Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 22mag07 - Conf.Stampa (Piano orari), Educaz. stradale, Convegno, Ariostea, MSN, Refez. e trasp.pubblico, Viabilità

COMUNEnotizie 22mag07 - Conf.Stampa (Piano orari), Educaz. stradale, Convegno, Ariostea, MSN, Refez. e trasp.pubblico, Viabilità

22-05-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Piano orari del Comune
Giovedì 24 maggio alle 12.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale l'assessore comunale Marcello Marighelli e il segretario generale Roberto Finardi presenteranno alla stampa il nuovo Piano degli orari dell'Amministrazione Comunale di Ferrara.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

EDUCAZIONE STRADALE
- Il pedibus alla Bombonati con Città Bambina
Nell'ambito del percorso di "Educazione Stradale" svolto dalla scuola elementare Bombonati (via Boschetto), la mattina di giovedì 24 maggio le classi che hanno sviluppato il progetto effettueranno una "esperienza su strada" di quanto appreso, discusso e approfondito in classe. Al termine delle sperimentazioni, alle 11 vi sarà un momento conclusivo in cui saranno consegnati ai bambini i patentini per Pedoni e Ciclisti. Inoltre, a riconoscimento di un impegno preso e portato a termine dai bambini e dalle famiglie, verranno consegnati dei premi a coloro che durante l'anno scolastico hanno aderito e partecipato al PEDIBUS, progetto già inserito all'interno del P.O.F. della stessa Scuola. A premiare i bambini sarà l'assessore comunale alle Politiche per i Giovani e Città Bambina, Mascia Morsucci. Giornalisti, operatori video e fotografi sono invitati.

CONVEGNO
- Cittadinanza e immigrazione
L'assessore comunale ai Servizi Demografici Mariella Michelini interverrà giovedì 24 maggio al convegno in programma nell'Aula Magna della facoltà di Giurisprudenza (via Ercole I d'Este 37 (inizio alle 9.30) dal titolo "Cittadinanza e immigrazione di genere in una società in mutamento" organizzato dell'Udi con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Ferrara. Tema dell'intervento dell'assessore Michelini "Il voto amministrativo agli immigrati nella città di Ferrara". Gli interventi degli altri relatori in programma proseguiranno anche nel pomeriggio. Concluderà i lavori la sottosegretaria al Ministero degli Interni Marcella Lucidi.

BIBLIOTECA ARIOSTEA
- Omaggio a San Contardo D'Este
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi e dell'associazione Peppino Sarina, giovedì 24 maggio alle 17 avrà luogo la presentazione multimediale del volume illustrato di Gianna Vancini e Antonio Pandolfi "Storia di Contardo d'Este marchese pellegrino" (CS Comune di Ferrara, 2007), del testo per il Teatro di Figura di Giuseppe Sarina "Vita, miracoli, morte e gloria di San Contardo protettore di Broni" (Quaderni associazione Peppino Sarina) con saggi di Gianna Vancini e Pietro Porta (Junior, Bergamo, 2007). Voci recitanti Monica Balestra Romano Sgarzi e accompagnamento all'arpa di Irene De Bartolo.

