BIBLIOTECA BASSANI - Convegno sulla pedagogia di Don Milani
02-11-2007 / Giorno per giorno
Si intitola "Barbiana ancora - Il pensiero pedagogico di don Milani nella scuola italiana e nella realtà ferrarese" il convegno in programma lunedì 5 novembre alle 9.30, alla biblioteca Bassani di Barco. Coordinerà i lavori Daniele Civolani.
L'iniziativa è a cura dell'assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Ferrara in collaborazione con la biblioteca comunale Bassani, l'Ufficio scolastico provinciale e le associazioni Anpi, Cidi, Circi, Arci, Udi, Aci, Mce e Macondo.
Questo in dettaglio il programma della giornata di studi: alle 9,30 saluto della presidente del Cidi di Ferrara Daniela Cappagli; alle 9,45 introduzione dell'assessore alla Pubblica istruzione Massimo Maisto; alle 10 "Don Milani e il terremoto pedagogico degli anni '60" a cura di Giancarlo Cerini, vicepresidente nazionale del Cidi; alle 10,45 drammatizzazione degli allievi del liceo magistrale Carducci di Ferrara (alle 11,15 pausa). Alle 11,30 intervento degli allievi del liceo classico Ariosto di Ferrara; alle 12 "Don Milani e la scuola di oggi" a cura di Giovanni Fioravanti, dirigente della scuola secondaria di 1° grado De Pisis di Ferrara.
Alle 15 proiezione di un filmato sulla scuola di Barbiana; alle 15,30 introduzione ai lavori di Alessandra Chiappini, presidente dell'Istituzione per i Servizi comunali educativi, scolastici e per le famiglie di Ferrara; alle 16 tavola rotonda sulle esperienze di scuola donmilaniana a Ferrara: Don Pietro Tosi e Don Guglielmo Perelli.Partecipano: Don Pietro Tosi, Alessandra Chiappini, Mara Salvi, Don Andrea Zerbini. Coordinerà Don Andrea Zerbini.