Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA - Serate culturali

MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA - Serate culturali

05-11-2007 / Giorno per giorno

Primo appuntamento mercoledì 7 novembre per le "Serate al Museo" organizzate dal Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara e dall'Associazione culturale di ricerche storiche Pico Cavalieri, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara. Alle 21, nella sala espositiva del museo del Risorgimento e della Resistenza di via Ercole I d'Este, Riccardo Fortunato ripercorrerà con immagini d'epoca e recenti, il vecchio confine di Stato che dal Passo del Tonale saliva su fino ai vasti ghiacciai del gruppo dell' Adamello alla scoperta di come i soldati della Prima Guerra Mondiale vivevano (o sopravvivevano), chi erano, come erano organizzati e come combattevano oltre i 3000 metri.
LA SCHEDA - Riccardo Fortunato vive con la moglie e il figlio in Toscana; ha due grandi passioni, la montagna che frequenta come escursionista e alpinista, e la storia della Grande Guerra sul fronte Italiano, passione quest'ultima cresciuta di pari passo con l'altra avendo ambedue molte cose in comune. Con gli anni quello che comincia come un piccolo interesse si trasforma in qualcosa di più concreto fino a diventare una vera e propria ricerca storica. Ha esplorato la quasi totalità dell' intero fronte Italiano, concentrando i suoi studi e ricerche soprattutto sui settori del Pasubio, Altopiano dei Sette Comuni, Alto Garda, Adamello. E' socio della Società Storica "Pico Cavalieri" di Ferrara e del Museo della Guerra di Rovereto. Da anni collabora attivamente alla gestione del sito internet www.cimeetrincee.it, dove è possibile reperire un'infinità si informazioni inerenti la Grande Guerra e dove si possono attingere (nella sezione "postazioni e itinerari") relazionati e altro materiale realizzato dagli stessi gestori.
Il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 14 novembre con la video conferenza di Roberto Todero "Scritture di frontiera": nell'occasione sarà presentato il libro "Dalla Galizia all'Isonzo. Storia e storie di soldati triestini nella Grande Guerra".