Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dopo un'EstateBambini da record si apre il nuovo anno nei Centri dedicati alle famiglie

POLITICHE FAMILIARI - Sabato 16 ottobre un convegno su 'Educazione, bambini e resilienza'

Dopo un'EstateBambini da record si apre il nuovo anno nei Centri dedicati alle famiglie

29-09-2010 / Giorno per giorno

EstateBambini ha di nuovo superato se stessa. Con oltre 17.500 presenze nei nove giorni di festa all'acquedotto l'edizione 2010 ha registrato l'affluenza più alta mai rilevata nei diciassette anni di vita della manifestazione. E mentre dalla rassegna giunge un arrivederci al prossimo anno, dall'Ufficio Politiche familiari del Comune arriva la segnalazione di altri due appuntamenti in calendario per i prossimi giorni: la riapertura, lunedì 4 ottobre, dei Centri comunali per Bambini e genitori e il convegno di sabato 16 ottobre alla biblioteca Bassani.

Estate Bambini: tutti i numeri dell'edizione 2010
Sono numeri record quelli fatti registrare dalla festa di Piazza XXIV Maggio in questa sua diciassettesima edizione, dal 3 al 12 settembre scorsi. Ad elencarli con soddisfazione, è stata stamani in conferenza stampa la presidente dell'Istituzione dei Servizi educativi Maria Giovanna Cuccuru, che ha parlato di 1.349 Tessere familiari rilasciate. Se a queste si aggiungono poi le famiglie dei volontari e quelle degli ospiti sono state oltre 1.500 le famiglie che hanno preso parte alla manifestazione: un numero pari a un quarto di tutte le famiglie ferraresi con bambini fino a 6 anni di età. L'aumento delle iscrizioni unito a una stagione decisamente fortunata, si è poi tradotto in un notevole incremento di bambini e adulti presenti ogni giorno in piazza XXIV Maggio; portando complessivamente a oltre 17.500 le presenze registrate nell'arco dei nove giorni, di cui oltre 10.000 rappresentate da bambini.
"Una partecipazione - ha dichiarato la presidente Cuccuru - determinata soprattutto dalla qualità delle iniziative proposte, frutto di uno sforzo organizzativo molto complesso e faticoso, condotto in stretta collaborazione fra le istituzioni e le associazioni di volontariato". L'edizione 2010 ha infatti superato tutte le precedenti anche per il numero dei volontari che, assieme agli operatori comunali del Centro per le Famiglie e dei servizi educativi integrativi, hanno offerto un contributo determinante all'iniziativa. In tutto sono stati quasi 250: di cui 90 bambini tra 7 e 11 anni, i cosiddetti PelleOssa, 65 volontari junior tra 12 e 17 anni, 18 ragazzi Tutor e 70 tra genitori, nonni e altri volontari adulti.
"Questa però - ha ricordato ancora la presidente Cuccuru - è stata anche l'edizione delle emozioni, grazie alla rappresentazione teatrale di 'Un canto per Monte Sole', che ha visto la partecipazione attiva di oltre 200 bambini e genitori in memoria dell'eccidio di Marzabotto, con una grande partecipazione emotiva anche delle centinaia di persone presenti attorno all'Acquedotto il pomeriggio di mercoledì 8 settembre". Ma tante sono state come sempre anche le altre proposte di gioco e di animazione: 3 proiezioni di film, 2 concerti, 3 incontri/dibattito per genitori, 16 gruppi e associazioni di volontariato presenti alla festa, 48 laboratori per bambini e 39 spettacoli teatrali.

