Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il programma di venerdì primo ottobre

INTERNAZIONALE A FERRARA

Il programma di venerdì primo ottobre

01-10-2010 / Giorno per giorno

Inizia domani la quarta edizione di Internazionale a Ferrara. Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo

Inizia domani, venerdì 1 ottobre, la quarta edizione del festival di giornalismo Internazionale a Ferrara.Un week-end con i giornalisti di tutto il mondo. Tre giorni di incontri, dibattiti, proiezioni, spettacoli in piazza completamente gratuiti.

Il festival si apre domani alle ore 10.30 al Cinema Apollo con la consegna del premio per il giornalismo di inchiesta dedicato a Anna Politkovsksaya. Per questa seconda edizione il premio per il giornalismo d'inchiesta viene conferito a Yaqub Ibrahimi, giornalista afgano dell'Iwpr, Institute for War and Peace Reporting, che come annunciato non può essere a Ferrara. Il premio viene ritirato dal fratello Said Khesraw Ibrahimi,.

Ecco gli eventi principali della giornata:

Alle ore 14.30 al Teatro Comunale Il gigante al voto. Comincia il dopo Lula, un incontro sul Brasile e sulla direzione del paese alla vigilia delle importanti elezioni politiche che decideranno il dopo-Lula. Intervengono la reporter brasiliana Eliane Brum, la scrittrice Denise Paranà e l'economista Paulo Sotero.

Alle ore 15.00 in Sala Borsa Fame di denuncia. La malnutrizione come non l'avete mai vista, inaugurazione della mostra fotografica Starved for attention dell'agenzia VII Photo insieme a Medici senza frontiere. Presenta la mostra il fotografo Franco Pagetti. A seguire dibattito con Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale, Kostas Moschochoritis, direttore generale Msf Italia e Gianfranco De Maio, responsabile medico Msf Italia.

Alle ore 17.00 al Cinema Apollo I voli della morte. La ricerca della verità sui desaparecidos, un incontro sulla dittatura militare in Argentina e sulle nere vicende dei desaparecidos, insieme alla giornalista Miriam Lewin, a Horacio Verbitsky, autore de Il volo e al fotografo Giancarlo Ceraudo.

Alle ore 18.30 in Piazza Municipale La guerra infinita. Il disegnatore Emmanuel Guibert presenta la mostra di fotografia e graphic journalism Il Fotografo, sull'Afghanistan della fine degli anni Ottanta. Cosa è cambiato in Afghanistan da allora? Un incontro con Juliette Fournot, capomissione Msf in Afghanistan, Emmanuel Guibert e Emanuele Giordana in collegamento telefonico da Kabul.

Alle ore 20.30 anteprima italiana di The Red Chapel, film-documentario vincitore del Sundance film festival 2010 come miglior documentario del regista danese Mads Brügger sul regime della Corea del nord, uno dei paesi più chiusi del mondo.

Alle ore 21.00 Cronache mediorientali. I racconti di un inviato di guerra, lectio maglistralis del reporter britannico dal Medioriente Robert Fisk.