BIBLIOTECA BASSANI - Alla corte dei trionfi, dagli Estensi al terzo millennio
25-10-2007 / Giorno per giorno
Sabato 27 ottobre alle 12, nella sede della biblioteca civica Bassani a Barco, l'assessore comunale Massimo Maisto inaugurerà la mostra "Alla corte dei trionfi, dagli Estensi al terzo millennio..." tarocchi di artisti contemporanei con esposizione bibliografica, in programma dal 27 ottobre al 24 novembre. L'iniziativa, inserita nel calendario "Ferrara Città del Rinascimento" e a cura dell'associazione Hermatena Museo dei Tarocchi in collaborazione con la Circoscrizione Zona Nord, l'associazione culturale Macondo e la biblioteca Bassani.
Per info: biblioteca comunale Bassani, via Grosoli 42, Barco (Ferrara), telefono 0532 797414.
LA SCHEDA "I Tarocchi dall'Officina Ferrarese al III millenio" (a cura degli organizzatori) - I Tarocchi sono una serie di immagini, che rappresentano un mondo culturale antico che ha ispirato il mondo dell'Arte, dove sono stati interpretati dal genio di grandi artisti. In questa mostra, i personaggi del mondo incantato degli Arcani prendono vita vestendosi della creatività di artisti del terzo millennio, per apparire - come in una parata medievale - in un percorso suggestivo che parte dalla magnifica corte estense coi suoi Trionfi per arrivare fino ad oggi ... in una Ferrara più magica che mai! Lo storico dei tarocchi Michael Dummett e l'esperto-collezionista Tom Tadfor Little si trovano d'accordo nello stabilire che gli archetipi delle molte varietà di tarocchi sono rintracciabili oltre che a Bologna e Milano - presso la corte dei Visconti - anche a Ferrara (corte d'Este). Quest'ultima città ha regalato ai tarocchi una delle pagine più interessanti del loro lungo percorso Ed è proprio da Ferrara che ci imbarchiamo per il nostro viaggio nel fantastico mondo degli Arcani Maggiori. Sono proposte tre diverse sezioni: - un'introduzione storico-artistica permeata sulla cultura estense e in particolare sull'Officina che realizzò gli splendidi mazzi legati alla storia ferrarese. Sarà quindi proposta la storia classica dei Tarocchi estensi con didascalie ed immagini; - opere contemporanee. Per questo abbiamo raccolto le opere di 22 artisti contemporanei di tutto il mondo che hanno rappresentato queste antiche lamine con la loro arte, con lo scopo di unire tra loro differenti espressioni artistiche e culturali, per creare un filo conduttore che descriva questi antichi simbolismi, attraverso una chiave di lettura attuale, con lo scopo di unire tra loro differenti espressioni artistiche e culturali; - opere contemporanee di artisti ferraresi ispirate ai Tarocchi. Per info: http://www.ferraracittadelrinascimento.it/.