Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In Foro Boario edilizia agevolata all'insegna della sicurezza e del risparmio energetico

Ok della Giunta anche alla ristrutturazione della camera mortuaria cittadina

In Foro Boario edilizia agevolata all'insegna della sicurezza e del risparmio energetico

22-12-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 22 dicembre

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Edilizia agevolata in Foro Boario: via libera agli accordi con i costruttori. Sono 58 gli alloggi di edilizia agevolata che nei prossimi mesi sorgeranno nella zona di Foro Boario, con l'intento di riqualificare l'area e offrire nuove opportunità abitative ai ferraresi. Il progetto, finanziato da fondi regionali del programma "Tremila case per l'affitto e la casa di proprietà" sarà realizzato da tre società costruttrici che, in base alle convenzioni approvate stamani dalla Giunta comunale, dovranno adottare criteri di benessere abitativo, sicurezza e risparmio energetico.
In particolare la Cooperativa Borgo Punta si occuperà della realizzazione di ventitre alloggi per la prima casa di proprietà e uno spazio da destinare a nido condominiale; l'impresa Parco costruirà altri diciannove alloggi per la prima casa in proprietà; mentre il Consorzio Servizi Urbani realizzerà sedici alloggi in locazione permanente per i soci della Cooperativa Borgo Punta e della Cooperativa Il Castello.
Per ogni alloggio, inoltre, la Regione Emilia-Romagna autorizzerà un mutuo di 100mila euro, pagando direttamente gli interessi di 50mila euro.
• Fondi regionali per la lotta alla prostituzione. E' di 40.800 euro il contributo assegnato dalla Regione Emilia Romagna al Comune di Ferrara per la prosecuzione del progetto di contrasto alla prostituzione "Oltre la strada". La somma, composta per la quota di 33.600 euro da finanziamenti del Fondo nazionale per la lotta alla tratta e per la parte restante da risorse regionali, sarà destinata all'associazione Centro donna giustizia, che da tempo si occupa della gestione del progetto nel territorio ferrarese. Gli interventi in atto puntano in particolare alla limitazione del fenomeno della prostituzione e al contenimento dei danni alla salute per le persone sottoposte a sfruttamento sessuale.
• Centro culturale Grattacielo: al Gruppo Franceschi la gestione delle attività. "Qui c'è il mondo". E' tutto riassunto nel titolo l'intento del progetto del Gruppo locale Mons. F. Franceschi che all'interno del centro culturale Grattacielo costruirà un percorso di sostegno all'integrazione tra le diverse comunità, avviando una serie di attività per adulti e bambini. In base al regolamento approvato dalla Giunta, l'associazione si occuperà della gestione della sala del centro culturale, svolgendovi tra l'altro percorsi di accompagnamento scolastico pomeridiano per ragazzi stranieri, corsi di italiano per adulti, iniziative ludiche e di laboratorio, ricevendo dal Comune un contributo di 12mila euro.
• Progetto "Circoscrizioninsieme". Proseguirà anche nel 2010 il progetto di socializzazione "Circoscrizioninsieme" che coinvolge i ragazzi preadolescenti delle Circoscrizioni 2 e 4. Sarà infatti rinnovata per un'altra annualità la convenzione tra l'Amministrazione comunale, l'asp Centro servizi alla persona e l'associazione capofila ArciRagazzi per la prosecuzione delle attività ricreative e formative che vedono i ragazzi impegnati in laboratori manuali e di creatività, visione di film e di video educativi e iniziative di lettura e scrittura creativa. Le attività saranno svolte in orario extrascolastico all'interno di spazi messi a disposizione dalle scuole e dalle Circoscrizioni.
• Contributi per iniziative sociali. Questi i contributi stanziati a sostegno di associazioni del territorio per iniziative di carattere sociale organizzate nel corso del 2009:
- Unione italiana ciechi: 1.050 euro
- Gata - Gruppo amici di tutti gli animali: 120 euro
- Gruppo estense Parkinson: 1.000 euro
- Associazione Famiglie contro la droga: 1.134 euro
- Associazione per la lotta alla talassemia: 820 euro
- Associazione Pazienti anticoagulati: 500 euro
- Anteas - Associazione nazionale Terza età attiva per la solidarietà: 1.500 euro
- Associazione Club Integriamoci: 500 euro

