INTERNAZIONALE A FERRARA - Il calendario dettagliato del "Programma Partecipato"
Gli appuntamenti 'made in Fe'
30-09-2010 / Giorno per giorno
Nell'ambito del Festival Internazionale a Ferrara 2010, ecco il programma dettagliato delle iniziative e degli appuntamenti organizzati da associazioni culturali, ferraresi inseriti nel Programma Partecipato.
"Intanto a Ferrara... Le iniziative in città nei giorni del festival"
>> MOSTRE, RASSEGNE ED EVENTI PERFORMATIVI
- The Faunal Countdown - MLB Maria Livia Brunelli home gallery
in collaborazione con Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Luoghi vari del centro storico di Ferrara
24 settembre 2010/30 gennaio 2011
Venerdì 24 settembre, ore 18.00: tour safari con partenza da MLB home gallery, Corso
Ercole I d'Este, 3
Info: tel. 346 7953757, email mlb@marialiviabrunelli.com,
web www.thefaunalcountdown.com
La prima rassegna di arte urbana invadente: undici installazioni in giro per la città di
Ferrara dell'artista Stefano Bombardieri, che hanno come finalità la sensibilizzazione del
pubblico "di strada" sul tema delle specie animali in via di estinzione.
- Il Mestiere delle Arti
Associazione GA/ER, Comune di Ferrara e Centro Provinciale di Formazione di Ferrara
Padiglione d'Arte Contemporanea
Corso Porta Mare, 5
26 settembre/24 ottobre 2010
Inaugurazione: sabato 25 settembre, ore 18.00
Orario: 9.00/13.00 e 15.00/18.00, chiuso il lunedì
Ingresso 4,00, ridotto 2,00, ingresso gratuito fino ai 18 anni e per le scuole
Info: Call Center Ferrara Mostre e Musei, tel. 0532 244949, email diamanti@comune.fe.it
Ufficio Giovani Artisti, tel. 0532 418306, email artisti@comune.fe.it,
La mostra delle opere realizzate da quattordici giovani artisti visivi dell'Emilia Romagna nel
workshop condotto da ZimmerFrei e dalla curatrice Martina Angelotti, a conclusione di un
corso triennale regionale di formazione per giovani artisti.
- Omaggio a Pina Bausch - Installazioni di Marco Caselli Nirmal
Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Colonnato del Teatro Comunale di Ferrara
Corso Martiri della Libertà
Settembre/dicembre 2010
Info: web www.teatrocomunaleferrara.it
Una selezione di ritratti della coreografa tedesca Pina Bausch e di immagini tratte da
alcuni degli spettacoli presentati dalla sua compagnia dal 1988 al 2003.
- Scatti di cittadinanza
Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.)
Sale Boldini
Via Previati, 18
30 settembre/4 ottobre 2010
Inaugurazione: mercoledì 29 settembre, ore 17.00
Orario di svolgimento del festival
Ingresso gratuito
Info: Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile, tel. 0532 299668, email
copresc@provincia.fe.it, web www.ferrara.copresc.it
Un percorso fotografico che racconta l'esperienza di alcuni giovani stranieri, che per un
anno della loro vita, grazie al servizio civile regionale, hanno avuto il ruolo di "mediatori
culturali" presso enti pubblici o del privato sociale del territorio.
- La Mia Inquadratura
IBO Italia
Secondo Chiostro di S. Paolo
Via Boccaleone, 19
30 settembre/ 3 ottobre 2010
Inaugurazione: giovedì 30 settembre, ore 17.30
Orario: 10.00/19.00
Ingresso gratuito
Info: Giacomo Locci, tel. 0532 243279 - 328 2311925, email promozione@iboitalia.it,
web www.iboitalia.org
Negli scatti di Sara Lusini di due gruppi di bambini, la fotografia come un ponte fra Italia e
Romania.
- India: modernità e tradizione
Amnesty Ferrara
Secondo Chiostro di S. Paolo
Via Boccaleone, 19
1, 2 e 3 ottobre 2010
Inaugurazione: venerdì 1 ottobre, ore 18.30, con aperitivo di specialità indiane curato dal
ristorante Taj Mahal di Ferrara
Orario: 10.00/19.00
Ingresso gratuito
Info: Simone Grillo, tel. 339 6735551, email sigril@libero.it, web www.amnestyferrara.org
La mostra vuole aiutare a conoscere meglio un paese ricco di bellezze ma anche di
contraddizioni, attraverso scatti fotografici e pannelli illustrativi. Ci si sofferma, in
particolare, sulle violazioni dei diritti umani che avvengono in India.
