CELEBRAZIONI 150 ANNI UNITA' D'ITALIA - Presentato il programma degli appuntamenti ferraresi
Iniziative culturali, appuntamenti, mostre per festeggiare un compleanno speciale
28-09-2010 / Giorno per giorno

E' stato illustrato ufficialmente alla città nel pomeriggio di oggi, martedì 28 settembre, nella Sala del Consiglio comunale, il programma delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Alla presentazione pubblica sono intervenuti il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, il vice sindaco responsabile delle celebrazioni del 150° Massimo Maisto, la direttrice dell'Istituto di Storia Contemporanea Anna Maria Quarzi e la Responsabile del Museo del Risorgimento e della Resistenza Delfina Tromboni, oltre al prefetto di Ferrara Provvidenza Delfina Raimondo.
Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia è entrato ormai nel vivo. Il Comune di Ferrara, insieme alla Provincia, al Museo del Risorgimento e della Resistenza e all'Istituto di Storia Contemporanea, nonchè a molteplici associazioni e istituzioni civili e culturali, ha condiviso la necessità e l'utilità di approntare un programma di iniziative le più svariate che - tutte insieme - concorrano a restituire alla città il senso della sua storia, la memoria delle vicende e dei protagonisti dell'epopea risorgimentale che ha portato all'unificazione dell'Italia, le radici autentiche, insomma, dell'identità civile e culturale del nostro Paese.
Progetti di ricerca storica, urbanistica, toponomastica; interventi di manutenzione e restauro dei patrimoni (targhe, monumenti, fondi librari e documentari, bandiere, ecc.); progetti didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado; mostre; cinema; musica (lirica, bandistica, corale); danze storiche in costume; conferenze e performance in collaborazione con le associazioni dei commercianti della città, sono alcuni dei settori di intervento e degli eventi scelti per far sì che le celebrazioni non si esauriscano nel momento della pura 'ufficialità' ma lascino traccia stabile e permanente a pro della comunità che ha scelto di promuoverle.
Programma Celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia (il calendario sarà ulteriormente dettagliato in prossimità degli appuntamenti descritti)
>> Ferrara per i 150 anni
Comune di Ferrara - Provincia di Ferrara
Istituto di Storia Contemporanea - Museo del Risorgimento e della Resistenza
- Promotori delle attività e collaborazioni
Accademia delle scienze di Ferrara
Accademia Vittore Veneziani
ANCI Emilia Romagna
ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Ferrara
ARCI Ragazzi Ferrara
APC Associazione Partigiani Cristiani Ferrara
Archivio Storico Comunale Ferrara
Assessorato Attività produttive del Comune di Ferrara
Associazione Amici della Biblioteca Ferrara
Associazione Amici dei Musei Ferrara
Associazione Cultori di Storia Ferrara
Associazione culturale 8cento, sede di Ferrara
Associazione Mogli Medici Italiani Ferrara
Associazione Nastro Azzurro Ferrara
Banda filarmonica F. Musi Ferrara
Biblioteca Ariostea Ferrara
Biblioteca Comunale di Ro
Centro Documentazione Donna Ferrara
Centro Documentazione Storica /Centro Etnografico Ferrarese
Centro Studi Territorio Ambiente Riccardo Bacchelli
Circoscrizione n. 2 del Comune di Ferrara
Circoscrizione n. 4 del Comune di Ferrara
Circolo Culturale Filatelico Numismatico Ferrarese
Comitati per le celebrazioni degli eccidi e della Liberazione di Ferrara
