SOCIETA' FERRARESE DI PSICOLOGIA - Dal 5 ottobre alla sala lettura del Liceo Ariosto alle 21
Un ciclo di conferenze per promuovere la salute e il benessere psicologico
01-10-2010 / Giorno per giorno
(testo a cura della Società Ferrarese di Psicologia)
Dal prossimo martedì 5 ottobre alla sala lettura del Liceo Ariosto (alle 21) riprende il ciclo di conferenze serali dal titolo "Universo famiglia: il sé, l'altro, la relazione", iniziativa alla seconda edizione organizzata dalla Società Ferrarese di Psicologia in collaborazione con la Circoscrizione 1, l'associazione Ariosto di Sera e il Liceo Ariosto.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che fra i bisogni attuali delle persone vi è quello di trovare modi, spazi, tempi per riflettere su di sé, per sviluppare consapevolezza rispetto alle proprie radici ed alla propria storia anche per capire come comunicare con gli altri, come entrare in empatia con chi ci circonda, in particolare con chi fa parte del nostro mondo affettivo.
Il primo ciclo di serate, svoltosi nella primavera del 2010, avevano focalizzato l'attenzione sulle relazioni familiari: dal rapporto di coppia a quello fra genitori e figli, senza sottrarsi al tema del conflitto e della crisi familiare.
Ora le quattro conferenze "autunnali" vogliono esplorare "l'altra faccia della luna" rispetto all' "universo famiglia" ovvero la soggettività della persona, la ricerca di sé stessi e del proprio benessere. I temi, affrontati in questo ciclo, sono vari e suggestivi;
§ due serate (il 5 e il 19 ottobre) sono dedicate all'esplorazione delle emozioni che, oggi sappiamo, giocano un ruolo cruciale nel nostro equilibrio psico-fisico. Si approfondiscono i percorsi della crescita emozionale che ci aiutano a superare le crisi e i "traumi" che viviamo e migliorano la nostra autostima e il nostro benessere psicofisico (il 5 ottobre). Successivamente (il 19 ottobre), l'attenzione viene focalizzata sul nostro corpo e al linguaggio con il quale "ci parla di noi". E' il corpo che esprime le emozioni, i sentimenti; è il corpo che ci segnala le ansie, le inquietudini, che sono dentro di noi, ed è fondamentale "saperlo ascoltare"
§ altre due serate (il 12 e 26 ottobre) esplorano temi nuovi e coinvolgenti. Nella prima (12 ottobre) si rilegge l'amore materno utilizzando una chiave di lettura psicologica che ci consente di riconoscere la complessità delle emozioni che, inevitabilmente, tale relazione comporta. L'ultima serata rifocalizza l'attenzione sulla crescita del bambino e sulla delicatezza di tale percorso. Anche in questo caso si cerca di superare la visione "idealizzata" dove "è tutto bello e semplice" per esplorare la fatica e l'ansia che far crescere un figlio comporta per adulti della sua famiglia
Nel corso delle serate verranno presentati anche i "laboratori esperienziali" che alcuni relatori propongono alla cittadinanza ferrarese per approfondire ulteriormente i temi trattati.
Gli incontri, ad ingresso gratuito, si svolgeranno presso la sala lettura del Liceo Ariosto (via Arianuova 17) alle 21.
Programma:
- Martedì 5 ottobre ore 21: "Esplorare le emozioni della vita come strumento di benessere" - D.sse Ornella Vianello, Barbara Melloni - Sarà seguito da laboratorio di approfondimento di 6 incontri dal titolo "Il viaggio della mia vita"
- Martedì 12 ottobre ore 21: "In nome dell'amore materno" - D.ssa Chiara Baratelli
- Martedì 19 ottobre ore 21: "Il corpo e le emozioni. L'importanza delle emozioni dal bambino all'adulto" - Dott. Luca Biavati - Sarà seguito da laboratorio di approfondimento di 6 incontri dal titolo "Corpo ed emozioni"
- Martedì 26 ottobre ore 21: "Il bambino nel percorso della crescita. Dubbi, curiosità e fatiche della famiglia" - Dott. Paolo Bianconi - Sarà seguito da laboratorio di approfondimento di 1 incontro dal titolo "Il bambino arrabbiato".
Ulteriori informazioni sul sito www.psicologiaferrarese.it