Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Disabilità: verso l'autonomia grazie al lavoro

GIUNTA COMUNALE - Richiesto un contributo del Fondo Unrra per un progetto comunale

Disabilità: verso l'autonomia grazie al lavoro

28-09-2010 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 28 settembre:

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Disabilità: 'Oltre l'assistenza - Il lavoro e l'autonomia'. Punta a superare le difficoltà di inserimento lavorativo per le persone con disabilità non gravi il progetto 'Oltre l'assistenza - Il lavoro e l'autonomia' che sarà candidato alla ripartizione delle risorse del Fondo Lire Unrra del Ministero dell'Interno. Destinatari del progetto, pensato sulla base delle indicazioni e dei bisogni rilevati dai Piani di Zona territoriali, saranno in particolare gli appartenenti alla cosiddetta 'fascia grigia', ossia le persone che presentano una situazione di disabilità tale da non richiedere l'inserimento in una struttura sociosanitaria, ma che non riescono a trovare occupazione autonomamente o con il sistema della legge 68.
La spesa complessivamente prevista per l'attuazione dell'iniziativa è di 350mila euro. Di questi, 200mila saranno richiesti come contributo al Ministero dell'Interno e, in particolare, al Dipartimento per le Libertà civili e l'immigrazione che gestisce il Fondo dell'Unrra, l'Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza e la riabilitazione, destinato, fra l'altro, a progetti per l'integrazione e la prevenzione di situazioni a rischio. La quota restante sarà finanziata dai diversi partner del progetto: Comune (30mila euro in spese di personale), Asp Centro Servizi alla persona (50mila euro), Cooperativa Integrazione Lavoro (40mila euro) e Centro di Formazione professionale (30mila euro).
• Sostegno al Club Integriamoci. E' di 500 euro il contributo assegnato all'Associazione Club Integriamoci a sollievo delle spese di locazione per la sede di via Costituzione a Pontelagoscuro. L'organizzazione di volontariato è stata fondata nel 1998 da un gruppo di partecipanti e volontari di un percorso di reinserimento sociale per ex pazienti con problemi psichici e ha tra i propri scopi quello di valorizzare le potenzialità dei soci con funzione di auto aiuto e per un migliore inserimento sociale.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Un'integrazione al regolamento delle biblioteche comunali. La pubblicazione di immagini relative a beni culturali appartenenti al Servizio Biblioteche e Archivio storico del Comune dovrà essere sempre autorizzata dalla dirigenza del Servizio stesso. A stabilirlo è un'integrazione al Regolamento comunale in materia, decisa per disciplinare le richieste, divenute recentemente sempre più numerose da parte di studiosi, docenti, agenzie di informazione o imprese editoriali, di poter pubblicare riproduzioni di beni del patrimonio librario e documentario comunale. Le nuove disposizioni, che, dopo il via libera del Consiglio comunale, andranno a integrare l'articolo 49 del Regolamento, riguardano, tra l'altro, manoscritti, libri a stampa antichi e moderni, pubblicazioni rare o di pregio, opere di architettura, scultura, pittura e ambienti interni o esterni. L'autorizzazione alla riproduzione su pubblicazioni a scopo didattico o ad alta valenza sociale sarà concessa senza alcun onere, mentre per pubblicazioni a fini di lucro nell'ambito di attività editoriali sarà richiesto il pagamento di una quota. In ogni caso dovrà essere sempre chiaramente citata la proprietà pubblica del bene ritratto.
• I servizi didattici al museo di Storia naturale. Prosegue con una nuova convenzione, valida fino all'agosto 2013, la collaborazione tra il museo di Storia naturale e l'associazione Didò per la conduzione dei servizi didattici all'interno della struttura di via De Pisis. L'associazione continuerà in particolare a fornire i propri servizi per l'organizzazione dei laboratori di 'Apprendisti scienziati', rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni, e dell'iniziativa 'Compleanni al museo', con animazioni ludico scientifiche a richiesta delle famiglie e delle scuole. Per le proprie attività Didò riceverà dal Comune una quota annuale di 5mila euro.
• Contributi per manifestazioni culturali. Ammonta complessivamente a 9.950 euro la somma dei contributi che saranno distribuiti fra otto diversi comitati e gruppi del territorio che nei mesi scorsi hanno partecipato, con iniziative e spettacoli, all'organizzazione di Estate a Ferrara.
Altri 16.450 euro saranno invece ripartiti fra sei associazioni culturali ferraresi che si sono fatte promotrici di eventi e rassegne di varia natura.
Mentre di 30mila euro è il contributo assegnato alla cooperativa Teatro Nucleo per lo svolgimento della propria attività teatrale nell'anno in corso.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Accordi per il trasporto scolastico con i Comuni di Formignana e Masi Torello. Saranno rinnovate anche per l'anno scolastico in corso le convenzioni con cui i Comuni di Formignana e Masi Torello si impegnano a effettuare, senza oneri per il Comune di Ferrara, il servizio di trasporto scolastico per studenti residenti a Ferrara e frequentanti scuole situate nei loro territori.