SCUOLA DELLA NON VIOLENZA - Guerre e pace ai confini d'Europa
13-02-2008 / Giorno per giorno
Per il ciclo di lezioni aperte della Scuola della Nonviolenza, anno scolastico 2007/08, venerdì 15 febbraio alle 21, nella sede del Centro Servizi per il Volontariato (Viale IV Novembre 9, Ferrara) è in programma l'incontro sul tema "Guerre e pace ai confini d'Europa". Ospite e relatore della serata sarà Paolo Bergamaschi, addetto alla Commissione Esteri del Parlamento Europeo e cantautore, che presenterà il suo libro con parole, immagini e canzoni. "Mollati gli ormeggi, il lettore si ritrova in queste regioni periferiche cariche di tensioni, dove percepisce il carattere eccezionale di quell'isola di pace chiamata Unione Europea. Pace che diventa un privilegio, in un quotidiano fatto di crisi e conflitti. Questa realtà duplice ci ricorda che la nostra pace è legata allo stato del mondo 'altro'. Il nostro mondo sopravvive e progredisce solo se anche il 'mondo degli altri' progredisce e si sviluppa. L'Unione dovrà dunque costruire se stessa e il proprio rapporto con il 'vicinato' tenendo a mente che la pace degli altri, nel suo senso più vasto, è anche la nostra" dalla prefazione di Daniel Cohn-Bendit.
Paolo Bergamaschi è uno dei principali promotori del progetto di Corpo Civile di Pace Europeo, proposto da Alex Langer del quale è stato collaboratore. L'iniziativa è curata da Movimento Nonviolento in collaborazione con Associazione-Gruppo Ferrara III Mondo e Centro Servizi per il Volontariato, il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Comune di Ferrara Ferrara Città per la Pace e Provincia di Ferrara.