Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > LAVORI PUBBLICI - Parcheggio a Villanova di Denore, Impianto semaforico a Montalbano

LAVORI PUBBLICI - Parcheggio a Villanova di Denore, Impianto semaforico a Montalbano

29-02-2008 / Giorno per giorno

- Parcheggio a Villanova di Denore
E' stato completato il parcheggio di fronte alle scuole elementari di Villanova di Denore e lunedì 3 marzo alle 12 l'assessore ai Lavori Pubblici e al Decentramento Mariella Michelini e il presidente della Circoscrizione Nord Est Rocco Sorrentino inaugureranno la nuova struttura, un'occasione per condividere la soddisfazione per l'opera realizzata con i cittadini. Nell'area in precedenza incolta di circa 1000 mq sono stati organizzati 27 posti macchina ed un'area ecologica che garantirà una collocazione più ordinata e decorosa dei cassonetti della raccolta rifiuti. La realizzazione del nuovo parcheggio è stata inserita dalla Circoscrizione Nord Est nei propri piani partecipati per un costo di 98.700 euro, con l'intento di soddisfare le richieste giunte da parte dei residenti. La possibilità di parcheggio organizzato libererà infatti dalle auto le banchine della strada che attraversa il paese garantendo maggior sicurezza ai bambini nei momenti di ingresso e uscita dalla scuola e ai residenti di Villanova che vivono e si spostano quotidianamente e migliori servizi a chi utilizza il campo sportivo e le attività commerciali della zona.

- Impianto semaforico a Montalbano
Migliorerà le condizioni di sicurezza dei residenti della zona il nuovo impianto semaforico che è stato installato e già attivato a Montalbano, sulla Strada Statale 64, in corrispondenza dell'incrocio con la via Lampone. Il nuovo semaforo consente l'attraversamento in sicurezza dei pedoni con un pulsante a chiamata nonché il controllo della velocità di transito sulla statale che, in caso di superamento del limite di velocità consentito, rallenterà i trasgressori. L'impianto permette anche l'uscita in sicurezza da via Lampone attraverso un sensore "spira" annegato nell'asfalto che, in presenza di veicoli che si devono immettere sulla statale, assicura una fase semaforica dedicata. Il progetto, inserito nei Programmi partecipati di quartiere della Circoscrizione Zona Sud, ha previsto un investimento di circa 30mila euro.