Comitato Giorno della Memoria
Comitato Provinciale Ferrara per la Costituzione
Coordinamento Biblioteche Pubbliche (biblioteche Rodari, Bassani, Luppi e Tebaldi) Ferrara
Coordinamento Didattico del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Coro Nuovo Echo
Coro Polifonico di Santo Spirito Ferrara
Coro San Gregorio Magno
Croce Rossa sez. di Ferrara
FAI Ferrara
Ferrariae Decus
FIDAPA - Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari di Ferrara
Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Cona
Garden Club Ferrara
Gruppo Scrittori ferraresi
Istituto per i Beni Culturali dell'Emilia Romagna
Istituto Fernando Santi (Bologna)
Istituto Gramsci Ferrara
Istituto Tecnico Industriale Statale "E. Majorana" di Milazzo (Messina)
Istituto di Storia Contemporanea Ferrara
Istituzione Scuola del Comune di Ferrara
Laboratorio di Didattica dell'Istituto di Storia Contemporanea
Liceo Classico "Ariosto" Ferrara
Liceo Scientifico "Roiti" Ferrara
Museo Risorgimento e Resistenza Bologna
Museo Risorgimento e Resistenza Ferrara
Orchestra a plettro Gino Neri Ferrara
Presidenza della Giunta dell'Emilia Romagna - Agenzia di Stampa e Informazione
Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Società Dante Alighieri Ferrara
Società di Danza Ferrara
"Sorelle d' Italia", gruppo nazionale di ricerca dell'Associazione nazionale Archivi Udi
Soroptimist International d'Italia Sede di Ferrara
Sovrintendenza Regionale Beni Archivistici e Librari
Teatro Comunale di Ferrara
UDI Unione Donne in Italia -Archivio storico e Biblioteca
Universita' di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza
Universita' di Ferrara, Facoltà di Lettere e Filosofia
Universita' di Padova, Dipartimento di Storia
Universita' di Bologna, Dipartimento di Storia
UTEF Ferrara, Bondeno, Cento, Comacchio, Portomaggiore
>> CONVEGNI - CONFERENZE - LETTURE
PRESENTAZIONI DI LIBRI
ACCADEMIA DELLE SCIENZE di Ferrara
Seduta pubblica con prolusione di Roberto Tomatis e relazione di Luigi Pepe sulla storia dell'Accademia
Tra dicembre 2010 e marzo 2011, in data da destinare, Ridotto del Teatro Comunale o Aula IUSS
ASSOCIAZIONE Amici dei musei, MUSEO Risorgimento e Resistenza
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara: nascita, percorsi, prospettive
Incontro di studi (a cura di Ranieri Varese e Delfina Tromboni)
Entro il 2011, sede da definire
CENTRO documentazione donna
Cristina di Belgioioso
Conferenza, spettacolo, concerto, film, performance
In collaborazione con ARCI, Teatro comunale, Assessorato Pari Opportunità Amministrazione provinciale
Autunno 2010 - 2011, sedi diverse
COMITATO provinciale "Ferrara per la Costituzione"
Conferenze, incontri, progetti didattici sulle radici storiche del principio di laicità attraverso i discorsi parlamentari di Cavour e le opere di Giovanni Spadolini sul rapporto Stato-Chiesa
Settembre-novembre 2010 e marzo-aprile 2011, Museo Risorgimento e Resistenza e luoghi diversi
GARDEN Club Ferrara
Carlo Mambriani, I mutamenti del gusto nei giardini italiani in seguito all'Unità nazionale
Prolusione in apertura dell'attività culturale dell'anno sociale
7 ottobre 2010, Castello Estense, Sala dei Comuni
MUSEO Risorgimento e Resistenza, ASSESSORATO Attività produttive del Comune di Ferrara
Ciclo "Le vetrine dell'unità d'Italia" (a cura di Davide Mantovani)
Conferenze, interventi, percorsi, performance sulle vie: Garibaldi, Mayr, Cavour, Mazzini
In collaborazione con ASCOM Ferrara e CONFESERCENTI Ferrara
