CONSIGLIO COMUNALE - seduta di lunedì 1 ottobre
02-10-2007 / Giorno per giorno
Mozioni sulla Birmania
In apertura di seduta la consigliera Barbara Diolaiti (Verdi) ha proposto al Consiglio di poter discutere con la procedura d'urgenza una mozione in merito ai recenti episodi avvenuti in Birmania. Una richiesta analoga è stata avanzata dalla consigliera Mirella Tuffanelli (Uniti nell'Ulivo). Sulle proposte è intervenuto il consigliere Enrico Brandani (AN). Nel corso della votazione nessuna delle due richieste ha ottenuto la maggioranza dei due terzi dei consiglieri.
Delibere approvate
Assessore Mascia Morsucci
- Approvazione dello schema di convenzione per la costituzione della Community Network Emilia Romagna relativamente alla realizzazione, al dispiegamento e alla gestione dei servizi di E-Governament e dei servizi gestionali in capo agli Enti, la partecipazione congiunta e l'adesione alle iniziative di Piter (2007-2009), la partecipazione congiunta a bandi nazionali e comunitari.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte del vicesindaco Rita Tagliati sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Rendine (AN), Silvia Pulvirenti (Uniti nell'ulivo).
A favore della delibera hanno votato i gruppi Uniti nell'Ulivo, Verdi, Sdi, Pdci, Prc; contrari Io amo Ferrara; astenuti An, FI.
LA SCHEDA - Promuove la cooperazione fra gli enti locali regionali e la regione Emilia Romagna in tema di e-government, la convenzione per la costituzione della "Community network Emilia Romagna" alla quale anche Ferrara darà la propria adesione. Gli enti che aderiscono della Community collaboreranno per la realizzazione e la gestione di servizi di e-government e di servizi gestionali, parteciperanno congiuntamente a bandi nazionali e comunitari e alle iniziative di "Piter", il Piano telematico dell'Emilia Romagna. Scopo dell'iniziativa sarà, fra l'altro, quello di semplificare i rapporti tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni, migliorare l'efficienza delle attività delle pubbliche amministrazioni, potenziare le capacità operative e l'economicità di gestione, valorizzare il patrimonio dei dati pubblici e lo sviluppo e la qualificazione del sistema operativo regionale.
Assessore Massimo Maisto
- Approvazione della convenzione tra il Comune di Masi Torello e il Comune di Ferrara per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Massimo Maisto per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Massimo Masotti (FI).
Unanimità
- Approvazione del Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni al funzionamento e il controllo dei servizi per la prima infanzia.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Massimo Maisto sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Luca Cimarelli (AN), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Irene Bregola (Pdci), Luciano Masieri (Uniti nell'ulivo). Dopo la replica dell'assessore per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Luca Cimarelli (AN).
Unanimità
LA SCHEDA - Le nuove disposizioni regionali in materia di servizi educativi per la prima infanzia hanno reso necessario mettere a punto una nuova regolamentazione del sistema di autorizzazioni e controllo dei servizi privati per la prima infanzia.
Con il nuovo regolamento il direttore dell'Istituzione dei servizi educativi scolastici e per le famiglie rilascia le autorizzazioni al funzionamento dei servizi educativi; un nuovo organismo tecnico collegiale comunale nominato con atto di Giunta comunale provvede all'istruzione delle pratiche, supporta l'organo deputato al rilascio delle autorizzazioni, vigila sui servizi educativi e ricreativi funzionanti. La nuova formulazione prevede inoltre una puntuale definizione delle sanzioni (si va dai 2mila ai 10mila euro), assenti nel precedente regolamento.
Esse si applicano a chiunque eroghi un servizio educativo per la prima infanzia senza avere avuto autorizzazioni al funzionamento e a chiunque comunque violi le prescrizioni previste per accoglienza, efficienza e adeguatezza delle strutture e diritti dei lavoratori. -
- Costituzione della fondazione "Ermitage Italia" onlus, approvazione statuto, approvazione della variazione al Bilancio di previsione 2007.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Massimo Maisto sono intervenuti i consiglieri Maria Giulia Simeoli (Pdci), Mauro Malaguti (AN), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Massimo Masotti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Anna Maria Quarzi (Uniti nell'Ulivo), Enrico Brandani (AN), Irene Bregola (Pdci).
A favore della delibera hanno votato i gruppi Uniti nell'Ulivo, Verdi, Sdi, Pdci, Prc; contrari Pier Francesco Perazzolo (FI); astenuti An, FI, Io amo Fe.
