Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIOnotizie 22 maggio - Attività delle Circoscrizioni, Seduta del Consiglio comunale del 21 maggio

CONSIGLIOnotizie 22 maggio - Attività delle Circoscrizioni, Seduta del Consiglio comunale del 21 maggio

22-05-2007 / Giorno per giorno

ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI

Circoscrizione Centro Cittadino
- Riunione del Consiglio circoscrizionale
Il Consiglio circoscrizionale si riunirà domani, mercoledì 23 maggio alle 18.30 nella sede di via Capo delle Volte 4/d. L'assemblea dovrà in particolare esprimere un parere sulla proposta di delibera "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali - approvazione dell'accordo di programma attuativo 2007 del distretto Centro Nord" e su "Modifica del provvedimento consiliare concernente le modalità di determinazione e pagamento delle tariffe relative ai servizi per l'infanzia comunali".

Circoscrizione Giardino Arianuova Doro
- Riunione del Consiglio circoscrizionale
Per un'analisi del "sistema attività e impianti sportivi del territorio circoscrizionale", alla presenza dell'assessore allo Sport Davide Stabelini, il Consiglio si riunirà sarà giovedì 24 maggio alle 21 nella sede di via Ortigara 12.
La seduta sarà preceduto alle 19 dalla riunione dei capigruppo consiliari.

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE

CONSIGLIO COMUNALE - SEDUTA DI LUNEDI' 21 MAGGIO

Ordine del giorno contro l'omofobia
Con i voti a favore dei gruppi Ds, Verdi Prc, Pdci, La rosa nel Pugno (contrari AN, Fi e astensione de La Margherita) è stato approvato l'ordine del giorno "contro l'omofobia" presentato dalla presidente del gruppo consigliare Prc Irene Bregola.
Dopo l'illustrazione del documento da parte della presentatrice, sono intervenuti i consiglieri Alberto Balboni (An) che su questo tema ha presentato una risoluzione anche a nome del gruppo Forza Italia (respinta), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Mauro Cavallini (Ds), Gianpaolo Zardi (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Irene Bregola (Prc), Alberto Balboni (AN), Mauro Cavallini (DS), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Pier Francesco Perazzolo (FI), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Barbara Diolaiti (Verdi).

Queste le delibere approvate

Assessore relatore Alessandra Chiappini
- Modifica del provvedimento consiliare dell'8/5/2006 concernente le modalità di determinazione e pagamento delle rette e dei servizi di refezione e trasporto scolastico e dei Centri ricreativi estivi.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Alessandra Chiappini
A favore hanno votato i gruppi Ds, Verdi, Prc, Pdci, La rosa nel Pugno, La Margherita; contrari AN, Fi.

Assessore relatore Raffaele Atti
- Dichiarazione di intenti tra la Regione Emilia Romagna, Provincia di Ferrara e i Comuni di Ferrara, Comacchio, Ostello, Migliarino, Migliaro, Formignana, Tresigallo e Copparo, per la definizione delle priorità degli interventi finalizzati alla realizzazione dell'Idrovia Ferrarese.

Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti - Verdi (che ha presentato una risoluzione anche a nome dei gruppi La rosa nel pugno, DS, Prc, La Margherita - accolta ), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Francesco Rendine (FI), Enrico Brandani (AN), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Antonio Pavoni (DS), Gian Paolo Orsatti (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Pier Francesco Perazzolo (FI). Dopo la replica dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (AN), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Kiwan Kiwan (Prc), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Francesco Rendine (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
A favore hanno votato DS, Verdi, Prc, La rosa nel pugno, La Margherita; contrari AN, FI, Io amo Ferrara; astenuti Pdci.
LA SCHEDA - Il progetto complessivo di adeguamento dell'idrovia ferrarese è il frutto di un lungo periodo di riflessione che per la sua rilevante importanza strategica ha coinvolto in questi anni le amministrazioni comunali e provinciali. Esso è infatti preposto a divenire motore di un nuovo sviluppo per la logistica e le intermodalità, per la riqualificazione e il consolidamento del territorio, per la riqualificazione e valorizzazione dei centri urbani interessati e per tutte le emergenze architettoniche, paesaggistiche e naturalistiche che vengono toccate dal percorso dell'idrovia.
Un progetto quindi polifunzionale, aperto al commercio e al turismo, che si avvale della partecipazione di ben dieci soggetti territoriali che hanno sancito il loro accordo attraverso una dichiarazione di intenti per la definizione delle priorità degli interventi. A fianco del Comune di Ferrara gli altri firmatari dell'intesa sono la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Ferrara e i Comuni di Comacchio, Ostellato, Migliarino, Migliaro, Formignana, Tresigallo e Copparo. Tutti concordi nel procedere alla celere approvazione dei progetti definitivi ed esecutivi e alla realizzazione delle opere nei limiti delle risorse disponibili e quindi secondo criteri di gradualità e di maggiore efficacia degli interventi ai fini della navigazione e della valorizzazione turistica ambientale, impegnati, nelle rispettive competenze, nel reperimento delle risorse necessarie.

- Controdeduzioni alle osservazioni ed approvazione del Piano particolareggiato di iniziativa pubblica, Sottozona G2 a Monestirolo in variante al Piano regolatore generale ( L.R. 47/78 e successive modifiche ed integrazioni).
La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti.
A favore hanno votato DS, Verdi, Prc, La rosa nel pugno, La Margherita, Pdci; astenuti FI, Io amo Ferrara.