Comune di Ferrara

domenica, 13 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > TELETHON - Maratona benefica in piscina

TELETHON - Maratona benefica in piscina

29-11-2007 / Giorno per giorno

Una giornata di AquaGym dedicata alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche
Domenica 2 dicembre 2007 presso la piscina comunale di Via Beethoven
In occasione dell'avvio a Ferrara della campagna di raccolta fondi Telethon 2007, iniziata a livello nazionale con il "Telethon Day" del 28 Novembre u. s., i più importanti Enti di Promozione Sportiva organizzano unitariamente una giornata dedicata all'attività di "AquaGym", il cui incasso sarà completamente devoluto a Telethon per la raccolta di fondi in favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche.
Domenica 2 dicembre 2007, grazie alla disponibilità del Comune di Ferrara, che mette a disposizione la piscina di Via Beethoven, e della Società La Nuova Sportiva gestore dell'impianto, gli istruttori degli Enti di Promozione Sportiva sono a disposizione dei cittadini ferraresi per lezioni di "ginnastica in acqua".
Nel corso della giornata si svolgeranno iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi: volontari del Coordinamento Territoriale della Provincia di Ferrara, riconoscibili dalla divisa di Telethon, distribuiranno ai partecipanti le Telethon Card (ricevute di donazione dell'importo di 5 euro).
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara - Assessorato allo Sport e Turismo - e realizzata dagli Enti di Promozione Sportiva di Ferrara, rappresenta l'avvio della raccolta fondi 2007, che culminerà nella maratona televisiva sulle reti RAI del 14, 15 e 16 dicembre.

LA SCHEDA - Telethon, presente in Italia dal 1990, raccoglie e gestisce fondi da destinare alla ricerca scientifica per curare le oltre 6mila malattie genetiche conosciute; ha già finanziato 2.082 progetti e realizzato due grandi laboratori a Napoli (TIGEM) e Milano (TIGET), con una spesa complessiva di oltre 231,9 milioni di euro. Grazie alle risorse ottenute attraverso la nota maratona televisiva sulle reti Rai, è stato possibile finanziare il lavoro di 1.250 ricercatori. Tra i risultati di 15 anni di attività le prime, significative vittorie nella lotta alle malattie genetiche: la cura di bambini affetti da Ada-Scid (privi di difese immunitarie e quindi destinati ad una brevissima esistenza) ottenuta grazie alla terapia genica, applicata per la prima volta al mondo con pieno successo presso il TIGET. Grazie al contributo fondamentale di Telethon la ricerca genetica nel nostro Paese ha avuto uno sviluppo eccezionale in pochi anni, producendo 5600 pubblicazioni su riviste scientifiche di rilievo internazionale e favorendo il rientro in Italia di decine di scienziati che si erano trasferiti all'estero per lavorare in condizioni migliori.

(comunicato a cura degli organizzatori)