- Paese reale / Da qui all'etenità
Piermaria Romani
L'opera è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Stienta
Luoghi vari del centro storico di Ferrara
1, 2 e 3 ottobre 2010
Info: Assessorato alla Cultura, tel. 0532 418306, email artisti@comune.fe.it
La vita della presunta gente comune raccontata attraverso i volti, le speranze, i giorni belli
e i giorni brutti degli ospiti e degli abitanti di un paese sul Po: Stienta. Quasi 700 ritratti,
eseguiti a mano, e altrettante storie raccolte, in vent'anni, da Piermaria Romani.
- Acceptance
YORUBA::diffusione arte contemporanea
Magazzini Generali
Via Darsena, 57
1, 2 e 3 ottobre 2010
Inaugurazione: venerdì 1 ottobre, ore 19.30
Orario: 17.00/23.00
Ingresso gratuito
Info: Sara Finotti, tel. 347 7363984, email info@yoruba.it, web www.yoruba.it
La video installazione Acceptance di Stefano W. Pasquini è una sequenza di dieci ore di
registrazione dal sito chatroulette.com, divenuto famoso per l'idea di incontrare l'anima
gemella tramite un olgaritmo matematico che rispecchia l'andamento della roulette russa.
- Mater-No
YORUBA::diffusione arte contemporanea e Circomassimo Arcigay e Arcilesbica
Magazzini Generali
Via Darsena, 57
1, 2 e 3 ottobre 2010
Inaugurazione: venerdì 1 ottobre, ore 18.30
Orario: 17.00/23.00
Ingresso gratuito
Info: Sara Finotti, tel. 347 7363984, email info@yoruba.it, web www.yoruba.it
Una mostra di fotografie di Elisabetta Chinarelli aventi come soggetto Maura Chiulli. Le
due artiste hanno indagato insieme il tema del limite posto ed imposto dalla non maternità,
in un'indagine trasversale e trasversa fra muri ed altro.
- Cercando il paradiso perduto
Circomassimo Arcigay e Arcilesbica
Porta degli Angeli
Rampari di Belfiore, 1
1, 2 e 3 ottobre 2010
Inaugurazione: venerdì 1 ottobre, ore 14.00
Orario: 14.00/19.00
Ingresso gratuito
Info: Arcigay e Arcilesbica Circomassimo, tel. 0532 241419, email info@circomassimo.org,
web www.circomassimo.org
Le fotografie di Giovanni Rodella, che documentano trent'anni e più di eventi LGBT, veri e
propri documenti che illustrano tre decenni di costume, lotte, amori, paure di omosessuali
e transessuali italiani.
- Giuda
Zuni arte contemporanea
Via Ragno, 15
1, 2 e 3 ottobre 2010
Inaugurazione venerdì 1 ottobre, ore 20.30
Orario: 19.00/01.30
Ingresso gratuito, riservato ai soci ARCI
Info: Zuni arte contemporanea, tel. 0532 760776, email arte@zuni.it, web www.zuni.it
«Giuda» è una rivista che si nutre ugualmente di nostalgia, cartografia e immagini
disegnate. La mappa non è il territorio: e il disegno non è il rappresentato. Giuda indaga il
tradimento delle immagini, l'ambiguo rapporto fra segno e percezione.
- Etiopia: non perder la/di vista
Associazione St.Art.47, a cura di Nedda Bonini
in collaborazione con l'Associazione Epsilon di Ferrara
St.Art.47
Via Cittadella, 45/47
1, 2 e 3 ottobre 2010
Inaugurazione: giovedì 30 settembre, ore 18.00
Orario: 10.00/13.00 e 15.00/19.00
Ingresso gratuito
Info: Nedda Bonini, tel. 333 3947017, email st.art.47@freeinternet.it
Una mostra fotografica di Michele Ungaro, la proiezione di un video di esperienze
umanitarie e l'esposizione di opere grafiche di studenti dell'Accademia di Belle Arti di
Venezia ed altri artisti, per raccogliere fondi a sostegno di attività umanitarie in Etiopia.
