GIORNO DELLA MEMORIA - Iniziative e appuntamenti per non dimenticare mai
21-01-2008 / Giorno per giorno
Avranno inizio mercoledì 23 gennaio le manifestazioni cittadine per il "Giorno della memoria", celebrazione che, il 27 gennaio di ogni anno, ricorda la tragedia della Shoah. Il Comitato celebrativo costituito da enti pubblici e associazioni ferraresi e presieduto dal prefetto Cesare Ferri, ha organizzato un articolato calendario per contribuire alla diffusione dei valori della tolleranza e del rispetto della diversità. Mercoledì alle 15.30, nell'aula magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Corso Ercole I d'Este 37) avrà luogo un incontro che prevede nella prima parte un a conversazione sul tema 2Il valore della memoria" con gli interventi del rettore Patrizio Bianchi, del direttore della Rassegna mensile d'Israel Amos Luzzato, del sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale di Giuditta Brunelli e Marcella Ravenna dell'Università di Ferrara. Nella seconda parte gli studenti della Compagnia Teatrale Officina proporranno lo spettacolo "Rumore di chiavi" liberamente tratto dalle "Memorie" di Milena Zambon con la regia di Roberta Pazi. Giovedì 24 e sabato 26 gennaio alle 9 saranno proiettati alla Sala Boldini (via Previati 18) rispettivamente i film "Monsieur Batignol" (interviene Nando Tagliacozzo) e "Train de Vie" (interviene Luciana Roccas Sacerdoti". Domenica 27 gennaio, inoltre, sarà eseguito nel salone degli Stemmi del Castello Estense un concerto, a cura dell'Accademia Corale di Ferrara, per ricordare il 50° anniversario della scomparsa del Maestro Vittore Veneziani, musicista ferrarese ebreo. Le manifestazioni si concluderanno il 13 febbraio.