Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tutte le sfumature del jazz in una nuova stagione di grande musica al Torrione

MANIFESTAZIONI CULTURALI - Dall'8 ottobre la rassegna concertistica 2010/2011 del Jazz club Ferrara

Tutte le sfumature del jazz in una nuova stagione di grande musica al Torrione

27-09-2010 / Giorno per giorno

Una rete sempre più solida di partner dentro e fuori i confini cittadini e come sempre tanto jazz, nelle sue infinite declinazioni, con nomi di grande richiamo ed esordienti di tutto rispetto. Il cartellone 2010/2011 del Jazz Club Ferrara non intende deludere le aspettative dei tanti affezionati del Torrione e, dal prossimo 8 ottobre fino a fine aprile, promette una nuova intensa stagione di serate da non mancare.
Organizzato con il tradizionale contributo del Comune di Ferrara e della Regione Emilia Romagna, il nuovo programma del club non tradisce l'ormai consolidata impostazione concertistica, a cui si aggiungono, come sottolineato stamani in conferenza stampa dal presidente Andrea Firrincieli, nuove e diverse sfumature frutto di una sempre più ampia e consolidata trama di collaborazioni con enti e soggetti del territorio. A partire dal Bologna jazz festival e proseguendo con Ferrara Musica, Teatro Comunale e Conservatorio Frescobaldi.
"Scheletro principale del programma - ha spiegato il direttore artistico Francesco Bettini - sarà come sempre il ricco palinsesto di Ferrara in jazz con i concerti del venerdì e del sabato che abbracceranno tutti i linguaggi del jazz dal classico al moderno, fino al contemporaneo. A questi si sommeranno gli appuntamenti del lunedì tra jam session, serate dedicate agli allievi del Frescobaldi e altri tipi di iniziative, oltre agli incontri mensili della rassegna 'Off', promossi da Ferrara Musica, con i solisti della Mahler Chamber Orchestra e della Chamber Orchestra of Europe".
"Nonostante i tempi difficili - ha rimarcato il vice sindaco Massimo Maisto - il Jazz club ha saputo proporre ancora una volta un programma di grande qualità dimostrando di credere nell'importanza, da sempre sostenuta dall'Amministrazione comunale, di creare e rafforzare la rete delle collaborazioni sul territorio, abbattendo anche le separazioni tra ambiti e generi artistici diversi. Ed è proprio sulla base di esempi come questo che l'Amministrazione intende sollecitare, di fronte alla persistente carenza di risorse, la formazione di ulteriori partnership fra tutti i soggetti cittadini, lanciando un appello anche ai privati cittadini e agli imprenditori che vorranno sostenere con i propri mezzi la nostra cultura".