- Allattamento Materno
sempre e ovunque
Gruppo Provinciale per la Promozione e il Sostegno dell'Allattamento Materno
Biblioteca Bassani
Via Grosoli, 42
6/16 ottobre 2010
Inaugurazione mercoledì 6 ottobre, ore 11.30
Orario: da martedì a giovedì ore 9.00/13.00 e 15.00/18.30, venerdì e sabato ore
9.00/13.00
Ingresso gratuito
Info: AUSL Ferrara, tel. 0532 235519/07, email p.mastellari@ausl.fe.it, c.cuoghi@ausl.fe.it
Le fotografie di un concorso fotografico per sensibilizzare la popolazione su una pratica
naturale e preziosa come quella di allattare al seno il proprio bambino. Sul tema, il giorno
6 ottobre, una conferenza, sempre alla Biblioteca Bassani, dalle ore 9.00 in poi.
- The Scientist
Associazione Culturale Ferrara Video&Arte
in collaborazione con Comune di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara e ARCI Ferrara
Sala Estense
Piazza Municipale
8, 9 e 10 ottobre 2010
Inaugurazione: venerdì 8 ottobre, ore 21.00
Orario: 17.00/24.00
Ingresso gratuito
Info: Vitaliano Teti, 338 9592822, email vitaliano.teti@unife.it,
web www.thescientistvideo.net
Il festival presenta video degli ambiti universitari, delle Accademie di Belle Arti, degli Art
College, con uso consapevole del linguaggio video digitale contemporaneo. Quest'anno
saranno presentate opere di Bianco-Valente, Botto&Bruno, Carlos Casas e Elodie Pong.
>>TEATRO, DANZA E VIDEO
- Per favore mettere gentilmente dei fiori
La vera storia di Charlie Gordon
Piccola Compagnia dell'Airone
Sala Estense
Piazza Municipale
Venerdì 1 ottobre 2010
Orario: 11.00
Ingresso gratuito
Info: Teresa Fregola, tel. 348 7639056, email terry031063@interfree.it,
web www.piccolacompagniadellairone.it
Prenotazioni: tel. 0532 418306 / 329 7080277, email artisti@comune.fe.it
Lo spettacolo, proposto a studenti delle scuole secondarie di I e II grado, è liberamente
ispirato al libro Fiori per Algernon di Daniel Keyes, ed affronta con tonalità sentite e
leggere scevre da qualsiasi retorica il tema della diversità fisica.
- Anteprime
Associazione Feedback
in collaborazione con Centro Servizi Volontariato di Ferrara
Sala S. Francesco
Piazza S. Francesco, 7
Venerdì 1 ottobre 2010
Orario: 18.00 e 21.30
Ingresso gratuito
Info: Associazione Feedback, tel. 0532.764367, email info@feedbackvideo.it,
web www.feedbackvideo.it
Una sera di "prime" di video, fotografia, teatro e musica. Alle 18.00, l'ultimo documentario
di Mohammed Lakhdar Tati, giovane regista algerino residente a Parigi. Alle 21.30, uno
spettacolo di Silvia-Gauri Reichenbach che si sviluppa nell'interazione di più linguaggi.
- Retrospettiva video sul gruppo DV8 e performance dal vivo di SpazioZero
Associazione Almagesto e Associazione PuntoZero
Magazzini Generali
Via Darsena, 57
1, 2 e 3 ottobre 2010
Orario: venerdì 1 ottobre ore 21.00, sabato 2 e domenica 3 ottobre ore 21.30
Ingresso gratuito
Info: Associazione PuntoZero, email spazio.zero@live.it
Associazione Almagesto, email alefabbri@mac.com, web www.almagesto.it
La presentazione, in tre serate, delle produzioni video del gruppo britannico DV8 -
physical theatre. Venerdì 1 ottobre sarà realizzata una performance, produzione
SpazioZero, che indagherà il tema dei rapporti fra le persone e dell'alterità.
- E' in scena l'arte della relazione
Gruppo Regionale "Teatro e Salute Mentale"
Luoghi vari del centro storico di Ferrara
Sabato 2 ottobre 2010
Orario: orario di svolgimento del festival
Info: Assessorato alla Cultura, tel. 0532 418306 - 329 7080277, email artisti@comune.fe.it
Performance ed improvvisazioni dei laboratori teatrali dei Dipartimenti di Salute Mentale
della Regione Emilia-Romagna nelle vie della città, dove si formano le code di spettatori
del festival.
- Sulle orme di Gandhi. Il Barefoot College di Bunker Roy
Elisa Chiodarelli
Videoteca Vigor
Via Previati, 18
Sabato 2 ottobre 2010
Orario: 18.30
Ingresso gratuito
Info: Elisa Chiodarelli, tel. 340 6439679, email elisachiodarelli@libero.it
Un video documentario sull'esperienza indiana del Barefoot College (il College "a piedi
scalzi"), villaggio-campus fondato nel 1972 da Sanjit Bunker Roy, dove viene applicato il
modello di Gandhi di sviluppo autonomo, totalmente autogestito ed eco-sostenibile.
