Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIOnotizie 29 maggio - Attività delle Commissioni e delle Circoscrizioni, Seduta del Consiglio comunale del 28 maggio

CONSIGLIOnotizie 29 maggio - Attività delle Commissioni e delle Circoscrizioni, Seduta del Consiglio comunale del 28 maggio

29-05-2007 / Giorno per giorno

ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI

1.a commissione consiliare
La 1.a commissione consiliare Affari generali e istituzionali, Bilancio, Personale e Riorganizzazione dei servizi, presieduta dal consigliere Simone Lodi, si riunirà domani, mercoledì 30 maggio alle 15.30 nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale. Questi i temi all'ordine del giorno (assessore relatore Roberto Polastri) - Approvazione del rendiconto dell'esercizio 2006 del comune di Ferrara; - Costituzione della società consortile a responsabilità limitata "Parco scientifico per le tecnologie agroindustriali", variazione al Bilancio 2007; - Riconoscimento del debito fuori bilancio a seguito di transazione della causa tra fratelli Cervellati Costruzioni e Comune di Ferrara, approvazione della variazione di bilancio di previsione 2007.

4.a commissione consiliare
La 4.a commissione consiliare Salute e Servizi alla persona, Sport, Politiche per famiglie, Palio, Immigrazione, presieduta dal consigliere Gianluca Vitarelli, si riunirà giovedì 31 maggio alle 15.30, nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale. Questo il tema all'ordine del giorno (assessore relatore Maria Giovanna Cuccuru) - "Legge 328/2000, legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", approvazione dell'Accordo di programma e Piano di zona, Programma attuativo 2007 del Distretto centro nord.

ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI

Circoscrizione Zona Nord Est
LA CULTURA DELLE EMOZIONI FORTI
"La cultura delle emozioni forti (consumo di sostanze e rischi per la salute" è il tema dell'iniziativa, aperta a tutti, in programma giovedì 31 maggio alle 21 nella sede circoscrizionale di Codrea in via Cà Bruciate 39. L'incontro sarà tenuto da Luisa Garofani, responsabile del Ser.T. di Ferrara, un servizio per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze. La serata, promossa dalla circoscrizione Zona Nord Est in collaborazione con Promeco e inserita nei Piani di Zona, è l'ultimo appuntamento del ciclo dal titolo "Capire per capirsi, incontri per genitori e adolescenti".

Circoscrizione Zona Nord
IL CANE, UN ALLEATO TERAPEUTICO
"La pet-therapy - il cane come alleato terapeutico" è il tema della conferenza in programma giovedì 31 maggio per il terzo ciclo d'incontri dedicati alla "Civiltà animale" promosso dalla circoscrizione Zona Nord e da Pleasantville ASD di Ferrara affiliata CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale). Nel corso della serata (alle 21 nella sede della circoscrizione in piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro) l'operatore di pet-relationship ed educatore cinofilo Tomas Pirani illustrerà la metodologia della pet-therapy, come nascono i progetti e quali sono le figure professionali coinvolte.

Circoscrizione Zona Nord
- Riunione della commissione Urbanistica
Un incontro con l'assessore ai Lavori pubblici Mariella Michelini e con il dirigente comunale Fulvio Rossi, per l'esame delle problematiche relative alla strada statale 16 (via Padova), sarà giovedì 31 maggio alle 17.30 al centro dei lavori della commissione Urbanistica, Lavori pubblici, Mobilità nella sede di piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro.

CONSIGLIO COMUNALE - SEDUTA DI LUNEDI' 28 MAGGIO

Relazione del Difensore civico
La relazione del Difensore civico del Comune di Ferrara Umberto Fanali, realizzata a bilancio dell'attività svolta nel 2006, ha aperto la seduta del Consiglio comunale. Sono quindi intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (An), Mirella Tuffanelli (Ds), Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Rendine (An), Alex De Anna (Io Amo Ferrara). Il Difensore civico ha infine risposto alle domande e alle sollecitazioni poste dai consiglieri durante il dibattito.
relazione difensore civico 2006.doc
Mozione "Salvaguardia del listone"
Con i voti a favore dei gruppi An, Fi, Io amo Fe e del consigliere Romeo Savini-La rosa nel pugno (contrari Ds, Verdi, Prc, Pdci, La Margherita e il consigliere Ilario Zamariolo -La rosa nel pugno) è stata respinta la mozione "Salvaguardia del listone" presentata dal Gruppo consiliare AN. Dopo l'intervento del consigliere Alberto Balboni (An), che ha illustrato il documento, hanno preso la parola l'assessore Raffaele Atti, i consiglieri Romeo Savini (la Rosa nel Pugno), Alex De Anna (Io Amo FE), Giampaolo Zardi (FI), Maurizio Buriani (DS), sindaco Gaetano Sateriale, Enrico Brandani (AN). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).

