COMUNEnotizie del 23 luglio 2007 - Museo di Storia Naturale, Museo del Risorgimento e della Resistenza
23-07-2007 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
MUSEO DI STORIA NATURALE
- Tutti a casa di Nemo
"Tutti a casa di Nemo!" è l'invito del Museo di Storia Naturale, per giovedì 26 luglio alle 21. In programma un refrigerante tuffo nelle acque turchine della barriera corallina, alla ricerca del famosissimo pesciolino e dei suoi amici. Per cercare di rispondere a mille curiosità: perchè il pesce farfalla si chiama così? I coralli sono piante o animali? Perchè il pesce palla si gonfia? Perchè i pesci tropicali sono tanto colorati? Con i biologi dell'Associazione Didò, grandi e piccini scopriranno tutto questo in un divertente viaggio nel meraviglioso mondo sottomarino. Ogni bambino potrà poi trasformare una scatola in una colorata e vivacissima barriera corallina, ricostruendo un fondale marino e popolandolo di tutti i suoi abitanti. E' necessaria la prenotazione. Informazioni e prenotazioni alla Sezione Didattica del Museo, telefono 0532-203381 dalle 9 alle 13.
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
- Mostra fotografica di Luzi-Sampaoli
La sala espositiva del Museo del Risorgimento e della Resistenza ospita attualmente la mostra fotografica Mario Luzi-Luciano Sampaoli. Luminosi incanti. Vent'anni tra poesia e musica. Fotografie inedite, poesie, partiture musicali, promossa dal Festival Internazionale I suoni del Tempo di Cesena. L'allestimento sarà visitabile fino a mercoledì 15 agosto con ingresso libero (da martedì a domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18).
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Mario Luzi e Luciano Sampaoli hanno stretto una assidua collaborazione, oltre che una profonda amicizia, che ha lasciato importanti creazioni poetico e musicali, ma anche testimonianze fotografiche e documentarie dei tanti incontri che tra loro si sono intessuti. La realizzazione della mostra fotografica Luminosi incanti è stata possibile grazie alla disponibilità del Maestro Sampaoli, che ha messo a disposizione le centinaia di foto inedite raccolte nel suo archivio privato, nel corso dei venti anni di sodalizio artistico con Mario Luzi. Sono 40 le testimonianze fotografiche, le poesie e le partiture musicali ospitate nello spazio espositivo ferrarese, introdotte da venti pannelli che consentono di articolare l'esperienza in quattro sezioni: A un compagno; La lite; Torre delle ore; Vola alta parola. La mostra, nel 2008, verrà ospitata a Parigi a cura del Festival Le Printemps des Poètes, preceduta dal concerto Vola alta parola.