BIBLIOTECA ARIOSTEA - Convegno di studi sul Canova
25-10-2007 / Giorno per giorno
Sabato 27 ottobre alle 9, nella sala "Riminaldi" della biblioteca Comunale Ariostea in via delle Scienze 17, avrà luogo la sessione ferrarese del convegno "Canova e Cicognara". Presiederà i lavori Gianni Venturi; lezioni di Fernando Mazzocca "Cicognara e gli artisti contemporanei", Ranieri Varese, Cicognara e la biografia di Canova; Stefano Grandesso, L'album Cicognara; Elena Grannuzzo, la Biblioteca del Cicognara. Nella Sala Ludovico Ariosto della biblioteca Ariostea sarà visitabile una mostra di manoscritti autografi di Francesco Leopoldo Cicognara.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Settimana di studi canoviani Canova e Cicognara, Bassano del Grappa, Padova, Ferrara 23-27 ottobre 2007.
Dal 23 al 27 ottobre 2007 l'Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo organizza presso il Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa la nona delle Settimane canoviane, che si concluderà a Ferrara presso la Biblioteca Comunale Ariostea. Il tema del Seminario "Canova e Cicognara" lega infatti due grandi protagonisti della stagione neoclassica italiana, Antonio Canova e Francesco Leopoldo Cicognara, nato a Ferrara nel 1767, il quale conobbe Canova nel 1805 a Roma divenendone interlocutore ed interprete privilegiato. L'innovativa ricerca storiografica dell'illustre Conte ferrarese si concretizzò nella grande impresa della Storia della scultura, edita a Venezia nel 1813-1818 in folio e poi a Prato nel 1823-1824 in 7 volumi e 1 Atlante di tavole in folio. Seguendo gli esempi settecenteschi della storia letteraria di Tiraboschi e della storia pittorica di Lanzi, l'autore dava così all'Italia la prima silloge completa della scultura dal Medioevo al Settecento, riservando proprio allo scultore di Possagno l'intero ultimo volume. Il testo del critico ferrarese, naturalizzato veneziano, è oggetto dell'annuale ristampa anastatica, decima realizzazione editoriale dell'Istituto all'interno della collana "I testi", in cui sono raccolte opere ottocentesche di argomento canoviano di rarissima reperibilità, arricchite dal contributo critico di studiosi di alta fama nel settore. Si tratta della maggiore delle ristampe pubblicate, per la quantità di volumi (sette più le tavole), e per l'importanza dell'opera nella cultura europea dell'Ottocento. Il Seminario è l'occasione per approfondire non solo i rapporti tra Antonio Canova e Leopoldo Cicognara ma anche il significato critico e storiografico della Storia della scultura nell'Europa sette-ottocentesca trattato dai maggiori studiosi italiani e stranieri, specialisti dell'argomento.