>> MUSICA
- Still Flyin'
Zuni arte contemporanea
Via Ragno, 15
Domenica 3 ottobre 2010
Orario: 20.00
Ingresso gratuito, riservato ai soci ARCI
Info: Zuni arte contemporanea, tel. 0532 760776, email arte@zuni.it, web www.zuni.it
Numerosissimo combo di San Francisco, gli Still Flyin', capitanati da Sean Rawls, e con
membri di Aisler Set, Love is All, Ladybug Transistor fra gli altri, torneranno da Zuni il 3
Ottobre. La loro è una vera e proprioa festa: lasciatevi trascinare!
>>LETTURE E PRESENTAZIONI LIBRARIE
- Da scrittore a scrittore
Gruppo Scrittori Ferraresi
Giardino delle Sale Boldini
Via Previati, 18
1 e 2 ottobre 2010
Orario: 17.30
Ingresso gratuito
Info: Assessorato alla Cultura, tel. 0532 418306 - 329 7080277, email artisti@comune.fe.it
Il Gruppo Scrittori Ferraresi interpreta i brani di alcuni libri scritti da autori e giornalisti
presenti al festival.
- Anna Siniscalchi presenta L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di
sviluppo
Medici Senza Frontiere
Libreria Feltrinelli
Via Garibaldi, 30/a
Sabato 2 ottobre 2010
Orario: 12.00
Ingresso gratuito
Info: Barbara Galmuzzi, email barbara.galmuzzi@rome.msf.org,
web www.medicisenzafrontiere.it
Presentazione del libro della docente universitaria Anna Siniscalchi, che vuole attirare
l'attenzione sulla questione della non disponibilità dei farmaci per i poveri e che si
interroga sulle origini di questa disuguaglianza e sui rimedi da attivare per superarla.
- Boris Pahor presenta Piazza Oberdan
Liceo Classico "L. Ariosto"
a cura di Fabrizio Fiocchi
Atrio Bassani del Liceo Classico "L. Ariosto"
Via Arianuova, 19
Sabato 2 ottobre 2010
Orario: 16.00
Ingresso gratuito
Info: Liceo Classico "L. Ariosto", tel. 0532 205415 / 340 7885104,
email ariosto@comune.fe.it
Dopo il successo di Necropoli, una nuova sconvolgente testimonianza dello scrittore
sloveno: Piazza Oberdan è un libro che parte da Trieste per raccontare la storia del
Novecento, che parte da una singola piazza per osservare la storia e il mondo.
- Michele Mellara e Alessandro Rossi presentano Le vie dei Farmaci
la Feltrinelli Eventi e comunicazione
Libreria Feltrinelli
Via Garibaldi, 30/a
Sabato 2 ottobre 2010
Orario: 17.30
Ingresso gratuito
Info: la Feltrinelli Eventi e comunicazione, tel. 051 266891 - 265476
email eventi.bologna@lafeltrinelli.it
Presentazione del dvd dei registi Michele Mellara e Alessandro Rossi. Il documentario,
realizzato con il contributo di Medici Senza Frontiere e vincitore nel 2007 di "Torino
CinemAmbiente", tratta il tema dell'accesso ai farmaci nei paesi in via di sviluppo.
- Lorenzo Mazzoni e Tommy Graziani presentano Il sole sorge sul Vietnam
Associazione Culturale Linea BN Edizioni
Mercatino del Libro e del Fumetto
Via delle Scienze, 12
Sabato 2 ottobre 2010
Orario: 18.00
Ingresso gratuito
Info: Roberto Meschini, tel. 335 5400623, email roberto.meschini@tryeco.com,
web www.lineabn.com
Presentazione del libro-reportage sul paese asiatico, opera composta da fotografie, ricette
culinarie, epigrafi dello zio Ho, brani storici, riflessioni. Con Mihai Mircea Butcovan,
giornalista rumeno, e Truong Anh Ngoc, giornalista vietnamita.
- Catalin Florin Maggi presenta Ultime lettere di Romulus Letizia
Cooperativa Onlus "Il Germoglio"
a cura di Fabrizio Fiocchi
Café de la Paix
Piazzetta Corelli, 24/26
Domenica 3 ottobre 2010
Orario: 17.00
Ingresso gratuito
Info: Café de la Paix, tel. 0532 762052 / 340 7885104, email info@cafedelapaix.it,
web www.cafedelapaix.it
Un romanzo satirico in cui attraverso la descrizione di una Romania qualunquista e
corrotta si delinea il ritratto dell'attuale classe politica italiana.
