COMUNEnotizie 18lug07 - Appuntamenti in biblioteca: letture per bambini all'Ariostea e scacchi alla Bassani
18-07-2007 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
BIBLIOTECA ARIOSTEA
- Letture per bambini
Una mattinata nel giardino della biblioteca Ariostea per ascoltare uno dei divertenti racconti dell' "Albero delle storie". E' quella che attende tutti i bimbi ferraresi venerdì 20 luglio a partire dalle 10 in compagnia di Viviana Grabensberger, per un nuovo appuntamento del ciclo di letture promosso dalla Sala Ragazzi della biblioteca e dalla libreria "Le pagine dei ragazzi", con il contributo dell'associazione Amici della biblioteca Ariostea. Il calendario degli incontri, tutti in programma il venerdì mattina dalle 10 alle 10,45, si protrarrà fino al 31 agosto e proporrà una serie di storie divertenti e avventurose, particolarmente adatte ai bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Per informazioni telefonare al numero 0532 418220.
In caso di maltempo la lettura si svolgerà nella sala Agnelli della biblioteca.
BIBLIOTECA BASSANI
- Scacchi in biblioteca
Appuntamento per tutti gli amanti degli scacchi alla biblioteca Bassani di Barco (via Grosoli 42). Tutti i giorni, nell'atrio, sono a disposizione le scacchiere, i pezzi, i libri e l'orologio per cimentarsi in appassionanti partite. E ogni giovedì dalle 10 alle 12, nella sala Ragazzi, un istruttore del Circolo scacchistico estense insegnerà ai giovani le regole e i primi elementi di strategia del gioco.
L'iniziativa è inserita nel progetto "Ferrara città del Rinascimento", in riferimento alla grande passione che nel '500 la casa d'Este coltivò per questo gioco. Come riferito dalle cronache, infatti, Nicolò III lo praticava spesso e possedeva vari libri che insegnavano "a zugare a scachi... ", così come Borso d'Este ed Ercole I, che
arricchì la biblioteca ducale di libri sulla materia. Altra grande intenditrice del gioco fu Isabella d'Este, futura marchesa di Mantova, mentre Alfonso d'Este arrivò a fabbricarsi personalmente i pezzi ed Eleonora passava gran parte delle sue giornate a seguire le partite fra i cortigiani.