FERRARA CITTA' DEL RINASCIMENTO - Estensi, il Rinascimento attraverso i sensi
16-01-2008 / Giorno per giorno
Venerdì 18 gennaio nella Sala dei Comuni del Castello Estense, sarà presentato il progetto realizzato dal Laboratorio Culturale "Ferrara Capitale della Bellezza" dell'Università di Ferrara dal titolo "Estensi: il Rinascimento attraverso i sensi". Il programma dell'iniziativa prevede alle 11.30 la conferenza stampa sul progetto, alle 12 la visita dell'Isola Sensoriale ispirata a Parisina Malatesta, alle 13 pranzo di lavoro, alle 21.30 nella sala Estense di piazza Municipio ascolto dei madrigali rinascimentali reinterpretati per il progetto "Est in jazz". L'iniziativa è patrocinata anche dal Comune di Ferrara.
EST'n JAZZ - "Il Rinascimento attraverso i sensi" - L'AMORE E' UNA CURVA - ovvero L'UZZOLO DI LUZZASCO PER LE DAME
Sala Estense, Ferrara - 18 gennaio 2008 ingresso gratuito
I brani:
TRA LE PIU' RARE G. Schiaffini (6 voci pari)
LE STERCULIACEE DI BAROZIO G.Schiaffini (ensemble)
O PRIMAVERA L. Luzzaschi, strumentazione G. Schiaffini (soprano, tromba, trombone, ten.sax)
BIRD'S LOVE G. Schiaffini (3 voci, tromba, a.sax, trombone, contrabbasso)
GABBIE G. Schiaffini (ensemble)
OCCHI DEL PIANTO MIO L. Luzzaschi, strumentazione G. Schiaffini (s.sax, voce, trombone, sax baritono)
RIB G. Schiaffini (ensemble)
DEH VIENI ORMAI L. Luzzaschi, strumentazione G. Schiaffini (2 soprani, trombone, sax baritono, clarinetto basso)
MONDO STOLTO G. Schiaffini - testo da Laura Terracina (3 soprani)
4 SITUAZIONI INCRESCIOSE G. Schiaffini (ottetto di sassofoni)
DETERMINAZIONI (6 voci, speaker)
I testi:
Falso madrigale (Giovanni Tuzet), L'amore è una curva (Sergio Fortini, Lorenzo Mazzoni), Vero madrigale (Giovanni Tuzet), Madrigali (Filippo Landini), Aria del fare (Monica Pavani), Lo stare in due tempi (Monica Pavani)
I musicisti: Silvio Ripamonti tromba, Nicola Malaguti tromba, Filippo Vignato trombone, Mirko Priori sax alto
Gaspare De Vito sax tenore, Giacomo Bertocchi sax baritono, Claudio Castellari sax alto e sax soprano
Isabella Fabbri sax alto, Stefania Bindini sax tenore, Alessandro Mazzotti sax baritono, Mauro Rolfini clarinetto basso
Luca di Luzio chitarra, Robert Bisha pianoforte, Ivano Reale contrabbasso, Francesco Corso batteria
Elisabetta Dallargine voce, Francesca Piazzolla voce, Cinzia Magri voce, Giulia Matteucci voce
Katharyna Makhnyk voce, Beatrice Regoli voce, Giuppi Paone voce, Roberto Manuzzi sax soprano
Giancarlo Schiaffini direttore.
Il Dipartimento Jazz del "Frescobaldi" non manca di dare il proprio contributo alle manifestazioni in onore degli Estensi con un significativo concerto dal titolo "L'Amore è una curva, ovvero l'uzzolo di Luzzasco per le Dame", al quale partecipa in veste di direttore un musicista di fama internazionale, il M.° Giancarlo Schiaffini. Già insegnante nei corsi di Siena Jazz, membro fondatore della "Italian Instabile Orchestra", Schiaffini è trombonista e compositore di grande valore conosciuto ed affermato nel panorama della musica jazz e non solo; tra le sue collaborazioni più prestigiose ricordiamo quelle con Luigi Nono, John Cage, Giacinto Scelsi e, nel campo del jazz, Paolo Damiani, Gianluigi Trovesi, Giorgio Gaslini, Eugenio Colombo, Tiziana Ghiglioni.
"Est'in jazz" è parte integrante del progetto "Estensi - Il Rinascimento attraverso i sensi", inserito nell'ambito delle manifestazioni per Ferrara, Città del Rinascimento e organizzato dall'Università degli Studi di Ferrara e dal Laboratorio Culturale Ferrara Capitale della Bellezza in collaborazione con il Conservatorio G. Frescobaldi. In armonia con il progetto generale, orientato a ripensare in chiave contemporanea il mondo degli Estensi, la sezione musicale curata dal Conservatorio mirerà a rievocare un trio femminile molto famoso all'epoca degli estensi, il celebre Concerto delle Dame, traducendone la produzione musicale nel linguaggio musicale che forse più di ogni altro caratterizza il nostro tempo, ovvero il linguaggio del jazz.
Il concerto è la conclusione di un lavoro di tre giorni su riadattamenti dei madrigali di Luzzasco Luzzaschi per tre voci femminili e accompagnamento strumentale rielaborati dallo stesso Schiaffini, che completerà il programma con alcuni brani di sua composizione ispirati al repertorio polifonico cinquecentesco riveduti in chiave contemporanea e jazz con forti riferimenti all'area della musica improvvisata di matrice colta europea.
Il concerto di stasera sarà quindi un evento di musica, spettacolo e poesia al quale parteciperanno gli scrittori ferraresi Sergio Fortini, Monica Pavani, Filippo Landini, Lorenzo Mazzoni, Giovanni Tuzet, che leggeranno loro testi scritti per l'occasione ed ispirati ai madrigali cinquecenteschi musicati da Luzzasco.
Dal concerto di stasera verrà ricavato un CD prodotto congiuntamente dal Conservatorio "G. Frescobaldi" e dall'Università degli Studi di Ferrara.
L'evento è promosso e reso possibile grazie al patrocinio e alla partecipazione di numerosi partner: Comune e Provincia di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Università degli Studi di Ferrara, Comitato "Ferrara Città del Rinascimento", Istituzione Castello Estense di Ferrara, Comitato Internazionale di Estetica e Cosmetologia, Conservatorio di Musica "G. Frescobaldi", Istituto d'arte "Dosso Dossi", Cna Ferrara ed Emilia-Romagna, Unione Italiana ciechi Ferrara e Provincia.