TUTTAUNALTRACOSA - In piazza Ariostea dall'1 al 3 ottobre expo di Assobotteghe. L'incontro con i giornalisti
A Ferrara tre giorni di alternative eque e solidali al mondo in crisi
28-09-2010 / Giorno per giorno

TUTTAUNALTRACOSA! - XVI Fiera Nazionale del Commercio Equo e Solidale
Ferrara 1-2-3 ottobre (Piazza Ariostea)
www.tuttaunaltracosa.it
Dall'1 al 3 ottobre a Ferrara 40mila persone si ritroveranno a scommettere su un futuro diverso, nella convinzione che gli scambi tra i popoli del mondo debbano essere molto più equi di quanto accaduto finora. Nella splendida Piazza Ariostea si terrà infatti la XVI Fiera nazionale del Commercio Equo e Solidale, organizzata come sempre dall'Associazione delle Botteghe del Mondo
(www.assobdm.it), cioè da un circuito di oltre 300 gruppi che danno vita a un'economia alternativa, basata sul riconoscimento di giusti compensi a tutti gli attori della produzione, della distribuzione e della commercializzazione internazionale. Grazie a questa scelta strategica, gli operatori di Assobotteghe hanno garantito a oltre 1.700.000 cittadini del Sud del mondo la possibilità di vivere dignitosamente dell'esportazione dei propri prodotti. La rete italiana del commercio equo e solidale prosegue così un percorso che in 16 anni l'ha condotta in giro per tutta la penisola, a presentare il proprio modello in situazioni e ambienti molto diversi: a Ferrara ci sarà l'incontro con un'altra grande manifestazione che riempirà la città di eventi e dibattiti intorno ai temi cruciali della nostra epoca; infatti TUTTAUNALTRACOSA 2010 si svolgerà in concomitanza e partnership con il FESTIVAL di INTERNAZIONALE (www.internazionale.it/festival/).
L'obiettivo è prospettare alternative concrete agli squilibri che determinano continue crisi in tutto il mondo, senza risparmiare ormai nemmeno i Paesi ricchi. L'edizione del 2010 enfatizza proprio la valenza culturale e politica del modello equo e solidale, concentrandosi in particolare sulle possibilità di cambiare modello di sviluppo, ripagando il debito ecologico e sociale: il convegno "Verso un nuovo commercio equo ed una nuova economia di giustizia". Su questi temi si svilupperanno anche workshop dedicati a individuare politiche di prezzo adeguate nel commercio equosolidale (sabato 2 ottobre, h. 17.30) e tavole rotonde sugli spazi di collaborazione con gli enti locali sui temi dell'equo scambio (domenica 3 ottobre, h.10.00).
Altro tema irrinunciabile dell'edizione 2010 è il collegamento tra squilibri ecologici e diseguaglianza sociale, per prepararsi alla conferenza internazionale sul clima che si terrà a novembre in Messico: l'associazione Ya Basta ha invitato a discuterne Marco Bersani (Attac Italia), Raffaele Salinari (Terres des Hommes) e Sara Vegni (Comitato 3 e 32 l'Aquila), all'interno del convegno "Verso Cancun - Cambiare il sistema, non il clima" (venerdì 1 ottobre, h. 18.00)
Ma TUTTAUNALTRACOSA non è solo approfondimento: i suoi oltre 70 stand propongono infatti tante possibilità per sperimentare piacevolmente l'equo-solidale in prima persona. Ecco allora l'impegno concreto dei 40 giovani di tutto il mondo che hanno aderito al 4° Campo europeo del Commercio Equo per praticare direttamente le opportunità e gli stili dell'economia solidale. Ma ecco anche tanti servizi, laboratori e spettacoli che mostrano in concreto l'alternativa possibile.
La Cooperativa Sociale Il Germoglio, per esempio, cura il servizio di noleggio bici "Riciclette".
Grandi e piccini possono giocare in modo naturale con le proposte dello Spazio Bimbi curato da EcoToys, e all'apprendimento giocoso è dedicata una delle principali novità di TUTTAUNALTRACOSA 2010: la presentazione del videogame 3D "The Invisible Hand
- La sfida per un mondo equo", nel quale ci si diverte a far funzionare le cose in modo più rispettoso dei diritti umani, imparando a praticare il commercio equosolidale e il consumo critico.
Per dissetarsi basta approfittare dei punti acqua-bene-comune predisposti per la campagna "T.V.B. Ti Voglio Bere" (www.tvb-tivogliobere.it), ma per chi ama bevande "più decise" ecco le degustazioni di birre artigianali. Per rifocillarsi, intanto, il ristoro sarà all'insegna dell'equo & bio. Poi, la sera, è tempo di ballare, con il folk-rock alternativo
dei lombardi Senza Goccia. Il programma completo è consultabile su www.tuttaunaltracosa.it, ma per scoprire la miriade di iniziative che animeranno il weekend ferrarese conviene presentarsi direttamente in Piazza Ariostea!
"TUTTAUNALTRACOSA" è un'iniziativa promossa da Associazione Botteghe del Mondo con il patrocinio di Comune di Ferrara, Regione Emilia romagna, Altraeconomia e Camera di Commercio di Ferrara.
www.tuttaunaltracosa.it
Ufficio Stampa: LibLab srl - via Zumbini 6, 20143 Milano
Tel.: 02.87236114
Mob.: (+39)347.2468554
E-mail: stampa@liblab.org
L'INCONTRO DI PRESENTAZIONE CON I GIORNALISTI FERRARESI (piazza Ariostea - 1 ottobre 2010)
Si è svolto questa mattina, venerdì 1 ottobre, un incontro con i giornalisti all'interno della XVI Fiera Nazionale del Commercio Equosolidale attualmente in corso in Piazza Ariostea. Erano presenti gli organizzatori e l'Assessore Maisto che ha sottolineato l'importanza della manifestazione: "Crediamo nella cittadinanza attiva, per questo le iniziative alle quali aderiamo si rifanno alla responsabilità sociale, i cittadini hanno il diritto di partecipare e di conoscere."
Hanno inoltre illustrato le loro attività Massimo Renno-presidente dell'associazione Botteghe nel Mondo: "Questa è una fiera che si innesta in un tessuto che è sempre stato uno dei poli principali del commercio equosolidale. In questo particolare momento di crisi, le fiere di questo tipo si rendono essenziali per formulare una proposta che sappia coniugare valori e interessi economici.E' possibile fare un mercato partendo dagli ultimi."
All'incontro sono intervenuti anche Maddalena Cattani (Terzo Mondo ong), David Cambioli (AltraQualità) e Claudio Bertoni (Commercio Alternativo).
[Ufficio Stampa Comune Fe]