Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tre mostre "ferraresi" che parlano di intercultura e diritti

INTERNAZIONALE A FERRARA - Copresc, Ibo Italia e Amnesty presentano esposizioni fra fotografia e sociale

Tre mostre "ferraresi" che parlano di intercultura e diritti

29-09-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Ibo Italia)
Il Festival di Internazionale non è solo un momento per ascoltare giornalisti da tutto il mondo e conoscere da vicino ciò che accade lontano da noi, ma può servire anche a scoprire quanto di importante viene fatto nella nostra città dalle associazioni di volontariato e dagli enti in tema di intercultura e diritti. Un impegno raccontato da immagini e fotografie, che più di tante parole, riescono a dare il senso di un impegno che conferma la vitalità della Ferrara solidale.

Mercoledì 29 settembre alle 17 presso le Grotte del Boldini, via Previati 18, sarà inaugurata, la mostra fotografica "Scatti di cittadinanza", esito di un laboratorio fotografico promosso dagli enti che l'anno scorso hanno accolto giovani stranieri provenienti da varie parti del mondo in un'esperienza di servizio civile. Curata dal fotografo professionista, Vincenzo Tessarin, appassionato interprete e scopritore di realtà diverse, questa mostra racconta l'esperienza di questi giovani volontari stranieri, che sono diventati fotografi nelle varie realtà di servizio.
All'inaugurazione interverranno Massimiliano Fiorillo, Vicepresidente della Provincia, Piero Sacchetto, Direttore del Servizio Istruzione del Comune di Ferrara, Laura Lepore, Coordinatrice dell'Unità Operativa Integrazione - Area alunni stranieri del Comune di Ferrara, Vincenzo Tessarin, fotografo e curatore della mostra e alcuni fotografi. Al termine aperitivo in musica con Riccardo Evangelista e Mario Raùl Astrada.

Il giorno seguente, giovedì 30, sarà la volta di IBO Italia, che alle 17,30 inaugurerà, presso il secondo Chiostro di S. Paolo, via Boccaleone 19, la mostra "La Mia Inquadratura - A Pieve Santa Panciu", frutto di due laboratori fotografici svolti da Sara Lusini, volontaria di IBO Italia, prima a Panciu, piccola cittadina dell'est rumeno, con i bambini del Centro educativo "Pinochio", poi a Pieve Santo Stefano, paese dell'appennino tosco-romagnolo con gli alunni della scuola elementare C. Salvetti. Due periferie del mondo che si incontrano negli scatti dei più piccoli, creando un ponte fra Italia e Romania che superi pregiudizi, paure e discriminazioni. Nella stessa occasione avverrà la proclamazione dei vincitori della seconda edizione concorso fotografico "Fai scattare la solidarietà"organizzato da IBO Italia, con il sostegno del Comune di Ferrara, fra i volontari partiti in diversi luoghi del mondo.

Sempre presso il secondo Chiostro di S.Paolo, venerdì 1 ottobre alle 18,30, il Gruppo Amnesty Ferrara presenta la mostra "India. Modernità e tradizione" che affronta il tema delle violazioni dei diritti umani all'interno del secondo paese più popoloso del mondo. Nel corso degli ultimi anni, Amnesty International ha denunciato uccisioni illegali, sgomberi forzati, uso eccessivo della forza da parte della polizia, impunità, legislazione antiterrorismo, violenza sulle donne, minacce e intimidazioni nei confronti dei difensori dei diritti umani. La mostra vuole aiutare a conoscere meglio un paese ricco di bellezze attraverso scatti fotografici e pannelli illustrativi che spiegano in maniera dettagliata quelle che sono le sue complessità e contraddizioni.
Nel corso dell'inaugurazione, a tutti i partecipanti, verrà offerto un aperitivo preparato dal ristorante indiano Taj Mahal di Ferrara. La mostra è organizzata nell'ambito del Progetto "Inclusioni Diffuse", sostenuto da "Agire Sociale, centro servizi di volontariato Ferrara".

Tutte e tre le mostre rimarranno aperte nei giorni di Internazionale con orari dalle 10 alle 19.