Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 16mag07 - Conf.Stampa (PPQ), Ariostea, Giovani Artisti, Memoria e dialogo, Settimana cultura, Viabilità: mercati

COMUNEnotizie 16mag07 - Conf.Stampa (PPQ), Ariostea, Giovani Artisti, Memoria e dialogo, Settimana cultura, Viabilità: mercati

16-05-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Programmi partecipati di quartiere: bilancio
Venerdì 18 maggio alle 11, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, sarà presentato il bilancio relativo all'attuazione dei Programmi Partecipati di Quartiere (PPQ) a un anno dalla loro sottoscrizione. Interverranno l'assessore comunale ai Lavori Pubblici Mariella Michelini, i presidenti delle Circoscrizioni e i tecnici del Settore Lavori pubblici del Comune.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

BIBLIOTECA ARIOSTEA
- Libro di narrativa
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi, venerdì 18 maggio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea sarà presentato il libro di Gianna Vancini "Un indizio per Roberta" (Arstudio C, 2007). Ne parlerà con l'autrice Roberto Pazzi.

GIOVANI ARTISTI
- PIOLArte2007
Sarà inaugurata venerdì 18 e visitabile fino a domenica 27 maggio nella sede del locale "La Piola" di Codrea (via Tambellina 212) la mostra personale di Gianni Bianchi. L'iniziativa espositiva, patrocinata da Comune e Provincia di Ferrara, è inserita in un calendario più ampio che ha l'obiettivo di mettere in vetrina le attività di alcuni giovani artisti ferraresi e non.
LA SCHEDA - Gianni Bianchi, diplomato nell'81 all'Istituto Statale d'Arte di Padova, incontra definitivamente la pittura, dopo brevi esperienze grafiche. Le sue opere sono esposte presso enti pubblici e privati. La sua azione creativa ricerca le motivazioni poetico-figurative della propria originalità stilistica nello studio delle culture del mondo, nella contaminazione, interpretazione e contestualizzazione dei loro elementi caratteristici.

LA MEMORIA E IL DIALOGO
- Un popolo costretto all'esodo
Venerdì 18 maggio alle 17.30, nella sede del Cafè de la Paix (piazza Corelli, da via Gioco del Pallone), Marino Vocci e Franco Juri accompagneranno il pubblico nella ricostruzione della tormentata vicenda del confine italiano orientale, toccando temi come quelli delle foibe e dell'esodo delle popolazioni di lingua italiana da Istria e Dalmazia, di cui si è tornati a parlare in anni recenti, dopo un lungo silenzio. Marino Vocci è un giornalista triestino da sempre studioso di questi temi e impegnato nella Fondazione "Alexander Langer" e Franco Juri, già parlamentare e ambasciatore sloveno.
L'appuntamento è inserito nell'ambito del ciclo "La memoria e il dialogo" promosso da Comune e Provincia di Ferrara, con la collaborazione del Movimento Nonviolento e della Fondazione "Alexander Langer".

SETTIMANA DELLA CULTURA
- Porte aperte ai musei civici
Fino a domenica 20 maggio ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i musei cittadini nell'ambito della "Settimana della cultura", indetta dal ministero per i Beni e le attività culturali. L'invito per tutti gli interessati riguarda il museo "Giovanni Boldini" e museo dell'Ottocento, il museo d'Arte moderna e contemporanea "Filippo de Pisis", il palazzo Schifanoia e il civico lapidario, la casa di Ludovico Ariosto, la palazzina Marfisa d'Este, il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza, il Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese, il palazzo Bonacossi, il tempio di San Cristoforo alla Certosa e il museo della Cattedrale. L'iniziativa si intreccia inoltre con "Invito al museo", il programma di visite guidate gratuite alle strutture museali ferraresi promosso dall'Amministrazione comunale nelle domeniche di primavera. Per la giornata di domenica 20 maggio, le visite, regolate da specifiche modalità di prenotazione, saranno dedicate a palazzina Marfisa d'Este e a casa di Ludovico Ariosto. I visitatori interessati ad "Invito al museo" potranno scegliere uno dei cinque turni di ingressi in programma durante la giornata: al mattino alle 9,30, alle 10,30 e alle 11,30, e al pomeriggio alle 15,30 e alle 16,30. Per chi intende prendere parte all'iniziativa in orario mattutino, sarà sufficiente recarsi alle 9,30 alla sede del museo, dove il personale della biglietteria distribuirà, secondo l'ordine di arrivo dei visitatori, i biglietti per le tre visite guidate antimeridiane. Lo stesso avverrà nel pomeriggio con la distribuzione dei biglietti alle 15. Ad accompagnare i gruppi (composti da un massimo di 25 persone ciascuno) sarà il personale scientifico delle stesse strutture museali, che offrirà al pubblico notizie approfondite sulle opere in esposizione.
Per informazioni rivolgersi al Call Center Ferrara Mostre e Musei: 0532 244949.

INFORMAZIONI UTILI

VIABILITA'
- Mercato del venerdì
In occasione dello svolgimento del consueto mercato del venerdì in Centro Storico, il 18 e il 25 maggio, considerata la presenza nella piazza Trento Trieste di una struttura che non consente l'abituale collocazione degli operatori, saranno in vigore alcuni provvedimenti di viabilità:
- Corso Martiri della Libertà (da Corso Giovecca a Via Cairoli): istituzione di senso unico di marcia;
- Corso Martiri della Libertà (dal c.n. 77 a Via Cairoli): istituzione del doppio senso di marcia;
- Corso Martiri della Libertà all'intersezione con Via Cairoli: istituzione di direzione obbligatoria a destra.
Questi provvedimenti avranno validità il giorno 18 maggio dalle 11.00 alle 15.30 e il giorno 25 maggio dalle 6 alle 15,30.
- C.So Martiri della Libertà; Piazza Savonarola; Piazza Cattedrale; Via Cortevecchia istituzione del divieto di fermata lato numeri civici dispari e pari e contestuale istituzione del divieto di transito a tutti i veicoli ad eccezione di quelli degli operatori su area pubblica necessari allo svolgimento della propria attività e degli autorizzati. Questi provvedimenti avranno efficacia dalle 6 alle 15.30 del 25 maggio