LA SCHEDA - Ermitage Italia, il prestigioso museo russo che ha scelto la nostra città per avviare una sua presenza stabile nel nostro Paese, inaugurerà il prossimo 20 ottobre a Ferrara alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La costituzione della fondazione "Ermitage Italia" onlus, che ha come enti fondatori la Provincia di Ferrara e il Comune di Ferrara, si propone lo svolgimento di attività di conoscenza e di conservazione del patrimonio culturale mondiale, di preparazione scientifica e tecnica di risorse umane nel campo dello studio del restauro, della conservazione, della gestione e della valorizzazione delle opere della cultura e dell'arte. Essa avrà più in generale il fine di favorire e promuovere principalmente a Ferrara lo svolgimento di attività di studio, ricerca, documentazione di rilevante valore culturale e artistico. La sede di rappresentanza ed espositiva sarà situata nel Castello estense e la sede operativa nel complesso di parco Giglioli.
"Ermitage Italia" è destinato pertanto ad essere un centro scientifico culturale di ampio respiro coordinato dagli organi della fondazione. Il patrimonio della fondazione è costituito dalla dotazione iniziale di denaro, beni e diritti immateriali registrati, beni mobili, partecipazioni e/o beni immobili e diritti immobiliari conferita dagli enti fondatori di un ammontare non inferiore a 50mila euro, per cui la quota parte del Comune di Ferrara ammonta a una spesa di 25mila euro.
Sono organi della fondazione l'assemblea degli enti fondatori e l'assemblea dei soggetti sostenitori, il comitato scientifico della fondazione, il consiglio di amministrazione, il collegio dei revisori contabili. Il Consiglio di amministrazione sarà composto da un massimo 5 membri e vi fa parte il sindaco. La fondazione relazionerà annualmente al Consiglio comunale.
Assessore Mariella Michelini
-Approvazione della convenzione da stipulare con la Provincia di Ferrara relativamente alla realizzazione di un piano integrato di interventi per l'attuazione del piano nazionale della sicurezza stradale, programma di attuazione 2003, 2° bando.
Dopo l'illustrazione dell'assessora Mariella Michelini sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Rendine (AN), Francesco Colaiacovo (Uniti nell'Ulivo). A seguito della replica dell'assessora Michelini per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (AN), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi), Massimo Masotti (FI).
A favore della delibera hanno votato i gruppi Uniti nell'Ulivo, Verdi, Sdi, Pdci, Prc; astenuti An, FI, Io amo Fe.
LA SCHEDA - Saranno due gli interventi strutturali di messa in sicurezza del territorio comunale realizzati in attuazione del secondo bando del programma predisposto dalla Provincia nel 2003, in attuazione del "Piano nazionale della sicurezza stradale". Il primo comporta la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale 19 via Eridano (nei pressi del casello sulla A13 Ferrara Nord), il secondo prevede la realizzazione di un'intersezione per Viconovo sulla strada provinciale 15. Per entrambi i casi il 40 % dei costi necessari sarà fornito dalla Regione, Comune e Provincia contribuiranno ciascuno per il 30%.
La Provincia di Ferrara, capofila nella realizzazione del programma di interventi, eseguirà per conto del Comune progettazione e lavori dell'intervento sulla strada provinciale 15 (intersezione per Viconovo) con quota a carico del Comune di 120milaeuro; dal canto suo il Comune di Ferrara eseguirà direttamente la progettazione e la realizzazione dell'intervento di rotatoria in via Eridano per il quale la Provincia provvederà ad erogare al Comune la risorsa assegnata di 300mila euro.
Assessore Davide Stabellini
- Rinnovo della convenzione tra il Basket club Ferrara srl e l'Amministrazione comunale per l'uso e la gestione del Palasport.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Davide Stabellini è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
Unanimità
- Approvazione dello schema di convenzione tra Usd Pallacanestro 4 Torri e Amministrazione comunale per l'uso e la gestione della palestra comunale Barco in via Maragno e del campo polivalente del parco della Libertà, attivazione della gestione sperimentale di un anno.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Davide Stabellini è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
Unanimità
Assessore Raffaele Atti
- Approvazione di piano particolareggiato di iniziativa privata relativo a un'area in Ferrara, località sant'Egidio, via Bassa sottozona C2 presentato dalla ditta Bianconi.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti.
A favore hanno votato i gruppi Uniti nell'Ulivo, Verdi, Sdi, Pdci, Prc, FI, Io amo Fe; astenuti AN.