2011
MUSEO Risorgimento e Resistenza e collaborazioni diverse
Ciclo "La bella Italia. Protagonisti ed eventi del Risorgimento ferrarese e nazionale":
Conferenze e presentazioni di libri
Davide Mantovani, Carlo Mayr Patriota Ministro Prefetto nel bicentenario della nascita
conferenza
5 ottobre 2011 Biblioteca Ariostea, Sala Agnelli
Angela Ghinato, La piazza viva Quali mestieri, quali funzioni, quali poteri in epoca risorgimentale si concentravano nella "piazza" e nei suoi dintorni
conferenza
data e sede da definire
Francesco Scafuri, Palazzo municipale: storia urbanistica e politica della sede del potere locale post unitario
conferenza
data e sede da definire
Delfina Tromboni, Rosanna Marcodoppido
Una patriota tra Bologna, Ferrara e Roma. Il diario, la prigionia, la storia
conferenza
data da definire, Biblioteca Ariostea
Silvia Villani, Angela Pampolini
Le bandiere delle donne
prolusione
data da definire, Museo Risorgimento e Resistenza
CROCE Rossa, sez. di Ferrara, ASSOCIAZIONE cultori della storia
Paolo Vanni, Solferino e San Martino: nasce la Croce Rossa
conferenza
Data e sede da definire
ARCHIVIO Storico comunale
Luciano Maragna, Il 1849 a Ferrara, 2010
Presentazione del volume
Data da definire, Archivio Storico comunale
ISTITUTO Tecnico Industriale Statale "E. Majorana" di Milazzo (Messina), MUSEO Risorgimento e Resistenza Ferrara
Delfina Tromboni, Gaetano Ungarelli, un ferrarese tra i Mille di Marsala
Intervento al Convegno nazionale di studi
Entro 2011, Milazzo (Messina)
MUSEO Risorgimento e Resistenza, ANPI Ferrara, ASSOCIAZIONE Partigiani Cristiani Ferrara, COMITATI per le celebrazioni degli eccidi e della Liberazione di Ferrara
Ciclo: "Dall' Unità alla Repubblica"
Ritratti di gente comune che ha fatto l'Italia: 1. antifascismi
2.resistenze
3.deportazioni
Incontri di studio
novembre 2010-novembre 2011, Aula didattica Museo Risorgimento e Resistenza
ISTITUTO Storia contemporanea, RETE degli Istituti di Storia contemporanea e della Resistenza in Emilia Romagna - Provincia di Ferrara
L'unità d'Italia
Conferenza magistrale
marzo 2011, Sala degli Stemmi Castello Estense
ISTITUTO Storia contemporanea
Lucio Villari , Bella e perduta, 2009
presentazione del volume
data da definire, Castello Estense
SOCIETA' Dante Alighieri
Intorno al Risorgimento: filosofia, letteratura, lingua e dialetti
Convegni con concerto
novembre 2010, marzo 2011 e novembre 2011, Ridotto Teatro comunale e sedi diverse
UDI Unione Donne in Italia - Archivio Storico e Biblioteca
In collaborazione con la Facoltà Giurisprudenza Università di Ferrara
Cittadine senza diritti. Le donne dall'Unità ad oggi, seminario storico giuridico
Dicembre 2010, Facoltà Giurisprudenza Università di Ferrara
U.T.E.F Ferrara, Bondeno, Cento, Comacchio, Portomaggiore
Ciclo: Riflessioni in occasione del 150° anniversario della dichiarazione del Regno d'Italia
Ferrara nel Novecento, gennaio-febbraio 2011, Ferrara
La costruzione dell'Unità d'Italia, marzo-aprile 2011, Ferrara
Figure del Risorgimento ferrarese, gennaio 2011, Bondeno
La musica nell'unità d'Italia, marzo 2011, Bondeno
Ugo Bassi verso l'Unità d'Italia, gennaio 2011, Cento
Lineamento del Risorgimento ferrarese, aprile 2011, Comacchio
Girolamo Savonarola icona per il Risorgimento nazionale, prolusione a.ac. 2010-2011, Portomaggiore
Testimoniananze letterarie degli ideali e dell'impegno politico e sociale in alcuni letterati del Risorgimento, aprile 2011, Portomaggiore