>> INCONTRI, DIBATTITI, TAVOLE ROTONDE E CONVEGNI
- Giornata di studio sul romanzo italiano contemporaneo
Liceo Classico "L. Ariosto", in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di
Ferrara
Atrio Bassani del Liceo Classico "L. Ariosto"
Via Arianuova, 19
Venerdì 1 ottobre 2010
Orario: 10.30/12.30 e 15.30/17.30
Ingresso gratuito
Info: Roberta Barbieri, email robipiero@libero.it
Critici letterari, scrittori, docenti e studenti discutono sullo stato del romanzo italiano. Con
gli scrittori Letizia Muratori, Alan D Altieri e Wu Ming 4 e i critici Dimitri Chimenti e Giuliana
Benvenuti, e con la partecipizazione dei docenti coinvolti nel progetto "Galeotto fu il libro".
- Scienza e giornalismo partecipativo
Università degli Studi di Ferrara
Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza
Aula Magna della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ferrara
Via Voltapaletto, 11
Venerdì 1 ottobre 2010
Orario: 15.30
Ingresso gratuito
Info: Università degli Studi di Ferrara, tel. 0532 293412
Marco Bresadola, email marco.bresadola@unife.it
Michele Fabbri, email michele.fabbri@unife.it
Una tavola rotonda sul giornalismo scientifico partecipativo, con particolare riferimento
all'Italia, e sul modo nel quale i temi scientifici (ambiente, società del rischio, salute,
ricerca) sono trattati dai media nell'epoca odierna.
- Ridicoli/banali/assenti - gay, lesbiche e trans nel tritacarne dei media italiani
Circomassimo Arcigay e Arcilesbica
Magazzini Generali
Via Darsena, 57
Venerdì 1 ottobre 2010
Orario: 17.00
Ingresso gratuito
Info: Arcigay e Arcilesbica Circomassimo, tel. 0532 241419, email info@circomassimo.org,
web www.circomassimo.org
Una discussione sulle poche virtù e i molti difetti dei media italiani quando parlano del
popolo LGBT. Dal silenzio totale alla volgarizzazione, un excursus per riflettere sulla
qualità delle notizie e sul loro impatto sociale.
- Realtà Aumentata e promozione turistica: nuovi scenari tecnologici nella provincia
di Ferrara
Partecipano Davide Bellotti, Assessore al Turismo e allo Sport della Provincia di Ferrara,
Massimo Maisto, Assessore alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Ferrara,
Tommaso Gavioli, Trelink.it, Emanuele Borasio, G-Maps, Ferrara
Amministrazione Provinciale di Ferrara
Castello Estense
Sala del Consiglio Provinciale - II Piano
Venerdì 1 ottobre 2010
Orario: 17.30
Ingresso gratuito
Info: Amministrazione Provinciale di Ferrara, tel. 0532 299303
Quali sono le opportunità per la promozione del territorio offerte dalle tecnologie di ultima
generazione? Un incontro per discutere di nuovi applicativi, Realtà Aumentata e future
frontiere da esplorare per offrire al pubblico turistico strumenti sempre all'avanguardia e di
grande usabilità.
- Le debolezze dell'Europa di oggi
Movimento Federalista Europeo - Sezione di Ferrara
Salone d'Onore del Circolo dei Negozianti
Palazzo Roverella
Corso della Giovecca, 47
Sabato 2 ottobre 2010
Orario: 10.00/12.30
Ingresso gratuito
Info: Giancarlo Calzolari, tel. 0532 249746, email giancarlo.calzolari@tin.it
Esponenti del mondo della politica, della cultura, dell'industria e dell'informazione in un
dibattito sui temi cruciali dell'attualità: siamo usciti definitivamente dalla crisi dell'Euro? E'
ancora perseguibile l'obiettivo della fondazione degli Stati Uniti d'Europa?
- Low Cost Design
Progetto ScArti - Associazioni di promozione sociale Awalé e Rigirandola
Magazzini Generali
Via Darsena, 57
Sabato 2 ottobre 2010
Orario: 18.00
Ingresso gratuito
Info: Barbara Bertini, tel. 347 5292265, email associazione.awale@libero.it
Daniele Pario Perra presenta il risultato di una vasta documentazione di migliaia di esempi
di creatività spontanea, un dizionario visuale in costante relazione fra "capacità poetica" e
"capacità tecnologica". I materiali offrono uno spunto di riflessione sulla pratica del ri-uso.