Al via un nuovo anno di attività nei Centri comunali per Bambini e Genitori
E' previsto per lunedì 4 ottobre il fischio d'inizio del nuovo anno di attività nei quattro Centri comunali per Bambini e Genitori: Isola del Tesoro, Mille Gru, Elefante Blu e Piccola Casa. "Un appuntamento - come ricordato dalla coordinatrice pedagogica dei Servizi educativi Integrativi del Comune Bianca Orsoni - molto atteso dalle famiglie ferraresi con bambini fino a tre anni, che da sempre mostrano di apprezzare le opportunità di incontro e socialità tra adulti e bambini offerte dalle nostre attività". La peculiarità dei servizi è infatti rappresentata dal fatto che gli adulti che accompagnano i bambini restano al loro fianco per tutta la durata delle attività di gioco ed educative.
In tutti i centri partiranno fin da subito a pieno regime sia le Aperture Pomeridiane per le famiglie con bambini fino a 6 anni, sia le mattine dei Gruppi da Uno a Tre riservati ai bambini da 12 a 36 mesi che non vanno al nido, oltre ai Gruppi Piccolissimi per genitori e bambini nel primo anno di vita.
Nei prossimi giorni tutte le informazioni sui quattro centri comunali arriveranno a casa di tutte le famiglie ferraresi con una lettera dell'Amministrazione comunale e con il giornalino Passaparola. I genitori interessati potranno chiedere di frequentare senza impegno alcune giornate di attività e decidere successivamente se acquistare la tessera familiare, del costo annuale di 45 euro, che consente a tutta la famiglia di frequentare tutte le attività fino a giugno 2011.

Per informazioni sulle attività dei centri contattare L'Isola del Tesoro (Piazza XXIV Maggio 1)
tel. 0532 207894/241365 da lunedì a sabato dalle 9 alle 13.

Sabato 16 ottobre si parla di 'educazione, bambini e resilienza'
Sarà interamente dedicato ad approfondire il concetto di "resilienza" il convegno in programma nella mattinata di sabato 16 ottobre nell'auditorium della Biblioteca Bassani di Barco. L'incontro, che come di consueto segue EstateBambini e inaugura l'anno educativo dei servizi per l'infanzia ferraresi, avrà per titolo "Sotto un cielo di stelle: educazione, bambini e resilienza" e vedrà tra i relatori anche la psicoterapeuta bolognese Maria Chiara Risoldi e la docente di Pedagogia all'Università di Padova Paola Milani. "Proprio a partire da uno studio della Milani - ha preannunciato il responsabile del servizio Politiche Familiari Tullio Monini - parleremo della resilienza come capacità delle persone e, in particolare dei bambini, di resistere agli urti della vita e di crescere normalmente superando traumi o separazioni".

Sotto un cielo di stelle: Educazione, bambini e resilienza
Convegno conclusivo di EstateBambini 2010

SABATO 16 OTTOBRE, ore 9 - 13
Auditorium Biblioteca G. Bassani di Barco

Saluti:
Paola Felletti Spadazzi (Presidente Associazione C.I.R.C.I. di Ferrara)
Maria Giovanna Cuccuru (Presidente Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie)

Introduzione e coordinamento:
Tullio Monini (Responsabile U.O. Politiche Familiari e Genitorialità, Ferrara)

Relazioni:
La resilienza nelle storie dei sopravvissuti alla Shoah
Cosa sappiamo oggi dei fattori che proteggono la crescita dei bambini
Paola Milani (Docente di Pedagogia dell'Università di Padova)

Le inquiete domande dei bambini sopravvissuti
Donatella Levi (art terapeuta, Verona)

Proiezione del video:
Marzabotto 1944 - Ferrara 2010. Un Canto per Monte Sole

Ricordarsi di essere stati bambini!
Piero Stefani (Biblista, Ferrara)

La storia che si ripete e ferite che si riaprono
Maria Chiara Risoldi (Psicoterapeuta, Bologna)

Conclusione:
Loredana Bondi (Direttore Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie)

