Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Approvato un ordine del giorno del gruppo PD sul 'Patto di stabilità'

CONSIGLIO COMUNALE - La seduta di lunedì 27 settembre

Approvato un ordine del giorno del gruppo PD sul 'Patto di stabilità'

27-09-2010 / Giorno per giorno

Ordine del giorno 'Situazione del plesso scolastico di Baura'
In apertura di seduta il presidente del gruppo PD Simone Merli ha avanzato una proposta di discussione urgente di un ordine del giorno dei consiglieri Alessandro Talmelli e Cristina Corazzari (PD) relativo alla "Situazione del plesso scolastico di Baura". Parere contrario al dibattito urgente è stato espresso dal consigliere Francesco Levato (PdL). La richiesta del gruppo PD non è stata approvata.

Interpellanza - gruppo PdL - in merito alla situazione della scuola di Baura
Il sindaco Tiziano Tagliani ha quindi risposto ad un'interpellanza presentata il 21 settembre scorso dai consiglieri Francesco Levato ed Enrico Brandani (PdL) in merito alla situazione della scuola di Baura "dove è stato istituito per gli alunni delle medie un numero di classi tali da dover fare lezione nel corridoio". ("Insieme ai genitori e ai dirigenti scolastici - ha affermato tra l'altro il sindaco - Stiamo già valutando le diverse soluzioni più valide per i ragazzi. Fra le nostre proposte c'è anche quella di ospitare la classe che attualmente non ha spazio per le lezioni, all'interno di una sala polivalente di proprietà comunale, perfettamente a norma, a poca distanza dalla scuola di Baura").

Ordine del giorno "Patto di stabilità"
Con i voti a favore dei gruppi PD, SA, LR, IdV, Rif. Comunisti italiani (contrari PdL, Lega Nord, Io amo Ferrara, Gruppo Misto) il Consiglio comunale ha approvato ordine del giorno dal titolo "Patto di stabilità" presentato dai consiglieri Silvia Pulvirenti e Luca Vaccari (PD), illustrato dal consigliere Vaccari. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Federico Saini (PdL), Giorgio Sasso Scalabrino (IdV), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Rendine (Misto), assessore Roberto Polastri, sindaco Tiziano Tagliani. Nella fase delle dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Rendine (Misto), Silvia Pulvirenti (PD).
Nel documento approvato si afferma che: il Consiglio comunale: - Ritenendo non ulteriormente sopportabili i sacrifici richiesti ai Comuni, soprattutto in considerazione del peggioramento dei conti pubblici, nonostante il positivo contributo dei Comuni; - Ritenendo necessario, in una visione di effettivo federalismo, ripristinare livelli di effettiva autonomia impositiva e amministrativa di tutti gli Enti Locali e, in particolare, dei Comuni; IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA - ad adottare tutte le iniziative ritenute utili per manifestare la condizione di blocco al libero svolgimento della propria funzione amministrativa; - farsi promotori presso gli altri Comuni della Provincia e presso la Provincia stessa di azioni nei confronti del Governo, tese a recuperare autonomia sul versante delle entrate; - ad adottare tutti i provvedimenti esperibili nei confronti dell'Amministrazione Centrale, finalizzati al recupero dei trasferimenti previsti e non effettuali; - ad attivarsi presso la Regione Emilia-Romagna per l'adozione di regole, che consentano la piena esplicazione delle rispettive autonomie, nell'ambito di un Patto di Stabilità a livello regionale.
>> scarica il testo odg patto di stabilità.doc <<

Queste le delibere esaminate
Integrazione delle commissioni consiliari permanenti
Sul provvedimento illustrato dal presidente Francesco Colaiacovo sono intervenuti i consiglieri Giorgio Sasso Scalabrino (IdV), Alex De Anna (Io amo FE), Simone Merli (PD), Antonio Fortini (PdL). La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SA, LR, PdL, Lega Nord, Io amo Ferrara, Gruppo Misto; astenuti IdV, Rif. Comunisti italiani.
A seguito delle dimissioni del consigliere Francesco Rendine dalla formazione del PdL e alla successiva costituzione - nel corso della seduta del Consiglio comunale del 13 settembre scorso - del Gruppo Misto, l'assemblea ha proceduto all'integrazione delle Commissioni consiliari permanenti, della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale e della Commissione consiliare di controllo dei servizi pubblici locali.

sindaco Tiziano Tagliani
-Trasformazione del Consorzio Agenzia Mobilità Impianti/AMI in Società a Responsabilità Limitata ai sensi dell'art. 115, D.Lgs. 267/2000 e in ossequio alle previsioni di cui all'art. 25 della L.R. Emilia Romagna 10/2008, Approvazione dello Statuto della costituenda Società e Convenzione. Dopo l'illustrazione del sindaco Tiziano Tagliani sul documento sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo Ferrara) Antonio Fortini (PdL), Francesco Levato - PdL (che ha presentato due emendamenti). Per poterli esaminare e valutare unitamente all'Amministrazione provinciale, il sindaco ha sospeso la trattazione della delibera e rinviato il voto al prossimo Consiglio comunale.

