GIUNTA COMUNALE - Via libera anche ad interventi di prevenzione incendi in edifici pubblici
Un 'Tecnopolo' orientato alla ricerca e all'innovazione
05-10-2010 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 5 ottobre:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
In via Saragat il nuovo polo della ricerca industriale. Un unico grande edificio a un solo piano, suddiviso al suo interno in cinque aree di lavoro e quasi completamente autosufficiente sul piano energetico. Questi i tratti essenziali del 'Tecnopolo per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico' che, secondo il progetto approvato stamani dalla Giunta, per ora solo in fase definitiva, sorgerà nell'area comunale tra via Saragat e via dello Zucchero. A sancirne la realizzazione è l'accordo di programma che nei mesi scorsi è stato sottoscritto da Comune, Provincia, Regione e Università di Ferrara, nell'ambito della Rete Alta Tecnologia, organizzata in Aster (Associazione Scienza e Tecnologia dell'Emilia Romagna). Buona parte, infatti, del finanziamento per la sua costruzione, ossia 2.600.000 euro, giungerà dai fondi europei Fesr a disposizione della Regione Emilia Romagna, mentre la restante quota di 780.000 euro sarà a carico del Comune, che vi provvederà con prestito della Banca Europea per gli Investimenti. A costruzione ultimata l'edificio resterà di proprietà dell'Amministrazione comunale che ne affiderà la gestione all'Università con una concessione pluriennale.
Obiettivo del Tecnopolo, che ospiterà tra l'altro attività legate al restauro, all'ambiente, all'acustica e alle biotecnologie, è quello di promuovere un'economia basata sull'innovazione e sulla conoscenza, per favorire l'evoluzione dei sistemi produttivi verso l'alta tecnologia.
In base al progetto che è stato elaborato dai tecnici del servizio Edilizia del Comune, in collaborazione con professionisti esterni, l'ingresso dell'edificio sarà su via Saragat e gli ambienti interni saranno collegati da un corridoio centrale a 'L'. Secondo l'organigramma funzionale redatto dall'Università, la struttura sarà suddivisa in cinque aree di lavoro, con laboratori e uffici, e comprenderà anche una sala riunioni e altri locali di uso comune.
In tema di consumi energetici, le scelte progettuali sono state mirate alla riduzione delle dispersioni termiche e soprattutto alla produzione di elettricità tramite pannelli fotovoltaici, che dovrebbero consentire un rapporto tra l'energia prodotta e quella consumata prossimo allo zero. L'edificio, che sarà rivestito in mattoni faccia a vista, avrà una superficie coperta di 1.062 mq e sarà realizzato su di un lotto di circa 5.630 mq.
Prevenzione antincendio per una serie di edifici pubblici. Serviranno a garantire la sicurezza in materia di prevenzione degli incendi gli interventi di manutenzione approvati stamani dalla Giunta per una serie di sedi scolastiche e di altri edifici pubblici. Il progetto, per ora in fase definitiva, prevede l'assegnazione dei lavori tramite appalto con contratto aperto, per uno stanziamento complessivo di 300mila euro.
Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Rinnovata la convenzione per la banca dati catastale. Sarà prorogata fino al febbraio 2011 la convenzione sottoscritta nel 2002 da Comune, Provincia, Regione, Consorzio generale di bonifica e Agenzia del territorio per la realizzazione e la gestione della banca dati cartografica numerica catastale del territorio provinciale di Ferrara e per l'aggiornamento del data base censuario del catasto. La proroga, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio, consentirà di completare e consolidare il processo di bonifica dei dati catastali, che vede l'Amministrazione comunale impegnata come ente pilota.
Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Un'area demaniale per automodelli radiocomandati. Sarà destinata a ospitare una pista per automodelli radiocomandati l'area demaniale di via Vespucci, all'interno della zona della Piccola media industria di Porotto-Cassana, concessa per cinque anni in uso al gruppo sportivo Asd Micro-racing Ferrara. Il canone annuo è fissato in 8.100 euro.