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il convegno di quest'anno prende spunto da un testo, "Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza", pubblicato in primavera da Paola Milani e Marco Ius a partire dal racconto della vita di ventuno persone oggi anziane che sono stati bambini durante la Shoah. Come suggerisce la ricerca sulla "resilienza", ovvero la capacità di resistere agli urti cui la vita sottopone, il testo indaga i fattori che proteggono la crescita attraverso l'osservazione di un gruppo di bambini sopravvissuti allo sterminio grazie all'aiuto di qualcuno che li ha nascosti e si è preso cura di loro. Separati dalla famiglia, dal luogo d'origine e dalla propria identità, questi bambini, che hanno dovuto rasentare i muri per non essere visti e riconosciuti, sono riusciti a superare la guerra e a tornare ad una vita normale, hanno affrontato le difficoltà e non si sono lasciati spezzare o spegnere dal trauma.
Come affermano gli autori, "questa riflessione può aiutare tanti educatori che operano nei servizi e che intervengono con bambini che hanno subito traumi simili, anche se in contesti diversi, in primis l'allontanamento dalla propria famiglia d'origine. Sono infatti molteplici le situazioni di separazione con le quali gli operatori e le famiglie oggi si confrontano: bambini in affido familiare, bambini in adozione, bambini che vivono l'esperienza della separazione e/o del divorzio dei genitori o bambini che vivono l'esperienza della migrazione. Anche gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado si trovano sempre di più a confrontarsi con bambini "delicati" che stanno affrontando prove difficili della vita".
Dal libro emerge che "non c'è una cosa da sola che salva" e che permette la ripresa del cammino; "ciò che salva è sempre un incrocio di fattori che hanno a che fare con la natura e con l'ambiente sociale, e la crescita umana di ogni bambino dipende strettamente da quanto ogni soggetto della sua rete relazionale può mettere in campo per aiutarlo e sostenerlo".


Volta e rivolta
Maratona di Lettura intorno all'infanzia

Nella Casa delle Donne per ricordare Mirella Bonora
SABATO 16 OTTOBRE, ore 16 - 22.30
FERRARA, Via Terranova 12/b
a cura di: Centro Documentazione Donna, C.I.R.C.I. e UDI
Leggere e ascoltare è ricerca di pensieri, emozioni, linguaggi, narrazioni per incontrare le storie di ognuno e di tutti, la vita, noi stessi: una ricerca da compiere con i bambini.
La pace e la guerra, il bene e il male, la dignità e la vergogna, il diritto e la violenza, la libertà e l'oppressione sono parole troppo spesso pronunciate senza anima deprivate della potente forza che le ha fatte nascere: cerchiamo i modi per pronunciarle assieme con rispetto e consapevolezza.
La maratona di lettura è anche un bel momento per ricordare Mirella e per confermare l'impegno assunto da tanti suoi amici a sostenere nel suo nome l'esperienza del Biblù, donando ogni anno nuovi libri e nuove storie alla biblioteca del C.I.R.C.I. e ai piccoli ricoverati all'Arcispedale Sant'Anna.

Programma:
Ore 16.00
"Una Merenda da Favola"
racconti dolci e salati, da ascoltare ed assaporare a cura di Lara Tamoni (pasticcera)
e Teresa Fregola (narratrice di storie)
Dalle ore 17.00 alle ore 18.30
leggono i bambini
Dalle 18.30 alle 21.30
leggono gli adulti
Alle 21.30
Buffet a cura della famiglia di Mirella e dei volontari C.I.R.C.I.
Partecipare alla maratona è facile:
occorre scegliere un brano da leggere che, di norma, non deve superare i 5 minuti e che può essere condiviso con il proprio gruppo o associazione di appartenenza, e scrivere una mail o telefonare alla Biblioteca dell'Isola del tesoro di Piazza XXIV maggio (biblioteca.isoladeltesoro@comune.fe.it - Tel. 0532 207894) o alla Casa delle Donne di via Terranova 12/b (cddferrara@alice.it - Tel. 339 7377842 Gabriella) indicando sempre oltre al proprio nome e cognome il brano che si desidera leggere e l'ora preferita per farlo.
Un piccolo aiuto:
dalla seconda settimana di settembre sarà disponibile una piccola bibliografia sia per i bambini che per gli adulti. Chi vuole consultarla può accedere alle pagine dedicate alla maratona di lettura sul sito www.estatebambini.it oppure richiederne copia cartacea al Centro Documentazione Donna o alla Biblioteca dell'Isola del Tesoro