La repressione in ex Birmania e il contrasto alla criminalità negli ordini del giorno dei Verdi e di AN
CONSIGLIO COMUNALE - In seduta lunedì 8 ottobre alle 16.30
03-10-2007 / Giorno per giorno
Due ordini del giorno, uno dei Verdi e uno di AN, per i quali i rispettivi gruppi consiliari presentatori hanno chiesto la procedura d'urgenza, apriranno lunedì 8 ottobre alle 16,30 nella Residenza municipale la seduta del Consiglio comunale. Seguirà poi l'esame e il voto sulle due petizioni popolari presentate dal gruppo politico "Radicali Ferrara". Modalità e caratteristiche della seduta sono state definite oggi durante la Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari convocata dal presidente del Consiglio Romeo Savini.
Il gruppo Verdi per la pace illustrerà e proporrà al voto del Consiglio l'ordine del giorno "Repressione e diritti umani nell'ex Birmania, odierno Myanmar". Questo il dispositivo: "Il Consiglio comunale condanna la repressione messa in atto, in ogni forma, del regime militare dell'ex Birmania, impegna il Sindaco e la Giunta - ad agire in tutte le sedi opportune e con tutti gli strumenti possibili perché il dramma del popolo birmano non venga dimenticato e affinchè aumenti la consapevolezza anche a livello locale, del valore universale del rispetto dei diritti umani e della sua assenza in gran parte del mondo; - a collaborare con le associazioni che a livello locale stanno organizzando iniziative di solidarietà per la popolazione birmana e di condanna della repressione in atto; - a porre un drappo rosso nell'entrata del Comune per testimoniare la solidarietà della comunità ferrarese nei confronti dei monaci e della popolazione birmana" .
L'ordine del giorno per chiedere "maggiore severità nel contrasto alla criminalità e nell'applicazione delle pene" è invece presentato dal gruppo di Alleanza Nazionale. Questo il dispositivo del documento: "il Consiglio comunale - Auspica che la Magistratura e le forze di Polizia locali adottino maggiore severità nell'applicazione della legge per contrastare la criminalità sempre più diffusa, a garanzia della certezza della pena e nell'interesse dei cittadini; - Invita il Sindaco, in qualità di componente del 'Comitato provinciale per la sicurezza' a sollecitare maggiore attenzione delle forze di Polizia sulla questione della sicurezza dei cittadini".
Nel corso della seduta il presidente del Consiglio avrà poi il compito di illustrare, e di sottoporre al voto dell'assemblea, le proposte elaborate dalla Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, sentita anche la Commissione delle elette, in merito alle richieste avanzate con due petizioni popolari dal gruppo politico "Radicali Ferrara". Nella prima si chiede all'Amministrazione comunale di "svolgere un'attività di prevenzione con l'invio ogni anno a tutte le donne di Ferrara dai 15 ai 70 anni di un opuscolo informativo che tratti il problema della violenza intrafamiliare sulle donne - fisica, sessuale, psicologica ed economica - e delle sue conseguenze; con l'indicazione di un numero verde sempre in funzione".
Nella seconda si chiede invece che "venga predisposta una Commissione sui costi locali della politica all'interno delle istituzioni, per analizzarli e per avviare indirizzi, proposte, soluzioni volte a una loro riduzione, con l'obiettivo di una diminuzione di almeno il 30% rispetto ai costi attuali".
Consiglioweb - Le sedute del Consiglio Comunale vengono diffuse in diretta audio utilizzando il WEB. Da qualsiasi postazione informatica collegata a Internet (connessione analogica 56k o digitale ADSL - ISDN) è possibile ascoltare l'intero dibattito utilizzando i software multimediali più diffusi (WinAmp, QuickTime, MediaPlayer, altri).