Un dibattito sull'emergenza neve chiude l'ultima seduta del 2009
Rinviata dal Consiglio comunale l'adozione del Regolamento della comunicazione istituzionale
21-12-2009 / Giorno per giorno

Emergenza neve
In apertura di seduta del Consiglio comunale odierno il consigliere Alex De Anna (Io amo Ferrara) ha chiesto la discussione d'urgenza su un ordine del giorno dedicato all'emergenza neve. Sulle modalità procedurali sono intervenuti i consiglieri Luca Cimarelli (PdL), Simone Merli (PD), Liliano Cavallari (IoamoFe), Antonio Fortini - PdL (che ha proposto una comunicazione dell'assessore competente con successivo dibattito ai sensi del Regolamento del Consiglio comunale), Enrico Brandani (PdL), Valentino Tavolazzi (PpF), Alex De Anna -IoamoFe. Il documento è stato ritirato e si è quindi deciso per la presentazione iniziale di un'informativa dell'assessore Aldo Modonesi e una discussione sul tema in chiusura di seduta. Al termine della seduta si è aperto pertanto il dibattito sull'informativa presentata dall'assessore Aldo Modonesi in merito alle modalità attuate da Hera, su impulso dell'Amministrazione comunale, per far fronte agli eventi climatici di questi giorni: sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (PdL), Alex De Anna (IoamoFe), Enrico Balestra (PD), Valentino Tavolazzi (PpF)., Giovanni Cavicchi (Lega nord), Valentino Tavolazzi (PpF),
Informativa
"Com'è a tutti ormai evidente - ha affermato l'assessore Aldo Modonesi - dal punto di vista climatico e meteorologico siamo di fronte ad un episodio eccezionale che sta interessando tutto il nord e destinato a proseguire nei prossimi giorni. Da venerdì abbiamo assistito al verificarsi di quattordici ore di nevicata continua, alle quali è poi seguito un repentino abbassamento della temperatura. Fenomeno ancora in atto con una media di meno 4 o 5 gradi . Temperature queste - ha aggiunto l'assessore - che rendono difficoltoso anche lo scioglimento del ghiaccio da parte del sale. L'emergenza era stata prevista e comunicata dalla Protezione civile e proprio per questo la macchina era stata subito attivata.
Già alle 18.30 di venerdì era infatti iniziata l'opera di salatura da parte di tutti i mezzi individuati. Da quel momento sono ancora oggi continuamente operativi, compatibilmente con i turni di avvicendamento, trentasei mezzi di diversa grandezza e potenzialità e ci si avvale inoltre di 8 squadre con spalatori. Ad oggi sono stati sparsi nelle strade e nei marciapiedi della città 10mila quintali di sale (un quantitativo che corrisponde mediamente a quello sparso da Hera in un inverno). In accordo con la prefettura ci siamo concentrati sui 300km di viabilità principale della città (una parte dei 1200 km della rete complessiva del comune), mentre Amministrazione provinciale e Anas si sono interessati rispettivamente alle strade provinciali e alle tratte di competenza.
Su questo tipo di intervento non esiste uno specifico contratto di servizio con Hera: nel Bilancio comunale è attualmente prevista una copertura di 200 mila euro. Da una stima di costi di questi primi giorni appare già evidente che a consuntivo bisognerà sicuramente integrare la somma con almeno un altro centinaio di euro. Il tutto senza dimenticare che l'uso massiccio di sale per contrastare la formazione del ghiaccio produce inevitabili cedimenti nella tenuta di strade e marciapiedi sui quali bisogna poi intervenire. Al proposito dovremo prevedere un importo di ulteriori circa 500mila euro per la loro risestimazione. Per quanto riguarda gli impianti scolastici di nostra competenza - ha concluso l'assessore - registriamo al momento una discreta normalità. Gli 80 plessi del territorio sono stati dotati di sale e dell'opera di sbadilatori e in tutti è stato riattivato il riscaldamento con anticipo di ore. Non sono mancate rotture delle tubazioni ma si sta provvedendo.
Stiamo comunque tenendo costantemente monitorata la situazione climatica in stretto contatto con Arpa: al momento siamo ancora al di sotto del previsto zero termico, preannunciato a partire già dalle prime ore del pomeriggio."
Ordine del giorno - Crisi a Romagna Ruote
Con voto unanime il Consiglio ha approvato l'ordine del giorno presentato con procedura d'urgenza dal gruppo PD in merito alla "Situazione di crisi dell'azienda Romagna Ruote". Nel corso del dibattito, dopo l'illustrazione del documento da parte del presidente del PD Simone Merli sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani - Pdl (che ha proposto alcuni emendamenti al testo - accolti ), Giorgio Sasso Scalabrino (IdV), Valentino Tavolazzi - PpF (che ha proposto un emendamento - accolto) Liliano Cavallari (Io amo FE), Giovanni Cavicchi (Lega nord), sindaco Tiziano Tagliani . Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Simone Merli (PD), Daniele Civolani (SA), Liliano Cavallari (Io amo FE), Giovanni Cavicchi (Lega nord).
Ordine del giorno - Diritti delle persone con disabilità
L'assemblea ha approvato con voto unanime l'ordine del giorno "Adesione con procedura d'urgenza ai principi e alle indicazioni della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità" a firma di tutti i gruppi consiliari e presentato dal presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo.
Sospensioni
- E' stata sospesa la trattazione e rinviata per ulteriori approfondimenti da parte della conferenza dei presidenti la delibera Integrazione al Regolamento per la disciplina delle missioni e del rimborso delle spese sostenute dall'Amministrazione comunale.