Assessore Roberto Polastri
- Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi. Salvaguardia degli esercizi di Bilancio, Esercizio finanziario 2010.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberto Polastri.
La delibera è stata approvata
LA SCHEDA - Le risultanze della verifica sui dati finanziari della gestione di competenza e della gestione dei residui del Bilancio 2010 del Comune di Ferrara dimostrano il permanere del pareggio di Bilancio e di tutti gli equilibri richiesti dall'ordinamento contabile. E' quanto emerge al termine della ricognizione dello stato di attuazione dei programmi iscritti nella Relazione Previsionale Programmatica che, per legge, una volta all'anno (entro il 30 settembre) il Consiglio comunale deve effettuare sulla base dei rapporti di gestione dei vari responsabili dei servizi.

- Rinnovo con la Cassa di Risparmio di Ferrara spa del contratto di tesoreria.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberto Polastri.
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Sarà rinnovato per i prossimi cinque anni (fino al 31/12/2015) il contratto di tesoreria comunale con la Cassa di Risparmio di Ferrara spa. Oltre al consolidamento delle modalità del servizio maturate nel corso del precedente quinquennio con esiti soddisfacenti, l'Istituto bancario ha infatti riconfermato tutte le condizioni attualmente vigenti.

Assessora Deanna Marescotti
-Rettifica degli errori materiali del provvedimento consiliare 'Disciplina comunale delle attività di somministrazione alimenti e bevande, procedimenti, piccoli trattenimenti, orari'.
La delibera è stata illustrata dall'assessora Deanna Marescotti.
La delibera è stata approvata.

Consigliere Enrico Balestra
- Proposta di modifica di iniziativa consiliare presentata da sette Consiglieri comunali, al provvedimento consiliare concernente 'Disciplina comunale delle attività di somministrazione alimenti e bevande, procedimenti, piccoli trattenimenti, orari'.
La delibera è stata illustrata dal consigliere Enrico Balestra..
La delibera è stata approvata

Assessore Luciano Masieri
- Affidamento della gestione della palestra comunale De Pisis 2 di viale Krasnodar alla società Ferrara Climb, autorizzazione ad effettuare interventi migliorativi strutturali per la disciplina sportiva dell'arrampicata in parete e approvazione dello schema di convenzione.
La delibera è stata illustra dall'assessore Luciano Masieri. Sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo FE), Antonio Tafuro (PD), Gianluca Cimarelli (PdL), Ruggero Tosi (PD).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Avrà la durata di dieci anni la convenzione tra Amministrazione comunale e società Ferrara Climb che si impegna per l'uso e la gestione della palestra comunale De Pisis 2 (viale Krasnodar 102). La società si impegna inoltre ad eseguire tutti i lavori necessari all'installazione della parete di arrampicata e all'adeguamento dell'impianto sportivo - secondo il progetto di massima da lei stessa presentato - per un investimento complessivo di 50.mila euro. La Società Ferrara Climb verserà annualmente al Comune di Ferrara come canone di concessione della palestra la somma di euro 2.085,33(+ IVA) che verrà aggiornato di anno in anno secondo l'indice Istat-Foi. L'impianto viene concesso alla società in uso parziale e comunque negli orari non utilizzati dalla scuola.
Le finalità che l'Amministrazione comunale intende perseguire tramite la gestione convenzionata della palestra sono quelle di garantire il funzionamento di un piccolo contenitore sportivo riportato alla piena funzionalità dopo molto tempo di parziale utilizzo, valorizzare e sviluppare con le scuole l'aggregazione e la promozione sociale giovanile mediante l'attività di arrampicata, promuovere un'attività di formazione alla sicurezza e prevenzione infortuni in montagna aperta a tutti i cittadini del Comune di Ferrara e insieme tutelare e qualificare il valore patrimoniale dell'impiantistica sportiva comunale.