), Giovanni Tufano (chitarra, percussioni arabe) che presenterà musica klezmer.
Nel pomeriggio di domani (venerdì 4), dalle 16 alle 18.30, nella sede dell'Istituto "L.Einaudi" (V.Savonarola 32 - Ferrara) si terrà una tavola rotonda coordinata da Giorgio Rimondi, durante la quale scrittori, poeti e artisti si confronteranno sul tema: "Confini: luoghi, storie, culture di frontiera".

MERCATINI IN CENTRO STORICO
- Le cose di altri tempi e dell'artigianato
Dopo l'edizione straordinaria di Pasqua tornano sabato 5 e domenica 6 maggio, per la gioia di collezionisti e appassionati del settore, la "Fiera cose di altri tempi" in piazza Trento Trieste e la "Fiera dell' artigianato" in piazza Savonarola. Nei due spazi espositivi all'aperto ci sarà l'opportunità per far mettere in mostra la creatività e la passione dei collezionisti e degli artigiani ferraresi.

CENTRO ETNOGRAFICO
- Cerimonia al MAF
Domenica 6 maggio alle 16, nella sala incontri del MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (Via Imperiale n. 265, San Bartolomeo in Bosco), si terrà la cerimonia di consegna del Premio Nazionale "Ribalte di Fantasia" 2006, riservato a copioni inediti dei teatri dei burattini e d'animazione. Si tratta di un'iniziativa culturale di rilievo, promossa dalla Fondazione Famiglia Sarzi di Reggio Emilia, in collaborazione con la rivista di Tradizioni Popolari "Il Cantastorie" di Reggio Emilia, il Centro Etnografico del Comune di Ferrara e lo stesso "MAF". E' il secondo anno che la suggestiva manifestazione viene ospitata presso il MAF.
La Giuria ha assegnato il Premio Nazionale 2006 a Mariano Dolci, attualmente residente a Pisa, collaboratore del Teatro Sperimentale di Otello Sarzi fin dagli anni '60 e attivo per decenni, con burattini e marionette, nell'ambito di tre diversi contesti culturali: teatro, educazione e attività di cura. Mariano Dolci, inoltre, è stato l'unico burattinaio assunto con tale mansione da un Comune italiano, Reggio Emilia. Oltre che "alla carriera", il Premio gli è stato conferito anche per lo splendido allestimento, in collaborazione con Alessandra Amicarelli e Julie Linquette, di uno spettacolo di marionette a filo (Galileo e la figlia) nella sala del Rettorato dell'Università di Firenze in occasione di "Pianeta Galileo" (Regione Toscana).
Il Premio "Ribalte di Fantasia-Scuola" è stato invece attribuito all'insegnante ferrarese Carla Maria Pietropoli per il progetto "I burattini in funzione dell'Educazione Ambientale", realizzato nella scuola secondaria di 1° grado "A. Zappata" di Comacchio, in collaborazione con esperti del Centro di educazione Ambientale del Parco Regionale del Delta del Po.
Nella stessa occasione, il MAF, in collaborazione con il Centro Etnografico del Comune di Ferrara, ha istituito un premio speciale in ricordo del 130° anniversario della nascita del grande burattinaio ferrarese Ettore Forni (1877-1959), il cui atelier è ospitato in una specifica sezione del "Centro". Il premio è stato assegnato alla Compagnia "GAD - Città di Ferrara", di Francesco Simoni, continuatrice a Ferrara della tradizione di Forni. Un premio speciale, infine, verrà consegnato al giovane burattinaio Mattia Zecchi, di Crevalcore (Bologna), per la realizzazione di copioni, con la supervisione di Vittorio Zanella del Teatrino dell'Es (già Premio "Ribalte di Fantasia" 2005), ispirati all'arte di Ettore Forni. Seguiranno animazioni e performance varie da parte degli artisti intervenuti. Un'occasione irripetibile, quindi, per visitare il MAF, il cui ingresso, come al solito, è libero.

MERCATINO DELLA COPERTA
- Il gioco mercato dei bambini
Sabato 5 maggio dalle 15 alle 18 nelle vie Garibaldi e della Luna e in piazza Repubblica è in programma una nuova edizione del "Mercatino della Coperta" il gioco-mercato dei bambini. L'iniziativa, organizzata da "Città bambina" del Comune di Ferrara, in collaborazione con il Comitato provinciale dell'Unicef, prevede la possibilità per ogni bambino o gruppi di bambini partecipanti, di stendere la propria coperta e mettere in vendita ciò che si desidera: libri, giornalini e giocattoli usati, lavoretti scolastici e altro ancora come la bigiotteria vecchia della mamma e della vicina di casa, un centrino che si è stanchi di vedere nel solito posto, il soprammobile che non si rompe mai, le sorpresine degli ovetti di cioccolata. Il ricavato di ogni "coperta" per metà sarà donata all'Unicef per la realizzazione di un progetto e l'altra metà resterà al bambino o al gruppo titolare della coperta. In caso di maltempo il mercatino sarà rinviato a data da destinarsi. Per info: "Città Bambina": Tel 0532-744640.


CASA BIAGIO ROSSETTI
- Conferenza di Alessandro Gusman
"L'odore dell'altro": è questo il tema della conferenza che l'antropologo Alessandro Gusman terrà lunedì 7 maggio alle 14 a Casa Biagio Rossetti, in via XX Settembre 152. Promosso dall'unità operativa Integrazione Alunni stranieri del servizio comunale Istruzione, in collaborazione con il Centro servizi integrati per l'immigrazione, l'incontro sarà incentrato sull'analisi dell'"uso simbolico dell'olfatto e questioni di antropologia dei sensi". Alessandro Gusman è membro della Missione etnologica italiana in Africa equatoriale e collabora con il Dipartimento di Studi antropologici, archeologici e storico-territoriali dell'Università di Torino. E' inoltre autore del libro "Antropologia dell'olfatto".
Per iscrizioni e informazioni contattare Laura Lepore del servizio comunale istruzione al numero di telefono 0532 418135 - 418134 o all'indirizzo di posta elettronica lepore.istruzione@comune.fe.it