Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Insegnanti ed educatori delle scuole di Ferrara alla scoperta della narrativa per ragazzi

BIBLIOTECHE COMUNALI - 'Andar per libri': sei incontri seminariali in ottobre

Insegnanti ed educatori delle scuole di Ferrara alla scoperta della narrativa per ragazzi

01-10-2010 / Giorno per giorno

Le biblioteche del Comune di Ferrara organizzano per l'anno scolastico 2010-2011 un corso di aggiornamento per educatori ed insegnanti delle scuole dell'Infanzia e dell'obbligo, allo scopo di promuovere l'utilizzo e la diffusione della letteratura per ragazzi e migliorare la fruizione della biblioteca. Il corso si propone di offrire ad educatori ed insegnanti un momento di approfondimento sulla produzione editoriale per ragazzi di questi ultimi anni, per offrire e ampliare gli strumenti necessari idonei a rafforzare il rapporto tra didattica e lettura. Si intende promuovere la narrativa come elemento trasversale per l'apprendimento delle discipline, stimolo del pensiero creativo , che consolida nel contempo le abilità di scrittura, lettura e piacere dell'ascolto, favorendo l'acquisizione di ulteriori competenze attraverso la fruizione "piacevole" e "divertente" di testi non prettamente didattici. Si desidera quindi promuovere un approccio all' oggetto libro come "consueto" strumento di conoscenza e fonte del piacere della lettura. Il corso si articolerà in 6 incontri della durata di 90 minuti ciascuno, tre dei quali rivolti ad educatori e insegnanti di specifici livelli scolastici , un incontro rivolto indistintamente a tutti gli insegnanti ed educatori , due incontri seminariali, dedicati all'approfondimento di una modalità interattiva dell'uso del libro tra scuola e biblioteca. La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione; obbligatoria per gli incontri seminariali.
Orari: 17.00-18.30 (gli incontri pomeridiani)
9.00-11.00 (sabato 23 ottobre)
Sedi: Biblioteca Ariostea - Via delle Scienze, 17
Biblioteca Bassani - Via Grosoli, 42 (Barco)
Archivio Storico Comunale - Via Giuoco del Pallone, 8

Per Informazioni e iscrizioni :a.poli@comune.fe.it;b.morsiani@comune.fe.it

Incontro 1:
Mercoledì 6 ottobre - Biblioteca Ariostea (Teatro anatomico)
A cura di Angela Poli
"Andar per libri"
Presentazione di una bibliografia di base per il I Biennio della Scuola Primaria (classe II e III) con la distribuzione di bibliografie ed elenchi ragionati

Incontro 2:
Mercoledì 13 ottobre - Biblioteca Bassani
A cura di Elisabetta Colombari e Lorella Zappaterra
"I libri premiati" per ragazzi. Rassegna di titoli, autori e illustratori delle opere finaliste dei Premi dedicati ai libri per ragazzi degli ultimi anni

Incontro 3:
Mercoledì 20 ottobre - Biblioteca Ariostea (Teatro anatomico)
A cura di Angela Poli
"Andar per libri"
Presentazione di una bibliografia di base per il II Biennio della Scuola Primaria (classe IV e V) con la distribuzione di bibliografie ed elenchi ragionati

Incontro 4:
Mercoledì 27 ottobre - Biblioteca Ariostea (Teatro anatomico)
A cura di Angela Poli
"Andar per libri"
Presentazione di una bibliografia di base per la Scuola Secondaria di I grado, con la distribuzione di bibliografie ed elenchi ragionati


Incontri seminariali
Incontro A (rivolto alle educatrici della scuola materna e alle insegnanti delle classi prime):
Sabato 23 ottobre - Biblioteca Bassani (FE)
A cura di Lorella Zappaterra
"Libri da leggere, libri da guardare e da ascoltare": attività ed interventi da realizzare tra scuola e biblioteca con i bambini che non sanno ancora leggere o che si apprestano ad imparare.

Incontro B (rivolto ad educatori e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado):
Giovedì 28 ottobre - Archivio Storico Comunale (Laboratorio di restauro)
A cura di Silvia Randi
"E alla fine … costruiamo il nostro libro"
Presentazione degli aspetti fisici del libro: la carta, la legatura, la copertina: tecniche e soluzioni possibili, valutando la possibilità di realizzare il "proprio libro", se dopo un percorso di lettura si arriva a che alla produzione di un testo con i ragazzi.

(Testo a cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara)