CONSIGLIOnotizie del 23 luglio 2007 - Attività del Consiglio Comunale (seduta del 23lug07), Attività delle Circoscrizioni
23-07-2007 / Giorno per giorno
ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE
CONSIGLIO COMUNALE - SEDUTA DI LUNEDI' 23 LUGLIO
Queste le delibere trattate:
Raffaele Atti
- Presentazione nuovo PSC
E' intervenuto il consigliere comunale Liliano Cavallari (IaF). Il presidente del consiglio Romeo Savini ha ricordato all'assemblea che sarà possibile presentare emendamenti al nuovo PSC entro le 12 del 5 settembre prossimo. Dibattito e votazioni della delibera sono previsti a settembre, alla ripresa dei lavori del Consiglio Comunale dopo la pausa estiva.
per scaricare il documento (testo integrale) cliccare sul link sotto
assessore raffaele atti - relazione 23lug07.doc
- Accordo di programma tra la Regione Emilia Romagna e il Comune di Ferrara per il Programma speciale d'area"
Dopo il via libera della Giunta (10 luglio 2007) è stato approvato dal Consiglio l'Accordo di programma che dovrà essere sottoscritto da Regione e Comune in relazione al Programma speciale d'area per lo "Sviluppo urbanistico delle aree di eccellenza della città di Ferrara". Il documento programmatico alla base dell'accordo è frutto anche di una consultazione che si è svolta nei mesi scorsi con le forze economiche e sociali della città. E' un atto di indirizzo in mano all'Amministrazione comunale per pianificare efficacemente gli interventi urbanistici della città a medio e a lungo termine. Il Programma d'Area si articola in cinque sistemi di azione: - il sistema delle piazze centrali; - il sistema delle vie turistico commerciali e delle botteghe; - il sistema dell'accessibilità e dei parcheggi; - il recupero fisico funzionale di importanti aree strategiche della città; - la manutenzione e la ristrutturazione programmata delle Mura e degli edifici e aree monumentali della città.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Atti sono intervenuti i consiglieri Paolo Orsatti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Enrico Brandani (An), Romeo Savini (Sdi), Liliano Cavallari (IaF), Silvia Pulvirenti (Ulivo), Pier Francesco Perazzolo (FI), assessore Aldo Modonesi, Francesco Rendine (An), Ubaldo Ferretti (Ulivo) e Massimo Masotti (FI). Ne è seguita la replica dell'assessore Atti quindi le dichiarazioni di voto dei consiglieri Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Verdi), Pier Francesco Perazzolo (FI), Gianluca Vitarelli (Ulivo)
A favore hanno votato i gruppi Ulivo, Verdi, Sdi, Pdci, Prc; contro An, FI, IaF
Alessandra Chiappini
- Approvazione della costituzione dell'Istituzione dei Servizi educativi scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara
LA SCHEDA - L'Istituzione è uno strumento che il TUEL mette a disposizione degli Enti Locali per consentire, attraverso il riconoscimento dell'autonomia gestionale, una operatività più agile rispetto a quella consentita dalla gestione centralizzata. Il TUEL prevede che l'Istituzione possa essere applicata limitatamente a servizi sociali, culturali, scolastico-educativi, che non abbiano fini di lucro. Com'è intuibile, il legislatore riconosce la necessità di un agire duttile e agile a questi ambiti, molto specifici, a diretto contatto con fasce particolarmente delicate della comunità e per i quali l'efficienza che produce efficacia diventa irrinunciabile. Essa è strumento operativo dell'Amministrazione Comunale e non ha autonomia decisionale. Sindaco e Consiglio Comunale forniscono gli indirizzi ed effettuano i controlli sull'operato dell'Istituzione, mentre la Giunta, anche tramite l'Assessore competente, verifica la congruenza fra le deliberazioni del CdA e gli indirizzi conferiti. Rispetto all'attuale situazione, pertanto, le competenze di Sindaco e Consiglio Comunale non subiscono alcuna variazione. Emerge dunque