Bande e filarmoniche in Italia nell'Ottocento, gennaio 2011, Portomaggiore
dicembre 2010, Ferrara; ottobre e novembre 2010, Comacchio; marzo 2011, Cento, sedi diverse
>> MOSTRE storiche, librarie, documentarie
CENTRO documentazione storica/ Centro Etnografico
L'Italia, le Italie
Mostra-studio (a cura di Roberto Roda) dagli archivi demo-etno-antropologici del Servizio Biblioteche e Archivi
CIRCOLO CULTURALE Filatelico Numismatico Ferrarese
Esposizione documentaria e storico-postale del Risorgimento ferrarese 1796-1870 con pubblicazione di catalogo
(a cura di Silvia Villani)
In collaborazione con Museo Risorgimento e Resistenza
data da definire (presumibilmente maggio - giugno 2011), sede proposta: Salone d'Onore del Palazzo Comunale
COORDINAMENTO biblioteche pubbliche
Ottobre piovono libri edizione 2011: testi ed edizioni risorgimentali, in particolare di e su Collodi (Pinocchio) e De Amicis (Cuore)
Biblioteche Rodari, Bassani, Luppi e Tebaldi, 2011
ISTITUTO di Storia contemporanea, MUSEO Risorgimento e Resistenza
Ottobre piovono libri edizione 2010: Fra storia e memoria: Ferrara e il Risorgimento
Esposizione di libri e pubblicazioni dal fondo storico del Museo del Risorgimento e della Resistenza e dalla Biblioteca dell'ISCOFe
12-31 ottobre 2010, Aula didattica del Museo RR e Chiostrino di S.Spirito
MUSEO Risorgimento e Resistenza
I moti e il governo provvisorio del 1831 a Ferrara
(a cura di Davide Mantovani)
Mostra documentaria nel 180° anniversario del Governo provvisorio (7 febbraio - 6 marzo 1831)
7 Febbraio - 6 marzo 2011 Museo del Risorgimento e della Resistenza
MUSEO Risorgimento e Resistenza
Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l'Italia/1
Mostra di fotografia storica ( a cura di Delfina Tromboni) nell'ambito del ciclo: Dall'Unità alla Repubblica
In collaborazione con ANPI Ferrara
novembre 2010 - gennaio 2011, Museo Risorgimento e Resistenza
MUSEO Risorgimento e Resistenza
Garibaldini del Novecento: guerra di Spagna e Guerra di Liberazione. Ritratti di gente comune che ha fatto l'Italia/2
Mostra di fotografia storica nell'ambito del ciclo: Dall'Unità alla Repubblica
In collaborazione con ANPI Ferrara
aprile 2011, Museo Risorgimento e Resistenza
MUSEO Risorgimento e Resistenza
Deportati, deportate. Ritratti di gente comune che ha fatto l'Italia/3
Mostra di fotografia storica nell'ambito del ciclo: Dall'Unità alla Repubblica
In collaborazione con ANPI Ferrara
novembre 2011- gennaio 2012, Museo Risorgimento e Resistenza
MUSEO Risorgimento e Resistenza, ISTITUTO Fernando Santi, COORDINAMENTO Biblioteche pubbliche
Uno sguardo altrove. Cent'anni di emigrazione emiliano-romagnola nel mondo
Mostra fotografica "diffusa" nell'ambito del ciclo: Dall'Unità alla Repubblica
data da definire, Museo Risorgimento e Resistenza, Biblioteca Bassani e sedi diverse
MUSEO Risorgimento e Resistenza
Fuori dal coro. Opposizione al processo unitario, brigantaggio e questione contadina, Mostra documentaria (a cura di Delfina Tromboni e Gian Paolo Borghi) nell'ambito del ciclo: Dall'Unità alla Repubblica
In collaborazione con collezionisti privati
Autunno 2011, Museo Risorgimento e Resistenza
SERVIZIO Biblioteche e archivi, ASSOCIAZIONE Amici della Biblioteca
Biblioteche d'Italia
(a cura del gruppo di lavoro del Servizio Biblioteche e Archivi)
Mostra documentaria sulle biblioteche pubbliche ferraresi ed i loro fondi nell' Italia unita
febbraio 2011, Biblioteca Ariostea