- E' stato inoltre rinviato alla prossima seduta del Consiglio comunale l'esame delle delibere "Regolamento dell'attività editoriale di comunicazione e informazione rivolta ai cittadini del Comune di Ferrara" proposta dal Partito Democratico e "Regolamento per la disciplina delle attività di comunicazione, informazione istituzionale e stampa del Comune di Ferrara" proposta da Progetto per Ferrara.
In apertura il consigliere Enrico Brandani - PdL (dichiarando altrimenti l'astensione dal voto da parte del proprio gruppo) aveva presentato una proposta di sospensiva - poi accettata con il voto a favore della maggioranza dei consiglieri. Sulla proposta del presidente del gruppo PdL, avanzata per consentire ulteriori approfondimenti sulla tematica e per arrivare eventualmente alla stesura di una formulazione condivisa, sono intervenuti i presentatori dei documenti: il consigliere Simone Merli-PD (accetta la proposta di sospensiva), Valentino Tavolazzi - PpF (non favorevole alla sospensiva ma ad un'eventuale incontro per addivenire ad un testo condiviso prima della conclusione della seduta). Sul merito sono quindi intervenuti i consiglieri Alex De Anna (IoamoFE), Enzo Durante (LR), Daniele Civolani (SA), Luca Cimarelli (PdL), Giorgio Sasso Scalabrino (IdV).
Queste le delibere esaminate
sindaco Tiziano Tagliani
- Rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Poggio Renatico per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per l'anno 2009/2010.
La delibera, illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani, è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA -Il provvedimento, come altri analoghi, risponde alle esigenze dei Comuni confinanti (e nella fattispecie di quello di Poggio Renatico) e al tempo stesso a quelle delle famiglie degli studenti ferraresi che vi si recano quotidianamente per motivi di studio. A seguito della convenzione il Comune di Ferrara si impegna all'erogazione del servizio a fronte di un rimborso integrale della spesa da parte del comune beneficiario..
- Rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Copparo per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per l'anno scolastico 2009/2010.
La delibera, illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani, è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - ll provvedimento, come altri analoghi, risponde alle esigenze dei Comuni confinanti (e nella fattispecie di quello di Copparo) e al tempo stesso a quelle delle famiglie degli studenti ferraresi che vi si recano quotidianamente per motivi di studio. A seguito della convenzione il Comune di Ferrara si impegna all'erogazione del servizio a fronte di un rimborso integrale della spesa da parte del comune beneficiario.
Assessora Roberta Fusari
- Convenzione per l'attuazione della variante normativa al piano particolareggiato di iniziativa privata approvato con delibera del Consiglio Comunale del 21/02/2001 relativo ad un'area in Ferrara, via Ferraresi, presentato dalle ditte Società Caam Real Estate Italia, NL Properties e Zerbonata srl. Proroga termini sottoscrizione.
La delibera, illustrata dall'assessore Roberta Fusari, è stata approvata.
Sul documento è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amoFE). E per dichiarazioni di voto i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega nord), Antonio Fortini (PdL).
- Accordo di programma tra Regione Emilia Romagna, Università degli Studi di Ferrara, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, per la partecipazione alla realizzazione di un tecnopolo di attività di ricerca industriale nell'ambito della Rete Alta Tecnologia, organizzata in Aster, Associazione Scienza e Tecnologia dell'Emilia Romagna.
La delibera, illustrata dall'assessore Roberta Fusari, è stata approvata.
Sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FI), Oliano Cavallari (io amo Ferrara), Giorgio Sasso Scalabrino (IdV), Luca Nardella (PD), Francesco Portaluppi (PD), Francesco Levato (PdL), assessore Roberta Fusari, consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Liliano Cavallari (IoamoFe). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (PdL), Francesco Portaluppi (PD), Mirko Brancaleoni (IoamoFe).
LA SCHEDA -Approvato l'accordo di programma tra Regione Emilia Romagna, Università degli Studi di Ferrara, Comune e Provincia di Ferrara per la partecipazione alla realizzazione di un tecnopolo di attività di ricerca industriale nell'ambito della Rete Alta Tecnologia, organizzata in Aster (Associazione Scienza e Tecnologia dell'Emilia Romagna). E' stata contemporaneamente confermata poi l'intesa in base alla quale Provincia e Comune di Ferrara si impegnano a realizzare e a mettere a disposizione dei laboratori universitari le infrastrutture già concordate con la Regione Emilia Romagna. Il programma ha l'obiettivo di dare continuità alla rete di strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico avviate con il 'Programma regionale per la ricerca industriale, l'innovazione e il trasferimento tecnologico', di incrementare l'offerta di ricerca industriale per le imprese attraverso l'avvio di ulteriori strutture destinate a far parte della rete e infine realizzare e organizzare luoghi dedicati ad ospitarle materialmente.
Assessora Rossella Zadro
- Deliberazione di presentazione e approvazione della Baseline review sugli Aalborg Commitments 2009.
La delibera, illustrata dall'assessora Rossella Zadro, è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Si chiama Baseline Review il documento elaborato da ciascun ente sottoscrittore degli Aalborg Commitments 2004 che hanno avviato il percorso di registrazione Emas. Esso fornisce un quadro sintetico e aggiornato su quanto realizzato rispetto agli impegni assunti dall'Amministrazione. Il documento Baseline Review del Comune di Ferrara sarà presentato ai delegati europei che hanno aderito alla carta di Aalborg in occasione della 6.a Conferenza europea delle città sostenibili che si svolgerà a Dunkerque nel maggio 2010.