Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > GROTTE BOLDINI - Una colorata mostra - mercato degli "Amici di Kamituga".

GROTTE BOLDINI - Una colorata mostra - mercato degli "Amici di Kamituga".

06-12-2007 / Giorno per giorno

Anche quest'anno l'Associazione ferrarese Onlus "Amici di Kamituga", nata a sostegno delle opere del missionario diocesano ferrarese Don Alberto Dioli, rinnova l'appuntamento con la solidarietà dei ferraresi. Da sabato 8 a domenica 16 dicembre, nella sede delle Grotte Boldini (via Previati) è in programma infatti la 35° mostra - mercato a sostegno delle opere sociali di Kamituga e Uvira (Congo). La Contrada del Borgo San Luca, che ha collaborato attivamente alla realizzazione della Mostra Mercato, sarà presente all'inaugurazione con alcuni figuranti. Il colorito bazaar, totalmente realizzato grazie alle donazioni di oggettistica dei ferraresi e alla disponibilità dell'Amministrazione Comunale, sostiene due centri di riabilitazione fisica a favore dei bambini colpiti da polio e altre patologie tra cui la cecità e i sordo-muti. Inoltre, in questi ultimi anni, sono stati realizzati alcuni centri nutrizionali e dispensari e case famiglia per bambini orfani. Si accettano anche adozioni a distanza. Per informazioni sig.ra Silvia Buriani tel. 0532.975784.

LA SCHEDA (a cura dell'associazione Associazione di Volontariato-onlus Amici di Kamituga Ferrara)

RIASSUNTO MICRO PROGETTI da REALIZZARE
1- Acquisto Di un mulino per il Centro di riabilitazione fisica "Betania" per macinare la manioca - cibo base dei bambini equivalente al nostro pane.
Costo compless. € 2.000,00

2-Alfabetizzazione mamme e ragazze. Ogni maestra ha 20 mamme e percepisce € 300,00 in un anno scolastico
La scuola dura 3 anni.
La situazione di instabilità socio-politica che persiste da 10 anni, ha precluso il diritto alla scuola soprattutto alle ragazze con un incremento preoccupante dell'analfabetismo. Le famiglie sono poverissime e fanno studiare sole i ragazio, con enormi sacrifici. Per questo motivo le scuole di "alfabetizzazione" sono numerose e estremamente importanti e sempre in aumento.

3- A gennaio 2006 è stata aperta per i sordomuti, una seconda classe, sempre presso il Centro Betania di Uvira costo circa € 300,00- un anno scolastico

ott. 2006 ha iniziato a Goma la scuola per fisioterapista lo studente Chalonda che lavorerà al Centro di Kamituga
Durata della scuola anni 4 - Costo € 1500,00- per anno

4- micro-credito per iniziare un piccolo commercio o attività artigianale al fine di poter far fronte al minimo di sopravvivenza. Costo minimo € 100,00 circa.

5- Progetto Casa Famiglia Mama CRISTINA, una donna africana, nubile, poverissima, che sta dedicando la sua vita raccogliendo nella sua casa bambini orfani di guerra o per morte dei familiari. "Mama Cristine" ha accolto orfani nella propria casa e vive con il contributo delle "adozioni a distanza". Deve essere sostenuta economicamente per le piccole e irrinunciabili necessità quotidiane. La missione provvede poi alle cure ed all'istruzione di questi orfani.

NOTA IMPORTANTE
Quando si parla di adozioni occorre dare una garanzia di continuità fra i 3 e 5 anni, diversamente si tratterà di contributo. Questo è bene specificarlo sulla ricevuta di versamento.
Per informazioni e adesioni: Sgarbanti Silvia 0532-975784 - segretaria dell'Associazione

2007 - Le opere che seguiamo

Finalmente hanno rifatto la strada da Bukavu a Kamituga (sono in arrivo) circa 185 Km., per cui ora è percorribile in land-rover in giornata
A seguito di ciò, periodicamente, secondo le necessità, Suor Giovanna Rocchi si recherà al Centro di rieducazione fisica "Don Alberto Dioli" per coordinare il lavoro, portare i contributi economici e materiale sanitario per le cure rieducative: tutori e dispensario
Attualmente il Centro di Kamituga non ha una struttura propria ma opera con:
fabbricazione e riparazione di tutori ortopedici, applicazione di gessi, ginnastica riabilitativa, dispensario e vi è una assistente sociale che visita le famiglie della zona e dintorni (fin dove può perché è a piedi) per verificare la presenza di nuovi casi, sensibilizzare le famiglie a collaborare per le cure del ragazzo e per questo si organizzano al Centro incontri con le famiglie
Sono ripresi, due volte all'anno le cure itineranti a Mwenga (40 K.m da K.ga) e Kitutu (oltre 50 Km.) con una motocicletta
Il personale si compone di: 2 fisioterapisti - una infermiera - un giardiniere - una sentinella notturna - un' assistente sociale
Vi è un consiglio formato da: 1 presidente Sig. Benjiamin di circa 40 anni (ex bimbo curato al Centro per polio) dai fisioterapisti, l'assiste sociale, l'infermiera e da 2 mamme di handicappati fisici.
I sordomuti, i cerebrolesi, i ciechi e le patologie più gravi o bisognose di interventi operatori vanno tutti al Centro "Betania" di Uvira che per la sua posizione geografica ha avuto la possibilità di ingrandirsi e attrezzarsi e di usufruire di cure particolari da ospedali vicini e specializzarti come quelli che vi sono a Bujumbura.
Economicamente il Centro di Kamituga è sostenuto per intero dall' Associazione "Amici di Kamituga" comprese le cure dei bimbi e ragazzi che vengono dirottati al Betania

Betania dalla ns. associaz. ha un aiuto parziale e Suor Bambina reperisce fondi da altre fonti. Però vengono curati tutti i bambini della zona della piana e di tutte le missioni sul lago Tanganica, fino alle montagne, con viaggi curativi itineranti.
Questo centro comprende moltissime patologie e anche molto gravi. Ha un internato di 35/40 ragazzi e un dispensario per cure di ogni tipo. Comprende un centro nutrizionale; due scuole di alfabetizzazione e 2 scuole per sordo-muti. 1 scuola per ciechi, ecc. ecc.
Ogni 2 anni Suor Bambina, manda a studiare in altre città personale per la fabbricazione di tutori ortopedici, fisioterapisti, personale infermieristico e insegnati di sostegno da inserire anche nelle zone limitrofe e creare piccoli centri di cura sempre coordinati dal Betania per dare meno disagio ai beneficiari.
E' un centro molto grande e con il ns. aiuto ha attrezzature molto valide, provenienti dalla Germania.
E' allo studio un nuovo progetto per attrezzare un laboratorio per la produzione di soluzione fisiologica, indispensabile per l'organismo indebolito dalle malattie .
Attualmente questi flaconi vengono acquistati a Bujiumbura o a Bukavu con disagi grandi per il viaggio e costi altissimi e, spesso, non sono sufficienti.