con chiarezza la sostanziale differenza della natura di questo istituto rispetto alle società di capitale (SpA, SRL) e le Aziende Speciali, alle quali l'Istituzione viene troppo spesso assimilata. Si vale della contabilità analitica, che, com'è noto, consente il pieno e perfetto e continuo controllo di gestione. La finalità prima dell'Istituzione è, come si è detto, dotare l'Amministrazione di uno strumento di gestione più agile e ridurre i tempi improduttivi fra assunzione delle decisioni e traduzione di esse in operatività; tuttavia l'esperienza maturata dai Comuni che da tempo si valgono di tale organizzazione insegna che gli strumenti operativi di cui soltanto tale situazione può disporre consentono di generare percorsi gestionali virtuosi anche in termini di risparmi finanziari, sia per quanto attiene all'IRAP, che agli acquisti e alle prestazioni d'opera. Oltre che della Direzione, l'Istituzione si vale di un CdA, formato da due consiglieri e un presidente, che rispondono del loro operato a Giunta, Sindaco e Consiglio Comunale. Si calcola che il costo del CdA, prevedibile in circa 50.000 , verrà ampiamente coperto dai risparmi realizzati. I servizi per l'infanzia e famiglie del nostro Comune funzionano con efficacia riconosciuta; si è convinti che per essere in grado di rispondere alla crescente e sempre più esigente domanda di efficienza che un servizio sano e funzionante fisiologicamente genera, l'Istituzione, se le sue dinamiche verranno messe a profitto con oculatezza e intelligenza, possa costituire un ottimo strumento, e, comunque, l'unico che il legislatore riconosca all'Ente Locale in tal senso.
Dopo l'illustrazione del documento da parte dell'assessore Alessandra Chiappini sono intervenuti i consiglieri Mauro Malaguti (An), Barbara Diolaiti (Verdi), Massimo Masotti (FI), Mirella Tuffanelli (Ulivo) che ha presentato tre emendamenti all'articolo 8 del Regolamento dell'Istituzione dei servizi educativi, Pier Francesco Perazzolo (FI), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Enrico Brandani (An), Irene Bregola (Prc), Liliano Cavallari (IaF), Ilario Zamariolo (Sdi) e il vice sindaco Rita Tagliati. Dopo la replica dell'assessore Chiappini sono intervenuti per dichiarazione di voto Barbara Diolaiti (Verdi), Massimo Masotti (FI), Enrico Brandani (An), Alex De Anna (IaF), Gianluca Vitarelli (Ulivo), Irene Bregola (Prc).
Gli emendamenti proposti dalla Tuffanelli (Ulivo) sono stati approvati
A favore hanno votato i gruppi Ulivo, Verdi, Sdi, Pdci; contro Prc, An, FI, IaF
L'assemblea comunale tornerà a riunirsi domani, martedì 24 luglio alle 16.30. Tra gli argomenti all'ordine del giorno l'adesione del Comune di Ferrara al consorzio Ferrara E-care, approvazione statuto e prenotazione spesa (relatore l'assessore Maria Giovanna Cuccuru);
ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI
Circoscrizione Giardino Arianuova Doro
Il Consiglio circoscrizionale si riunirà mercoledì 25 luglio, alle 21, nella sede di via Ortigara 12. L'assemblea sarà chiamata, tra l'altro, ad esprimere un parere sul Piano triennale delle opere pubbliche 2008-2010.
Circoscrizione Zona Nord Ovest
E' prevista per mercoledì 25 luglio, alle 21, la prossima riunione del Consiglio circoscrizionale, nella sede di via Ladino 24 a Porotto. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: la surroga della consigliera Erika Alberghini (Gruppo Pdci); l'esame, da parte della commissione Edilizia del 23 luglio, delle pratiche "Variante al Prg relativa al nuovo tracciato ferroviario per il trasporto delle merci al polo petrolchimico" e "Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo a un'area in località Porotto, via Arginone" (relatore Andrea Perinelli); e l'accettazione della donazione di arredi da parte della Coop Lavoranti in legno e di Ecosfera per l'area verde antistante la biblioteca di Porotto.