CONSIGLIO COMUNALE - Approvato l'ordine del giorno sull'ex Birmania
09-10-2007 / Giorno per giorno
La bandiera della Repubblica Cispadana
In apertura di seduta il presidente del Consiglio comunale Romeo Savini ha attirato l'attenzione dell'assemblea sulla bandiera tricolore della Repubblica Cispadana che d'ora in poi, per decisione unanime della Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, campeggerà nell'aula.
Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. In quell'occasione il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta "che si renda universale lo stendardo o bandiera Cispadana di tre colori Verde, Bianco e Rosso" con al centro raffigurata una faretra con quattro frecce in rappresentanza delle città fondatrici Ferrara, Bologna, Modena e Reggio Emilia.
In seguito il verde, bianco e rosso divennero i colori della bandiera dei Savoia (il loro stemma campeggiava al centro sul campo bianco) e quindi quelli della nostra repubblica" a bande verticali e di eguali dimensioni".
Risposte ad interpellanze e interrogazioni
- L'assessore alla viabilità Stefano Cavallini ha risposto interpellanza del consigliere Massimo Masotti (FI) in merito all'esistenza di progetti di viabilità per via Putinati, via Goretti, via Fabbri
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Enrico Brandani (AN) in merito al disagio denunciato da residenti della zona di viale Olanda per il trasferimento, a seguito del riordino delle linee, del capolinea dell'autobus numero "9"
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Mauro Malaguti (AN) in merito alle problematiche di viabilità provocate dalla realizzazione della rotatoria su via Michelini
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Mauro Malaguti (AN)in merito alla sanzione della Polizia municipale nei confronti di un'azienda inosservante degli oneri dovuti per la pubblicità
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Mauro Malaguti (AN) in merito a due interpellanze sul Regolamento degli impianti pubblicitari
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Massimo Pierpaoli (FI) in merito alla proposta di riorganizzazione del sistema dei parcheggi nella zona circostante la sede dell'azienda Usl.
Ordine del giorno - Diritti umani nell'ex Birmania
Con i voti a favore dei gruppi Verdi, Uniti nell'ulivo, Sdi, Prc, Pdci, AN, Paolo Orsatti-FI (astenuti Massimo Masotti, Alfredo Calura, P. Francesco Perazzolo, Giampaolo Zardi - FI) il Consiglio ha approvato l'ordine del giorno "Repressione e diritti umani nell'ex Birmania, odierno Myanmar". Dopo l'illustrazione della consigliera Barbara Diolaiti (Verdi per la pace), presentatrice dell'ordine del giorno, sul documento sono intervenuti i consiglieri Mirella Tuffanelli - Uniti nell'ulivo (che ha presentato un emendamento - approvato), Massimo Masotti (FI), Mirella Tuffanelli (Uniti nell'Ulivo), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari(Io amo Ferrara), Luca Cimarelli (AN).
Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Enrico Brandani (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Gianluca Vitarelli (Uniti nell'ulivo), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
Ordine del giorno - Contrasto alla criminalità
Con i voti a favore dei gruppi AN, FI, Io amo Fe (astenuti Romeo Savini-Sdi e Maria Giulia Simeoli-Pdci; contrari Uniti nell'Ulivo, Verdi, Ilario Zamariolo-Sdi, Prc) è stato respinto l'ordine del giorno per chiedere "maggiore severità nel contrasto alla criminalità e nell'applicazione delle pene" presentato dal gruppo di Alleanza Nazionale. Dopo l'illustrazione del consigliere Mauro Malaguti (AN) sono intervenuti Ubaldo Ferretti (Uniti nell'ulivo), assessore Raffaele Atti, Alex De Anna (Io amo Ferrara), Kiwan Kiwan-Prc (anche a nome del gruppo dei Verdi per la pace), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Ilario Zamariolo (Sdi), Mauro Malaguti (AN). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Luca Cimarelli (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Gianluca Vitarelli (Uniti nell'ulivo).
Petizioni popolari
Il presidente del consiglio comunale Romeo Savini ha poi posto al voto dell'assemblea le proposte elaborate dalla Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, sentita anche la Commissione delle elette, in merito alle richieste avanzate con due petizioni popolari dal gruppo politico "Radicali Ferrara".
1)Nella prima si chiede che "venga predisposta una Commissione sui costi locali della politica all'interno delle istituzioni, per analizzarli e per avviare indirizzi, proposte, soluzioni volte a una loro riduzione, con l'obiettivo di una diminuzione di almeno il 30% rispetto ai costi attuali".
Proposta messa in votazione - In merito a questa proposta la Conferenza dei capigruppo ritiene che il problema ci sia, ma non debba essere risolto con l'istituzione di una nuova commissione bensì con l'affidamento alla Commissione di Controllo sui servizi pubblici locali del compito di avviare un'indagine sui costi della politica per studiare soluzioni che arrivino ad un loro abbattimento.
Unanimità
2)Nella seconda si chiede all'Amministrazione comunale di "svolgere un'attività di prevenzione con l'invio ogni anno a tutte le donne di Ferrara dai 15 ai 70 anni di un opuscolo informativo che tratti il problema della violenza intrafamiliare sulle donne - fisica, sessuale, psicologica ed economica - e delle sue conseguenze; con l'indicazione di un numero verde.
Proposta messa in votazione - La Commissione delle Donne elette, interpellata sul merito di questa petizione, ha affermato che non esiste un vuoto di iniziative su queste tematiche anche se è sicuramente opportuna un'opera di implementazione. Al proposito sarebbe opportuno utilizzare la rivista del comune di Ferrara "Piazza Municipale" con un inserto specifico da aggiornate una o due volte all'anno inserendo in particolare numeri di telefono utili e affidando al Centro donne e giustizia l'elaborazione dei dati.
A favore hanno votato i gruppi Uniti nell'ulivo, Sdi, Prc, Verdi, Io amo Ferrara; astenuti FI.
Su entrambi i documenti sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (FI), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi), Mirella Tuffanelli (Uniti nell'ulivo).