Queste le delibere approvate
Relatore sindaco Gaetano Sateriale
- Approvazione delle proposte di modifica allo statuto dell'associazione Ferrara Musica.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte del sindaco Gaetano Sateriale sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (AN), Alex De Anna (Io amo Ferrara). Dopo la replica del sindaco per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Alex De Anna (Io amo Ferrara).
A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La rosa nel pugno, La Margherita; astenuti AN, FI, Io amo Ferrara.

LA SCHEDA - Risale al 1995 la trasformazione del comitato denominato Ferrara Musica in Associazione Ferrara Musica. Dopo alcune modifiche allo Statuto apportate nel 1999, dall'Associazione è emersa in tempi più recenti la necessità di ulteriori aggiustamenti. Viene quindi spostata la data di convocazione dell'assemblea dal 31 marzo al 30 aprile, per consentire un maggior lasso di tempo per l'elaborazione del Bilancio consuntivo da sottoporre ai soci. Inoltre, d'ora in poi, a fianco del sindaco con funzioni di presidente, dell'assessore alla Cultura con funzioni di vicepresidente e del presidente del teatro Comunale, possono entrare a far parte del Consiglio direttivo due rappresentanti nominati dagli altri soci (i ruoli erano finora ricoperti dal direttore del teatro Comunale e da un rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio). La modifica della composizione del Consiglio, pur lasciando inalterato il numero, si è resa necessaria sia in conseguenza della decisione della Fondazione di non partecipare più direttamente al lavoro dei direttivi di associazioni culturali (pur confermando il suo impegno a contribuire alle spese di Ferrara Musica) sia per tenere conto del possibile futuro ingresso di nuovi soci.

Assessore relatore Alessandra Chiappini
- Modifica del provvedimento del Consiglio comunale dell'8/5/2006 concernente le modalità di determinazione e pagamento delle tariffe relative ai servizi per l'infanzia comunali.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Alessandra Chiappini sono intervenuti i consiglieri Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Luca Cimarelli (AN), Alex De Anna (Io amo ferrara), Pier Francesco Perazzolo (FI), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Paolo Orsatti (FI). A seguito della replica dell'assessore Alessandra Chiappini sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti - Verdi (che ha annunciato l'uscita dall'aula in occasione del voto), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Massimo Masotti (FI), Irene Bregola (Prc), Francesco Colaiacovo (DS), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Maria Giulia Simeoli (Pdci).
A favore della delibera hanno votato Ds, Prc, Pdci, La rosa nel pugno, La Margherita; contrari AN, FI, Io amo Ferrara,

LA SCHEDA - A partire dal prossimo mese di settembre le tariffe relative ai servizi per l'infanzia comunali subiranno un aumento complessivo medio del 2%. Adottato per far fronte ai crescenti costi dei servizi, l'aumento è ritenuto lieve, anche in considerazione del fatto che la copertura del servizio a carico dell'utenza resta comunque limitata. Commisurato all'aumento medio del costo della vita, esso verrà applicato differenziato in termini di progressività fino alla fascia 33 che comprenderà anche gli utenti che non hanno richiesto l'accesso alle prestazioni sociali a tariffazione agevolata. Sono state inoltre confermate le riduzioni per la presenza nel nucleo famigliare di altri figli in aggiunta a quello frequentante ed è stato mantenuto l'esonero dal pagamento della retta per le situazioni in cui l'Isee annuo del nucleo familiare sia compreso fra 0 e 2000 euro, salvo possibilità di esonero su presentazione di apposita richiesta e attestazione del Servizio sociale.


Assessore relatore Maria Giovanna Cuccuru
- Costituzione dell'associazione intercomunale tra i comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera, approvazione dell'atto costitutivo e del Regolamento.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Maria Giovanna Cuccuru.
Unanimità.

LA SCHEDA - Migliorare il livello di efficienza senza aumentare proporzionalmente la spesa pubblica. Nasce con questo intento l'associazione intercomunale tra i Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera destinata in futuro alla gestione associata dei servizi statistici, dello Sportello unico attività produttive, della Difesa civica e del Servizio di gestione del Piano di zona sociale e sanitario. Proposta dalla nostra Regione attraverso un'apposita normativa, la gestione associata intercomunale nasce per garantire la somministrazione di servizi con accresciuti livelli di qualità a fronte della riduzione del corso unitario, al pari quindi dei servizi forniti da enti di grandi dimensioni. La messa a punto di forme di collaborazione integrata è orami un impegno prioritario per tutti i Comuni. Chiamati all'applicazione dei principi di decentramento e di sussidiarietà verticale sono infatti sempre più gravati da compiti e attività. I sindaci dei comuni associati (Ferrara sarà capofila) riuniti nel Consiglio eleggeranno fra loro il presidente del nuovo organismo e individueranno un direttore con compiti di coordinamento operativo, scelto fra i funzionari già dipendenti di uno dei comuni associati. La durata dell'associazione sarà di dieci anni, salvo recesso.