UDI Unione Donne in Italia - Archivio Storico e Biblioteca, Istituto di Storia Contemporanea
Comune di Ro, Centro Studi Territorio Ambiente Riccardo Bacchelli, Biblioteca comunale di Ro
Mostra edizioni del libro del Mulino del Po
Nell'ambito del progetto regionale Ottobre piovono libri
7, 8, 9 ottobre 2010
>> MUSICA E SPETTACOLI
ARCIRagazzi Ferrara
Tra Cittadinanza e Arti Visive"
settembre 2010 a maggio 2011
ASSOCIAZIONE Culturale 8cento, Sede di Ferrara
Gran Ballo dell'Unità d'Italia celebrando la spedizione dei Mille
26 settembre 2010 , Piazza Duomo
BANDA Filarmonica Comunale F.Musi
Concerto con ballo in maschera (dal concerto in Teatro comunale e dalla "Cavalchina" del 17 febbraio 1861)
In collaborazione con Società di Danza di Ferrara e con la consulenza del Museo del Risorgimento e della Resistenza
17 febbraio 2011, Sala Borsa
CORO Polifonico di Santo Spirito, ACCADEMIA Vittore Veneziani, CORO S. Gregorio Magno, Coro Nuovo Echo
Messa solenne di Giovanni Battista Bergamini, autore ferrarese, per sole voci virili
In collaborazione con Teatro Comunale di Ferrara
Fine settembre - ottobre 2011, Sala del Ridotto del Teatro
ORCHESTRA a plettro Gino Neri
Concerto di capodanno 2011
1° gennaio 2011
FILARMONICA Giuseppe Verdi di Cona
Repertorio canzoni popolari in voga tra il 1840 e l'inizio della prima guerra mondiale, brani operistici ed inni del periodo Risorgimentale. Concerti nelle scuole
In collaborazione con Circoscrizione n.4
Date da destinarsi
ORCHESTRA a plettro Gino Neri
Concerto di capodanno 2011
1° gennaio 2011
TEATRO Comunale
Concerto del Duo Pagliarini-Munari
Data da definire, Teatro comunale
SOCIETA' di danza di Ferrara
Gran Balli Risorgimentali in costume
15 Dicembre 2010, Salone d'Onore Castello Estense
Giugno 2011, Piazza Municipale
TEATRO Comunale
Concerto del Duo Pagliarini-Munari
Data da definire, Teatro comunale
TEATRO Comunale
Il Trovatore
con performance su eventi e protagonisti ferraresi del Risorgimento
febbraio 2011, Teatro comunale
RESTAURI e ripristini
FAI Ferrara
Ripristino lapide Bersaglieri del Po e apposizione nel Museo Risorgimento e Resistenza
entro primavera 2011, luoghi diversi
FAI, NASTRO Azzurro
Contributo a restauro e traslazione della Statua di Vittorio Emanuele II
Entro 2011, cortile Museo Risorgimento e Resistenza
previsti interventi club Lyons
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari
"Le donne ferraresi ai Romani"
Allestimento della Bandiera restaurata nel Museo del Risorgimento e della Resistenza
In collaborazione con Istituto Beni Culturali Regione Emilia Romagna
Primavera 2011, Museo Risorgimento e Resistenza
FERRARIAE DECUS
Interventi di restauro e ripristino di lapidi cittadine e del monumento a Succi, Malaguti e Parmeggiani
Pubblicazione numero speciale "Bollettino" con censimento targhe risorgimentali ferraresi e contributi diversi
In collaborazione con ASSESSORATO Mobilità e Lavori Pubblici
16 marzo 2011 (inaugurazione monumento ripristinato)
Entro 1° semestre 2011 (Pubblicazione "Bollettino")
SERVIZIO Biblioteche e Archivi, MUSEO Risorgimento e Resistenza, SOVRINTENDENZA regionale beni archivistici e librari
Restauro fondo librario storico Museo Risorgimento e Resistenza
Entro 2011, Museo Risorgimento e Resistenza
MUSEO Risorgimento e Resistenza
Interventi di ripulitura e ripristino su busti marmorei di Garibaldi e Cavour
Entro 2011, cortile Museo Risorgimento e Resistenza
previsti interventi club Lyons