MUSEO DI STORIA NATURALE
- La diversità della vita: conferenze scientifiche
Nell'ambito del ciclo di iniziative dedicate ai vent'anni di attività della Stazione di Ecologia del territorio, il museo civico di Storia Naturale propone giovedì 24 maggio alle 21, nella sede di via De Pisis 24, la terza conferenza scientifica organizzata: di Storia Naturale. Francesco Rovero e Michele Menegon (Museo Tridentino di Storia Naturale, Trento) terranno una conversazione dal titolo "Un arcipelago di foreste pluviali" Le ricerche zoologiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali nelle foreste montane dell'Eastern Arc, Tanzania. L'ingresso è libero. Nel corso della conferenza, Francesco Rovero introdurrà brevemente l'area di studio e le varie attività del Museo di Trento, per approfondire poi la componente di ricerca ecologica su mammiferi di foresta pluviale, specialmente primati e antilopi di foresta. Tale componente ha incluso studi che utilizzano macchine fotografiche automatiche (photo-trapping) che hanno permesso di rivelare specie normalmente "invisibili", inclusa una nuova specie di un gruppo ancestrale di mammiferi che è ancora in corso di descrizione. A seguire, Michele Menegon illustrerà le sue ricerche su anfibi e rettili dell'Eastern Arc, che ha portato alla scoperta di numerose specie nuove per la scienza e ha rivelato l'incredibile interesse biologico e biogeografico dell'area.
LA SCHEDA - Il Museo Tridentino di Scienze Naturali è impegnato da diversi anni con attività di ricerca e conservazione della natura in un'area di straordinaria ricchezza biologica in Africa orientale. Le montagne dell'Eastern Arc sono antiche catene che si alzano come un arcipelago nella savana disegnando un arco tra il Kenya e la Tanzania. Coperte di foresta pluviale da molti milioni di anni per l'effetto climatico stabilizzante dell'Oceano Indiano, la persistenza delle foreste per tempi così lunghi ha favorito la diversificazione biologica ed oggi osserviamo una ricchezza di specie animali e vegetali per unità di superficie che è tra le più alte al mondo. I ricercatori Francesco Rovero e Michele Menegon illustreranno le attività del Museo Tridentino di Scienze Naturali, che si articolano su vari fronti, da quello della ricerca zoologica a quello dell'impegno per la conservazione di foreste altamente minacciate dall'attività umana. Quest'ultimo ha recentemente incluso una componente si sostegno tecnico agli enti che gestiscono i parchi e le riserve forestali con il supporto per l'avvio e la gestione di un Centro di Monitoraggio Ecologico al Parco Nazionale dei Monti Udzungwa. I Monti Udzungwa sono la catena più vasta e a maggiore diversità dell'intero Eastern Arc, ed è qui che la maggior parte delle attività del Museo di Trento si sono svolte. Per info: Museo di Storia Naturale, Via De Pisis n.24, FE Tel:0532-203381

INFORMAZIONI UTILI

REFEZIONE E TRASPORTO PUBBLICO
- Aperte le iscrizioni fino all'1 giugno
Approvata in Consiglio Comunale la delibera relativa agli Interventi di Diritto allo Studio (lunedì 21 maggio), sono aperte le iscrizioni dal 22 maggio fino all'1 giugno ai servizi di trasporto scolastico, di refezione e dei Centri Ricreativi Estivi per bambini da 6 a 13 anni con deroga a 14 anni per soggetti disabili. Un'informativa dettagliata è attualmente in distribuzione ai genitori a breve sarà inserito il documento completo (rette e modalità operative) nel sito internet dell'Ufficio Diritto allo Studio (www.comune.fe.it).
LA SCHEDA (estratto) - Il modulo della domanda di iscrizione dovrà essere richiesto alla Circoscrizione unitamente, se necessario, al modulo per la dichiarazione sostitutiva unica per la determinazione dell'ISEE, oppure potrà essere scaricato dal sito internet del Comune. La dichiarazione sostitutiva unica ISEE può essere presentata a un CAF, all'INPS o all'Ufficio di Circoscrizione. Pertanto, insieme alla domanda, da presentare alla Circoscrizione di appartenenza della scuola da frequentare, va presentata l'attestazione ISEE in corso di validità, necessaria per il calcolo della retta. Ogni utente del Servizio di trasporto scolastico dovrà versare una retta annuale - formata da una quota fissa per gli oneri comunali e una quota relativa al servizio fruito - stabilita in base al valore ISEE del nucleo familiare ed al regolamento per l'accesso e la fruizione del servizio. La mancata presentazione dell'attestazione ISEE comporterà l'applicazione della retta massima. Gli utenti non residenti nel Comune di Ferrara che presentino l'attestazione ISEE con valore pari od inferiore a € 100.000,00, saranno allocati dall'11° alla 17° fascia. Coloro che, dopo l'accoglimento della domanda, rinunciano al servizio senza averlo mai utilizzato dovranno, comunque, pagare l'intera quota fissa, fatta eccezione per i casi di trasferimento di residenza. Al momento dell'iscrizione i richiedenti dovranno dichiarare di aver preso visione del regolamento del servizio di trasporto e di accettarne tutte le condizioni, nessuna esclusa.

VIABILITA'
- Via Cittadella
Per consentire la sostituzione dell'impianto di climatizzazione del palazzo Inps e l'utilizzo di una gru di grandi dimensioni, giovedì 24 maggio dalle 6 alle 18 via Cittadella sarà chiusa al traffico nel tratto fra viale Cavour e il numero civico 17. Nella zona sarà collocata apposita segnaletica verticale relativa alle modifiche alla viabilità.