POLIZIA MUNICIPALE - Nuovi operatori abilitati all'uso del defibrillatore
26-09-2007 / Giorno per giorno
La Polizia Municipale di Ferrara prosegue la propria attività di aggiornamento e qualificazione del suo personale all'uso del defibrillatore per la rianimazione cardio-polmonare precoce. La specifica apparecchiatura, che dalla fine del 2004 è in dotazione operativa alle pattuglie operative sul territorio, con più di settanta operatori abilitati all'uso, dal luglio 2007 può contare su diciotto nuovi abilitati poliziotti municipali. L'impegno dedicato dalla P.M., collegato al progetto "Tempo e Vita" promosso dall'Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna, in collaborazione con la centrale operativa del 118, proponendosi innanzitutto di contrastare la morte cardiaca, si inserisce, a buon diritto, nel più globale concetto di sicurezza che il Corpo di Polizia Municipale e l'Amministrazione Comunale coltivano e favoriscono su più fronti con impegno. Il corso, che si è recentemente concluso, è stato realizzato grazie al sostegno economico e alla sensibilità dell'A.F.M. Farmacie Comunali Ferrara, spesso coinvolta in interventi a favore della collettività e nel promuovere iniziative rivolte alla prevenzione e alla salute. In linea con le disposizioni previste dalla legge che consentono l'utilizzo di apparecchiature semiautomatiche anche in ambienti extraospedalieri e su iniziativa del presidente Francesco Schito e del direttore Riccardo Zavatti, le Farmacie Comunali di Ferrara sono state le prime a livello nazionale a dotarsi di questo innovativo strumento in grado di salvare vite umane. Due sofisticati apparecchi sono ubicati dal 2003 nella farmacia di viale Krasnodar e in quella di Corso Porta Mare. Inoltre, nel 2005 l'Azienda municipalizzata ha donato un defibrillatore semiautomatico al Centro Universitario Sportivo di via Gramicia e nel 2006 un apparecchio analogo al Centro Servizi alla Persona di via Ripagrande.