>> RICERCHE
ASSOCIAZIONE mogli medici italiani
La figura femminile in campo sanitario in epoca risorgimentale
Ricerca
Entro 2011
CIRCOSCRIZIONE n. 2
Itinerario patriottico nel "quartiere risorgimentale" di Foro Boario con pubblicazione di storie e biografie ed eventuale "cartina tematica" (a cura di Silvia Villani)
In collaborazione con Museo Risorgimento e Resistenza, Istituto Storia Contemporanea
FERRARIAE Decus
Lapidi patriottiche ferraresi
Numero speciale del "Bollettino" dell'Associazione
Entro 2011
GRUPPO Scrittori ferraresi
La produzione poetica ferrarese nell'età risorgimentale
Ricerca, pubblicazione e presentazione
entro 2011, Biblioteca Ariostea
ISTITUTO Storia contemporanea in collaborazione con UNIVERSITÀ di Padova e di Bologna, MUSEO Risorgimento e Resistenza, AMMINISTRAZIONE provinciale di Ferrara
Ottocento ferrarese: per un dizionario storico ipertestuale on line
Progetto triennale (2010-2012), Istituto Storia Contemporanea
MUSEO Risorgimento e Resistenza in collaborazione con AMMINISTRAZIONE provinciale e ISTITUTO di Storia Contemporanea
Recupero e studio propedeutico (a cura di Marco Turchi) del fondo librario storico dell' ex Ospedale Psichiatrico provinciale. Proposte di valorizzazione e destinazione.
Entro 2011
MUSEO Risorgimento e Resistenza , REGIONE Emilia Romagna, Presidenza della Giunta,
Vite avventurose. Le biografie dei patrioti ferraresi in web (a cura di Delfina Tromboni, Silvia Villani, Davide Mantovani, Angela Ghinato)
In collaborazione con Agenzia Informazione e Ufficio stampa RER
Entro 2011, presentazione a Ferrara in data da definire
SOROPTIMIST International d'Italia, Club di Ferrara
Il Risorgimento a Ferrara e la nascita dell'Asilo infantile Luisa Grillenzoni (a cura di Daniela Fratti)
Ricerca nell'ambito del progetto regionale dei Soroptimist dell'Emilia Romagna, pubblicazione, proposta di intitolazione piazzale e ripristino busti Luisa e Carlo Grillenzoni
Possibile convegno in collaborazione con ISTITUZIONE Scuola Comune di Ferrara
Entro il 2011
UFFICIO Ricerche storiche Comune di Ferrara, ANCI Emilia Romagna
Palazzo municipale: storia urbanistica e politica della sede del potere locale post unitario
Ricerca e pubblicazione in collettanea regionale (a cura di Francesco Scafuri)
Entro 2011
MUSEO Risorgimento e Resistenza, Progetto nazionale "Sorelle d'Italia" dell'Associazione Archivi UDI
Una patriota tra Bologna, Ferrara e Roma. Il diario, la prigionia, la storia (a cura di Delfina Tromboni)
In collaborazione con MUSEO del Risorgimento di Bologna
SCUOLA
DIDATTICA - CORSI DI FORMAZIONE
ARCI Ragazzi Ferrara
Tra Cittadinanza e Arti Visive"
settembre 2010 - maggio 2011
BIBLIOTECA Comunale Ariostea, Sezione ragazzi
Percorsi di lettura sul Risorgimento e l'Italia unita per allievi e insegnanti della scuola primaria
in collaborazione con Museo Risorgimento e Resistenza
Autunno 2010 - maggio 2011
COMITATO provinciale "Ferrara per la Costituzione"
Conferenze, incontri, progetti didattici sulle radici storiche del principio di laicità attraverso i discorsi parlamentari di Cavour e le opere di Giovanni Spadolini sul rapporto Stato-Chiesa
Settembre-novembre 2010 e marzo-aprile 2011, Museo Risorgimento e Resistenza e luoghi diversi
FAI Progetto scuola 2011, Liceo Scientifico "Roiti" corso Beni culturali, Museo Risorgimento e Resistenza
Guida alle sale Risorgimentali del Museo cittadino realizzata dai ragazzi e dagli insegnanti della terza classe.
