Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > MONDO AGRICOLO FERRARESE - Festa d'Autunno e mostra fotografica al MAF

MONDO AGRICOLO FERRARESE - Festa d'Autunno e mostra fotografica al MAF

16-11-2007 / Giorno per giorno

Visto il successo della precedente edizione, ritorna domenica 18 novembre dalle 15, la "Festa d'Autunno" al MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. Inserita nel ciclo degli incontri sul dialetto e la cultura popolare, curati da Gian Paolo Borghi e Maria Cristina Nascosi per il Centro Etnografico di Ferrara, la "festa" alternerà momenti culturali a "fasi" gastronomiche, queste ultime ovviamente in piena sintonia con le tradizioni autunnali. Il programma prevede la presentazione in anteprima del volume, di Sauro Baraldi "Quarant'anni con la CISL. La storia della CISL di Ferrara nei ricordi di un sindacalista" (Edizioni Lavoro, Roma, 2007). Seguirà, sempre nel solco della cultura rurale e del lavoro, la presentazione della mostra fotografica "C'era una volta il forno a legna", filmati sulla pianura ferrarese (1949) e sulla tradizione degli ultimi costruttori di carri agricoli (i cosiddetti "carradori", 1988). Promossa, come per la "Festa d'autunno", dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara, unitamente alla Circoscrizione Sud e all'Associazione MAF, la mostra è curata da Franco Ardizzoni per conto del Gruppo di Studi della Pianura del Reno, con sede presso il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio (Bologna). Le immagini sono la risultante di un lavoro di ricerca effettuato nella pianura tra Bologna e Ferrara (con netta prevalenza di manufatti ubicati nel bolognese) allo scopo di documentare le varie tipologie dei forni a legna tradizionali un tempo in uso nelle famiglie contadine soprattutto per la cottura del pane. La mostra mette in rilievo un interessante numero di forni a legna (in buona parte multifunzionali, con annessi pollaio e porcilaia), alcuni dei quali purtroppo in grave stato di degrado. Ad ingresso libero, la mostra è visitabile dal 18 novembre al 9 dicembre, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e, nei giorni festivi, dalle 15.30 alle 18.30. Tutti i partecipanti potranno gustare caldarroste e vino novello.