Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 3ago07 - Centro etnografico: mostra al MAF "1960-70.Un mare di musica", LLPP: nuovi parcheggi motocicli

COMUNEnotizie 3ago07 - Centro etnografico: mostra al MAF "1960-70.Un mare di musica", LLPP: nuovi parcheggi motocicli

03-08-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

CENTRO ETNOGRAFICO
- MAF: "1960-70, una mare di musica"
Da domenica 5 agosto a domenica 16 settembre sarà visitabile la mostra "1960-1970. Un mare di musica. I miti musicali e i simboli dell'estate", promossa da Centro Etnografico del Comune di Ferrara, Comune di Codigoro e Associazione Musicisti di Ferrara. Ospitata nella sala incontri del MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (Via Imperiale n. 265), ripropone una irripetibile e mitica "stagione", nata e sviluppatasi a dismisura da quegli anni, che focalizza due aspetti tipici, la vita e il costume, scanditi anche attraverso le canzoni di musica leggera allora in voga. Curata da Enrico Trevisani per il Centro Etnografico del Comune di Ferrara, si compone di una vasta esposizione fotografica e documentaria di oggetti legati alla musica estiva, nonché di esempi dei miti e dei simboli estivi, a cominciare dai modelli di auto usate dai vacanzieri e pendolari del mare, a testimoniare desiderio di evasione e ricerca di nuove forme di mobilità. La mostra si avvale della collaborazione del MAF e della Circoscrizione Zona Sud. Ad ingresso libero, potrà essere visitata dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e i giorni festivi dalle 16 alle 19.

INFORMAZIONI UTILI

LAVORI PUBBLICI
- Nuovi parcheggi per motocicli
Ventinove posti riservati ai veicoli a due ruote sono stati resi disponibili in questi giorni in due nuove aree di parcheggio per motocicli realizzate all'inizio di via Boldini e in Largo Castello (fronte Camera di Commercio). L'esecuzione dei provvedimenti da parte del servizio Mobilità del Comune è stata finanziata dalla Circoscrizione Centro con l'intento di soddisfare le richieste giunte in proposito dai cittadini. Le opere rientrano in un complesso di micro-interventi per la segnaletica e la viabilità in Centro Storico che comprendono anche la realizzazione dei passaggi pedonali nei controviali di Corso Isonzo all'altezza di via Garibaldi e l'istituzione del divieto di transito ai veicoli di larghezza superiore ai mt. 2.20 in via Borgovado.