Lezioni propedeutiche di storia ferrarese: novembre dicembre 2010
Giornate del FAI marzo 2011, anteprima con guida dal vivo
Settimana della didattica degli archivi, maggio 2011, presentazione del percorso didattico e dei risultati del lavoro
LABORATORIO di didattica della Storia dell' ISTITUTO Storia contemporanea, MUSEO Risorgimento e Resistenza
La seconda guerra d'indipendenza. Mostra documentaria
Tavole da:
Album storico-artistico 1859. Guerra d'Italia scritta dal corrispondente del Times
(C.Perrins, Paris, 1860, con "disegni acquerellati di C.Bossoli presi dal vero")
Album storico artistico 1862. Garibaldi nelle due Sicilie
(Terzaghi, Milano, 1862)
Guerre dìItalie en 1859. Tableau historique, politique et militaire
Paris, à la librairie de l'Illustration, 1859
Entro il 2011, Museo Risorgimento e Resistenza
LABORATORIO didattica della storia dell' ISTITUTO Storia contemporanea, MUSEO Risorgimento e Resistenza, ARCHIVIO Storico comunale
Ferrara nel periodo risorgimentale
Percorsi didattici per i diversi ordini di scuola con allestimento di percorsi multicolore nelle sale risorgimentali del Museo cittadino
Primavera 2010 - aprile 2011, ricerca e preparazione
maggio 2011, Settimana della didattica degli archivi, report Museo Risorgimento e Resistenza
Entro 2011, pubblicazione risultati nella collana curata dal Laboratorio
LICEO Classico "Ariosto", MUSEO Risorgimento e Resistenza
Laboratorio sulla carboneria e sui moti risorgimentali a Ferrara
Ottobre 2010 - maggio 2011
ISTITUTO Gramsci, ISTITUTO Storia contemporanea
Luci ed ombre del processo di e
in collaborazione con Amministrazione provinciale, Museo Risorgimento e Resistenza, Ufficio Scolastico provinciale
Corso di formazione riconosciuto per docenti
Lezioni, tavola rotonda finale
Entro la primavera del 2011, Sala provinciale
ISTITUTO Storia contemporanea, MUSEO Risorgimento e Resistenza
Gli ebrei e il Risorgimento
In collaborazione con COMITATO Giorno della memoria 2011
Corso di formazione nazionale e riconosciuto per docenti
Gennaio-marzo 2011
PROVINCIA di Ferrara, ISTITUTO Storia contemporanea
Cinema e Storia: luci e ombre del Risorgimento
"pacchetto" di 3 opere cinematografiche in DVD accompagnate da schede storico-filmiche- didattiche
Ottobre 2010 - dicembre 2011
Per informazioni: Delfina Tromboni - Museo del Risorgimento e della Resistenza - 0532-205480, 211567