Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIO COMUNALE - Seduta del 4 giugno

CONSIGLIO COMUNALE - Seduta del 4 giugno

04-06-2007 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale si è riunito lunedì 4 giugno, a partire dalle 16.30, nell'aula consiliare della residenza municipale. Questi gli argomenti affrontati.

Ordine del giorno - Realizzazione di un'area verde di mitigazione al Barco
- Il consigliere Alex De Anna (riprendendo una risoluzione presentata circa un mese fa) ha chiesto la trattazione d'urgenza di un ordine del giorno relativamente alla "realizzazione del verde di mitigazione, all'interno del quartiere Barco, come previsto dalla convenzione contenuta nel piano particolareggiato della costruzione della Centrale Turbogas". Sono intervenuti, a favore della trattazione il consigliere Massimo Masotti (FI), contro il consigliere Maurizio Buriani (DS). Hanno votato contro la trattazione dell'ordine del giorno i gruppi Ds, Pdci, Prc, La Margherita e il consigliere Ilario Zamariolo-La Rosa nel pugno (a favore si sono espressi i gruppi An, FI, Io amo Fe; astenuti Barbara Diolaiti-Verdi, Romeo Savini - La rosa nel pugno, Maria Adelina Ricciardelli-DS).

Mozione - Permanenza della Banca d'Italia a Ferrara
- Luca Cimarelli (a nome del gruppo di AN) ha chiesto la trattazione d'urgenza di una mozione in "solidarietà ai lavoratori della Banca d'Italia di Ferrara a fronte all'ipotesi di soppressione della sede provinciale con l'impegno ad intraprendere, nelle opportune sedi politiche e istituzionali, iniziative indispensabili per la permanenza della banca a Ferrara". A favore della trattazione d'urgenza si è espresso il consigliere Alex De Anna (Io amo Ferrara); contro si è espresso il consigliere Gianluca Vitarelli (La Margherita) che, a nome della maggioranza, ha chiesto una dilazione della discussione sulla mozione per consentire maggiori approfondimenti.
I proponenti hanno accolto la richiesta di rinvio e il documento sarà iscritto nell'ordine del giorno delle prossime sedute.

Mozione - Presenza di venditori abusivi nei parcheggi
- Con i voti a favore dei gruppi AN, FI, Io amo Ferrara (contrari DS, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel pugno, La Margherita) è stata respinta la mozione in merito alla "presenza di venditori abusivi nei parcheggi, nelle zone commerciali destinate alla grande distribuzione e all'ingresso degli edifici pubblici ad elevato afflusso con l'Asl o l'Ospedale S.Anna", presentata dal consigliere Francesco Rendine (AN). Sul documento, illustrato dal consigliere Francesco Rendine (AN), sono intervenuti l'assessore Raffaele Atti, Alex De Anna-Io amo Ferrara (che ha proposto un emendamento - accolto), Pier Francesco Perazzolo (FI), Simone Merli (DS), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Kiwan Kiwan (Prc). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Massimo Masotti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Irene Bregola (Prc), Alberto Balboni (AN), Ubaldo Ferretti (La Margherita).

Delibere approvate:

Assessore Maria Giovanna Cuccuru
- Costituzione del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, approvazione del Regolamento.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Maria Giovanna Cuccuru sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (AN), Simone Merli (DS), Barbara Diolaiti (Verdi), Alex De Anna (Io Amo Ferrara). Dopo la replica dell'assessore Maria Giovanna Cuccuru per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Irene Bregola (Pdci), Enrico Brandani (AN), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel pugno; contrari AN, FI; astenuti Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Operare per le migliori condizioni di vita e di inserimento sociale delle persone private della libertà personale. Sono queste le funzioni che il nuovo Regolamento approvato dal Consiglio comunale attribuisce, all'atto della sua costituzione, al "garante per i diritti delle persone private della libertà personale". Suoi compiti specifici saranno la promozione di iniziative di sensibilizzazione pubblica sui temi dei diritti umani e dell'umanizzazione delle pene e di iniziative volte ad affermare per le persone private della libertà personale il pieno esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e della fruizione dei servizi presenti sul territorio comunale. A tale scopo saranno attivate relazioni e interazioni cooperative anche con altri soggetti pubblici competenti in materia. Il garante, nell'esercizio delle sue funzioni, potrà visitare le persone private della libertà personale nei luoghi dove esse si trovano, promuovendo l'esercizio dei diritti e delle libertà di partecipazione alla vita civile e iniziative e momenti di sensibilizzazione pubblica sui temi dei diritti umani.
Il garante è eletto dal Consiglio comunale a scrutinio segreto, svolge la sua attività in piena libertà e indipendenza, dura in carica tre anni, può essere rieletto una sola volta e gli spetta un'indennità mensile. Alla carica può candidarsi un cittadino italiano di comprovata competenza nel campo delle scienze giuridiche e dei diritti umani che, per esperienze acquisite, offra la massima garanzia di probità, indipendenza, obiettività, competenza e capacità di esercitare efficacemente le proprie funzioni. Non possono candidarsi coloro che non possano essere eletti consiglieri comunali (cause di incompatibilità e di ineleggibilità). Riferisce al sindaco, alla Giunta e al Consiglio comunale e può avanzare proposte e richiedere iniziative e interventi.

Assessore Marinella Palmieri
Programma di edilizia agevolata -3000 case per l'affitto e la casa di proprietà; bando di cui alla delibera regionale 946 del 3/7/2006 e successive modificazioni e integrazioni, individuazione di un'area da cedere in diritto di superficie a soggetti qualificati a presentare domanda al bando.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti (che ha sostituito l'assessore Marinella Palmieri) sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Kiwan Kiwan (Prc),Barbara Diolaiti (Verdi),Maria Giulia Simeoli (Pdci), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Francesco Rendine (AN), Antonio Pavoni (DS). Dopo la replica dell'assessore Raffaele Atti per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Alex de Anna (Io amo Ferrara), Francesco Rendine (AN), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Irene Bregola
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, La rosa nel pugno, La Margherita; contrari AN, Io amo Ferrara; astenuti Prc, Pdci.
LA SCHEDA - E' compresa tra le vie G. Bianchi, Roverella e Costabili l'area che l'Amministrazione comunale metterà a disposizione per la realizzazione di strutture di edilizia residenziale da destinare alla locazione permanente. I progetti che verranno presentati saranno inseriti nel bando regionale per il finanziamento di interventi di edilizia agevolata "Tremila case per l'affitto e la casa di proprietà". L'area in questione è di 4298 metri quadrati sui quali sono attualmente situati due fabbricati di edilizia popolare fatiscenti di circa 7mila metri cubi da demolire. Essa sarà ceduta in diritto di superficie per un massimo di 30 anni al soggetto titolato che abbia formulato la proposta più vantaggiosa, al prezzo minimo simbolico di 18mila euro, per la costruzione di trentasei alloggi da destinare alla locazione permanente. Obiettivo dell'operazione è aumentare la dotazione cittadina di residenze, riqualificando al contempo un'area che negli ultimi anni ha visto un incremento delle problematiche legate ai processi migratori. La presentazione delle proposte da parte delle imprese all'Amministrazione comunale dovrà avvenire entro il 9 giugno prossimo. Un'apposita commissione procederà poi alla valutazione dei progetti sulla base di specifici criteri già fissati.