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Più decoro per la camera mortuaria. Spazi più consoni e maggiore riservatezza per l'ultimo saluto ai congiunti scomparsi. Con una serie di interventi di ristrutturazione, progettati dagli uffici tecnici comunali, la camera mortuaria cittadina sarà dotata di un maggior numero di locali e di postazioni per l'esposizione delle salme, in risposta alle esigenze più volte manifestate dai referenti della struttura sanitaria. In particolare sarà possibile disporre di un totale di sette postazioni, di cui tre all'interno di altrettanti locali e quattro all'interno della cappella, dove saranno posizionate partizioni mobili che offriranno ai visitatori adeguate condizioni di privacy.
I lavori, programmati in attesa dell'apertura del nuovo ospedale di Cona, saranno realizzati e finanziati da Amsefc spa, per una spesa prevista di 18mila euro.
• Gli introiti dell'attività estrattiva di Casaglia. Ammonta a 167.013 euro la somma trasferita al Comune di Ferrara dalla società Sei spa in relazione alla quantità di materiale scavato e commercializzato nel corso del 2009 dalla cava di sabbia del polo estrattivo di Casaglia. In base a quanto previsto dalla normativa regionale, l'Amministrazione comunale trasferirà il 5% della somma (8.350 euro) alla Regione Emilia Romagna e il 20% (33.402 euro) alla Provincia di Ferrara, utilizzando invece la somma rimanente per interventi di risanamento, ripristino e valorizzazione delle aree interessate da attività estrattive nel territorio comunale.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Le auto del Comune a disposizione della Provincia. E' mirato all'ottimizzazione delle risorse e alla valorizzazione delle professionalità presenti nell'organico del Comune, l'accordo che permetterà alla Provincia di utilizzare le auto di rappresentanza e gli autisti dell'Amministrazione comunale. Il servizio sarà riservato ai membri della Giunta provinciale, con un rimborso spese basato su tariffe orarie o chilometriche.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
• Destinati al miglioramento della sicurezza stradale i proventi delle contravvenzioni. Saranno in buona parte destinati a interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione stradale i proventi derivanti da sanzioni per violazioni del codice della strada. Le entrate di questa natura, previste nel bilancio comunale 2010 per una somma di 4.500.000 euro, saranno infatti utilizzate, come stabilito dall'art. 208 dello stesso codice della strada, nella misura del 50% per progetti di potenziamento della sicurezza stradale e di qualificazione della circolazione, per l'acquisto di mezzi tecnici da destinare alla polizia municipale e per il rimborso di mutui relativi a opere a favore degli 'utenti deboli' della strada, ossia pedoni, ciclisti, bambini, anziani e disabili.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Approvato il Bilancio ambientale consuntivo 2008. E' lo strumento scelto dall'Amministrazione comunale per dar conto ai cittadini, secondo criteri di chiarezza e trasparenza, dell'andamento delle proprie politiche di sostenibilità. Il Bilancio ambientale consuntivo riferito al 2008 ha ottenuto stamani il via libera della Giunta e sarà presto sottoposto all'esame del Consiglio, assieme all'allegato con il resoconto dei risultati raggiunti per ognuno degli impegni di Aalborg sottoscritti dal Comune.
Il consuntivo contiene diverse sezioni tra cui il "Budget balance" con i target ambientali di verifica del bilancio ambientale integrato; il "Piano dei conti" con la rendicontazione delle politiche ambientali condotte nelle diverse aree di competenza; e le "Spese ambientali" che documentano a consuntivo il collegamento tra gli ambiti di rendicontazione del bilancio ambientale e le spese sostenute dal Comune in ciascun ambito.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Volontari al servizio di musei e biblioteche. I musei, le biblioteche e gli spazi espositivi comunali continueranno ad avvalersi del servizio di volontari per le attività di sorveglianza e assistenza al pubblico. Sarà infatti rinnovato per altri tre anni il progetto che prevede il ricorso da parte del Comune ad associazioni di volontariato, cui affidare incarichi complementari a quelli dei propri dipendenti per garantire il funzionamento di tutti i propri servizi. Le associazioni saranno selezionate tramite bando e la spesa complessivamente preventivata per la copertura del servizio negli anni 2010, 2011 e 2012 è di 1.109.690 euro.
• Nuovi servizi per gli studenti universitari. Una serie di sale studio e luoghi di incontro e informazione a disposizione degli studenti universitari e in particolare di quelli stranieri. A garantirle sarà la Fondazione Zanotti che in accordo con Comune e Università provvederà alla gestione degli spazi del Collegio Don Calabria in via Borsari 4/c, dell'ex casa del custode in via Mortara 209 e della biblioteca didattica di Medicina in via Mortara 94. Per il progetto il Comune supporterà la Fondazione con una somma di 6.500 euro, che andrà ad aggiungersi ai 20mila forniti dall'Università.
• Contributi per manifestazioni culturali.Una serie di contributi sarà erogata a enti e associazioni culturali e artistiche per la realizzazione di eventi e manifestazioni nel territorio cittadino. Al conservatorio Frescobaldi andranno 5mila euro per la rassegna internazionale "Percorsi d'organo"; mentre l'Istituto di Storia contemporanea riceverà 2.180 euro per l'iniziativa dedicata al regista Massimo Sani che si è svolta nelle scorse settimane. Altri 15mila euro saranno destinati al Teatro Comunale a sostegno della realizzazione dello spettacolo "Orlando", mentre l'ente Fiera riceverà 10mila euro per l'organizzazione del Città territorio festival 2009. Ulteriori 500 euro saranno erogati all'Arci Tartufi Ferrara per l'iniziativa "Il tartufo estense tra rocche e castelli".
• Opera d'arte in dono al Comune. Sarà esposta all'interno della biblioteca Ariostea l'opera d'arte a forma di libro realizzata da Flavio De Marco e Pietro Babina e da loro stessi donata al Comune di Ferrara. L'opera è già stata esposta dal 4 al 13 dicembre scorsi a palazzo Massari nell'ambito della rassegna 'Art fall'.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Una nuova area sportiva in via Veneziani. Sarà dedicato in particolare alla pratica del beach volley e del beach tennis il nuovo centro sportivo che sorgerà in via Veneziani in un'area di proprietà comunale concessa in diritto di superficie per trent'anni all'Asd Stop and go. Il corrispettivo previsto a favore del Comune per l'intero periodo è di 47.500 euro.
• Un comitato di tappa per il Giro d'Italia. E' prevista per il prossimo sabato 22 maggio la partenza da Ferrara della 14° tappa del Giro d'Italia 2010. Ad occuparsi dell'organizzazione dell'evento in ambito locale sarà un comitato di tappa appositamente costituito da Comune e Provincia che avrà il compito, tra l'altro, di mettere a disposizione le strutture, i mezzi e l'assistenza necessari al passaggio dei ciclisti.
• Contributo per manifestazione sportiva. E' di 750 euro il contributo destinato alla società sportiva Pugilistica padana per l'organizzazione di manifestazione di pugilato.