Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 17mag07 - Museo di storia naturale, Spaziozero, MAF, Centri ricreativi estivi privati

COMUNEnotizie 17mag07 - Museo di storia naturale, Spaziozero, MAF, Centri ricreativi estivi privati

17-05-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

MUSEO DI STORIA NATURALE
- Ambra: il fascino di una gemma
Domani, venerdì 18 maggio alle 17, nella sede del museo civico di Storia Naturale (via De Pisis 24), sarà presentato il volume dal titolo " Ambra. Il fascino di una gemma fra mito scienza e vanità". Interverranno il curatore del volume Enrico Trevisani (Conservatore in geologia), il direttore del museo civico Fausto Pesarini, Giorgio Borasio ed Eugenio Ragazzi, rispettivamente docenti dell'Università di Ferrara e di Padova.

SPAZIOZERO
- Improvvisazione artistica
Sabato 19 maggio alle 21.15, nella sede del circolo culturale SpazioZero (via Buonporto 1, dietro alla Biblioteca Areostea) è in programma l'improvvisazione "Prospettiva", idea e regia di Giacomo Sacenti. Danzeranno M. Bosi, L. Pizzirani, E. Vannino e G. Sacenti. Installazioni "Le Ganga e cugini". Collaborazioni di Lucia e Roberta Galassini. Organizzazione a cura di Manolibera e PuntoZero.

CENTRO ETNOGRAFICO
- Conferenza al MAF
Domenica 20 maggio, nella sede del MAF (via Imperiale n. 265, San Bartolomeo in Bosco), si terrà una densa e interessante giornata d'incontri. Alle 16 si svolgerà la cerimonia inaugurale della mostra "Repertori Estensi nel Teatro dei Burattini del ferrarese Ettore Forni" (sala sezione ristrutturata dei Burattini). L'iniziativa fa parte del calendario ufficiale di "Ferrara, città del Rinascimento" ed è promossa dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara, in collaborazione con il MAF e l'Associazione "Gruppo Scrittori Ferraresi". Alle 16.30, nella sala incontri, è prevista la conferenza di Gualtiero Baraldi, docente dell'Università di Bologna, su "La vita nei campi: ieri e oggi". A seguire, presentazione della mostra "Scuole in visita", relativa agli elaborati sul mondo rurale presentati da varie scuole nell'ambito del concorso omonimo. La manifestazione è inserita nell'ambito del calendario "Fattorie Aperte", promosso dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna. Al termine della giornata sarà offerto un buffet a tutti gli intervenuti.

INFORMAZIONI UTILI

SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Centri ricreativi estivi privati
La Legge Regionale n. 34/97 ha delegato ai Comuni le funzioni di controllo e vigilanza sui soggiorni di vacanza per minori di età compresa fra i 3 e i 17 anni. Il Consiglio Regionale della Regione Emilia Romagna ha poi provveduto ad approvare, con deliberazione n. 4610 del 15/12/1998, i requisiti funzionali e prestazionali minimi delle strutture adibite a soggiorni per minori ed i criteri per l'espletamento delle funzioni di controllo e vigilanza sul loro esercizio. I soggiorni con pernottamento in case di vacanza per minori estive o invernali sono soggette ad autorizzazione da parte del Comune. Per i soggiorni diurni in centri estivi e parchi giochi, che non sono soggetti ad autorizzazione comunale, i Responsabili sono tenuti a presentare al Comune, con almeno dieci giorni di anticipo, denuncia di inizio dell'attività comprendente un'adeguata certificazione dei requisiti previsti dalla normativa regionale. Copia della denuncia di avvio dell'attività estiva verrà poi trasmessa dal Comune al competente Servizio di Igiene Pubblica. I moduli per la denuncia di inizio attività dei soggiorni diurni nei centri estivi e in parchi giochi, possono essere ritirati presso il Servizio Istruzione del Comune di Ferrara - via Calcagnini 5 - tel. 0532-418121-418117 - tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 14 e possono essere trasmessi via e-mail, previa specifica richiesta.