- Aggiornamenti sul progetto di realizzazione del Museo Nazionale dell'Ebraismo
Italiano e della Shoah
Fondazione MEIS
Municipio di Ferrara
Sala dell'Arengo
Piazza Municipale
Domenica 3 ottobre 2010
Orario: 10.00/12.00
Ingresso gratuito
Info: Fondazione MEIS, tel. 0532 419584, web www.meisweb.it
Un incontro per aggiornare sul concorso internazionale di progettazione del Museo
Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah e per annunciare le attività e le
manifestazioni connesse alla creazione del Museo.
- Se mi succede qualcosa
Fondazione Forense Ferrarese
Teatro Comunale di Ferrara
Corso Martiri della Libertà, 5
Martedì 12 ottobre 2010
Orario: 21.00
Ingresso gratuito
Info: Federico D'Anneo, tel. 335 454428
Fondazione Forense Ferrarese, tel. 0532 211569, email posta@fondazioneforense.it,
web www.fondazioneforenseferrarese.it
Un incontro pubblico sul tema degli anni di piombo. Mario Calabresi, Umberto Ambrosoli e
Marco Alessandri racconteranno dei loro padri e delle loro famiglie, senza retorica.
>>LABORATORI
- Sento ma non capisco
Associazione Impresa Teatro
Magazzini Generali
Via Darsena, 57
1 e 2 ottobre 2010
Orari: venerdì 1 ottobre, ore 14.00/17.00, sabato 2 ottobre, ore 10.00/13.00 e 14.30/17.30
Iscrizione gratuita
Info e iscrizioni: Paola Casotti, tel. 335 8483299, email teatro4gatti@freeinternet.it
Due laboratori ed una lezione aperta per parlare di comunicazione. Siamo sicuri che
comunichiamo sempre nel modo migliore? Facciamo in modo che gli altri comprendano
ciò che vogliamo trasmettere? Ciò che sentiamo è veramente ciò che ci viene detto?
Sperimentiamolo assieme!
>>APERITIVI IN MUSICA
- Il Molo internazionale
Il Molo
Via Vignatagliata, 1
1, 2 e 3 ottobre 2010
Orario: dalle 19.00 alle 21.00
Info: Il Molo, tel. 320 2174940, email frankmod@libero.it, web www.ilmololive.it
Aperitivi musicali con immagini in un locale di tendenza del centro storico. Come la musica
ha contaminato i movimenti giovanili.
>> VARIE
- Tuttaunaltracosa
Associazione Botteghe del Mondo Italia
Piazza Ariostea
1, 2 e 3 ottobre 2010
Info: Ass.ne Botteghe del Mondo Italia, tel. 0532 924279, email segreteria@assobdm.it,
web www.assobdm.it
La fiera nazionale del commercio equo, consapevole e solidale, nella splendida cornice
rinascimentale di Piazza Ariostea. Il tema di quest'anno è "Equoville", la città equa.
- Occhioaimedia
Comitato Occhioaimedia
Biblioteca Ariostea
Sala Agnelli
Via delle Scienze, 17
1 e 2 ottobre 2010
Orario: 9.30/13.00
Ingresso gratuito
Info: Comitato Occhioaimedia, tel. 0532 764334, email redazione@occhioaimedia.org,
web www.occhioaimedia.org
Incontri con i responsabili del sito Internet www.occhioaimedia.org per raccogliere
segnalazioni e commenti sugli articoli che appaiono sulla stampa italiana di carattere
razzista, xenofobo o offensivo nei confronti delle minoranze etniche.
- Visite guidate all'Orto Botanico
Università degli Studi di Ferrara
Orto Botanico dell'Università degli Studi di Ferrara
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Porta Mare, 2b
3 ottobre 2010
Orario: 10.00 e 15.00
Ingresso gratuito
Info: Università degli Studi di Ferrara, tel. 0532 293782, email ngf@unife.it
Palazzo Turchi di Bagno apre al pubblico. Telefonando all'infoline, sarà possibile
prenotare, fino ad esaurimento posti, una visita guidata all'Orto Botanico e alle sue
collezioni di maggior pregio: piante acquatiche, piante carnivore, orchidee ed epifite.
(calendario a cura dell'Assessorato alla cultura del Comune di Ferrara)