COMUNEnotizie 12giu07 - Conf.Stampa (Mettiamoci in marcia...), Polizia Municipale, Convegno sul PSC, Viabilità
12-06-2007 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA STAMPA
CONFERENZE STAMPA
- Mettiamoci in marcia, camminiamo per la salute
Giovedì 14 giugno alle 11.30, nella sala Arengo della residenza municipale, sarà presentata l'iniziativa "Mettiamoci in marcia" in programma il 17 giugno (ore 10 - Mura degli Angeli) nell'ambito del progetto nazionale "Guadagnare in salute" a cura del Ministero della Salute. All'incontro interverranno, tra gli altri, l'assessore Davide Stabellini, funzionari comunali e rappresentanti di associazioni sportive ferraresi.
Nell'occasione saranno illustrati alla stampa anche gli elementi cardine del "Progetto interaziendale di attività motoria per la prevenzione e terapia delle patologie sensibili all'esercizio fisico" a cura di Ausl Ferrara, Azienda Ospedaliera S.Anna e Università di Ferrara. Parteciperanno Fosco Foglietta, direttore generale Ausl Ferrara, Riccardo Baldi, direttore generale Azienda Ospedaliera S.Anna e Pierluigi Macini, dirigente dell'assessorato regionale alla Sanità.
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
POLIZIA MUNICIPALE
Il comandante del Corpo di Polizia Municipale e una delegazione di colleghi parteciperanno domani, mercoledì 13 giugno (ore 16.15 camera mortuaria, ore 16.30 Certosa), alle esequie di Paola Finotti, per anni impegnata nella gestione della segreteria della Divisione Comando, recentemente scomparsa a seguito di una grave malattia. La redazione dell'Ufficio Stampa del Comune si unisce al sentimento di profonda tristezza dei colleghi della Polizia Municipale e rivolge ai familiari il cordoglio per la prematura scomparsa.
CONVEGNO: VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO
- La tutela del Centro Storico
Giovedì 14 giugno dalle 9 alle 13.30 è in programma a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5 Ferrara) un convegno organizzato dall'assessorato comunale all'Urbanistica in collaborazione con la Consulta per il territorio e gli Ordini e Collegi professionali del settore dal titolo "Verso Il Nuovo Piano Urbanistico - La Tutela del Centro Storico tra le leggi regionali n. 20/2000 e n. 31/2002. Le proposte del PSC di Ferrara".
Questo il programma dettagliato dei lavori
Alle 9 relazione introduttiva Ing. Antonio Barillari Responsabile Ufficio di Piano "Le proposte per il Centro Storico di Ferrara alla luce del nuovo quadro normativo regionale: L.R.20/2000 e L.R.31/2002"; Prof.ssa Rita Fabbri Corso di Restauro F.A.F. "Tutela delle architetture del novecento: la ricerca per il PSC di Ferrara". Seguiranno gli interventi di: Arch. Piero Orlandi IBACN dell'Emilia Romagna; Arch. Andrea Alberti Sovrintendenza BB AA Ferrara e Ravenna; Rappresentanze di Ordini e Collegi; Arch. Andrea Malacarne Presidente Italia Nostra Ferrara; Dott. Giovanni Pietro Santangelo Direzione Generale Programmazione RER. Conclude Arch. Carlo Magnani, Rettore IUAV Responsabile progetto PSC Ferrara. Presiederà Raffaele Atti, assessore all'Urbanistica del Comune.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Le sensibili trasformazioni a carattere normativo regionale contraddistinguono un nuovo approccio territoriale e offrono la possibilità di un ripensamento delle modalità di intervento sul tessuto urbano. Da un lato con la L.R. 20/2000, viene meno l'obbligo di classi.care i singoli edifici del Centro Storico per categorie di intervento, pur in un quadro di maggior restrittività delle trasformazioni ammissibili, dall'altro con la L.R. 31/2002, che riprende il T.U. edilizia, si opera una drastica polarizzazione degli interventi tra ristrutturazione (definita tout court come possibilità di demolizione e ricostruzione) e restauro e risanamento conservativo, con una definizione meno puntualmente dettagliata della precedente. La presentazione degli elaborati del PSC di Ferrara relativi alla individuazione degli edifici di valore storico architettonico e storico testimoniale, tra i quali è proposto l'inserimento di una parte di edifici del novecento ritenuti meritevoli di interesse sulla base di una ricerca commissionata alla Facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara, è l'occasione per una riflessione pubblica non solo sulla opportunità di estendere la tutela all'architettura moderna ma anche sugli effetti delle modi.che intervenute nella legislazione regionale e, più generale, sugli scenari del progetto architettonico a scala urbana.
INFORMAZIONI UTILI
VIABILITA'
- Avis, giornata mondiale del donatore
Per consentire lo svolgimento di un'iniziativa dell'Avis in occasione della giornata mondiale del donatore di sangue, giovedì 14 giugno dalle 15.45 e per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo preceduto dalla banda cittadina, sarà vietata la circolazione di veicoli in Corso Giovecca (semicarreggiata in direzione Castello Estense), Corso Martiri della Libertà piazza Cattedrale e piazza Castello.