LA SCHEDA a cura dell'Ufficio stampa del Jazz club

Dopo le iniziative estive in spiaggia al Panama Beach di Porto Garibaldi, il concerto del Night & Blues con gli amici del rione Santo Spirito e le quattro serate settembrine del Jazz Cafè a Portomaggiore, riprende a partire da venerdì 8 ottobre 2010 la lunga kermesse concertistica di "Ferrara in Jazz". La rassegna è organizzata dal Jazz Club Ferrara, sodalizio estense attivo dal 1977, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ferrara e in collaborazione con una nutrita schiera di partner.
Grazie alle profonde radici che affondano nel tessuto sociale e culturale della città e della Regione, si è potuta ampliare e consolidare una fitta rete di proficue collaborazioni con numerosi validi soggetti operanti sul territorio. E' ormai granitica la presenza del Jazz Club Ferrara, all'interno dello straordinario palinsesto del Bologna Jazz Festival; è più che raddoppiato il numero degli appuntamenti realizzati insieme a Ferrara Musica e, da quest'anno, si è intensificata notevolmente la collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara.
"Ferrara in Jazz 2010-2011" sarà infatti animata, dai primi di ottobre a fine aprile, dalla presenza di musicisti del calibro di Terence Blanchard, Pat Martino e Gerald Clayton (in collaborazione con il Bologna Jazz Festival), Roy Hargrove (in collaborazione con Ferrara Musica), Cedar Walton, Enrico Rava, Horacio "El Negro" Hernandez, Vijay Iyer, Jason Moran, Dr. Lonnie Smith, Seamus Blake, Kenny Werner, Marc Copeland, Kurt Elling e moltissimi altri. Il programma alternerà ai grandi nomi internazionali, il meglio del jazz nazionale e qualche pregevole incursione nei territori della musica sud americana e della canzone d'autore.
Alle consuete serate del venerdì e sabato si affiancheranno importanti iniziative parallele.
Torna infatti la musica classica con i concerti promossi da "Ferrara Musica". Quest'anno la rassegna "OFF" raddoppia. I sei appuntamenti in programma, prevedono l'alternanza tra le formazioni cameristiche composte dai solisti della Mahler Chamber Orchestra e quelle composte dai solisti della Chamber Orchestra of Europe. Come si desume già dal programma del primo concerto, previsto per domenica 31 ottobre, quest'anno l'accento cade sui repertori contemporanei o comunque legati al '900 musicale.
Come è ormai consuetudine da più di un lustro, tutti i lunedì della settimana, ad ingresso gratuito per i soci Endas, sotto la sigla "Somethin'Else" il Jazz Club ospita iniziative di varia natura. Non sono solo previsti concerti, jam session e presentazioni discografiche, ma verranno proposte anche proiezioni di film e documentari sul jazz e presentazioni editoriali. Lunedì 8 novembre, l'Associazione Culturale Bottega Bologna presenterà l'Anteprima ferrarese dell'apprezzato film documentario di Germano Mazzoni: "My Main Man- Appunti per un Film sul Jazz a Bologna" e lunedì 6 dicembre ci sarà il primo appuntamento in collaborazione con la casa editrice Linea BN, in cui si abbineranno alla presentazione dei testi, letture accompagnate da musica dal vivo. Senza togliere che il successo dell'iniziativa è in parte anche dovuto all'ormai tradizionale e apprezzatissimo aperitivo a buffet che precede le serate del lunedì e al calore della caratteristica atmosfera raccolta e rilassata del Wine Bar del Torrione. Le iniziative di "Somethin'Else" sono gratuite per i soci Endas.
In occasione della "Settimana di Cultura Argentina" prevista per i primi di dicembre il Torrione avrà inoltre il piacere di ospitare una lettura-concerto basata sul racconto "Il Persecutore" di Julio Cortázar. Alla voce recitante del noto attore (e presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara) Fabio Mangolini, si sovrapporrà, in un costante dialogo tra le note e il testo, il gruppo del sassofonista Luigi Grasso.
Come tutti gli anni il Jazz Club Ferrara parteciperà all'organizzazione di concerti con finalità benefiche: venerdì 29 ottobre, l'intero incasso del concerto del quartetto londinese di Marco di Marco sarà devoluto all'A.I.L. Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma.
Infine, nel settore della didattica, un lunedì al mese, sarà dedicato a "Il Jazz del Frescobaldi" con le performance dei docenti e dei migliori allievi del Dipartimento Jazz del Conservatorio. Il Dipartimento Jazz integrerà la propria attività formativa anche con i concerti del jazz club: se seguiti dagli studenti, i live di "Ferrara in Jazz", daranno diritto a crediti formativi.
Questo circolo virtuoso fa sì che quella alle porte, la dodicesima stagione all'interno del Torrione S. Giovanni, se possibile, sia addirittura più prestigiosa, articolata e corposa delle precedenti: risultato doppiamente soddisfacente se visto alla luce della congiuntura economica negativa di questi ultimi anni.

Clicca qui per consultare il programma di ottobre_e_novembre.doc