CENTRO DOCUMENTAZIONE STORICA - Decennale Arpadia con Poesia di Donna
06-03-2008 / Giorno per giorno
Sabato 8 marzo alle 11, nella sede della Libreria Feltrinelli (via Garibaldi a Ferrara), è in programma "Poesia di donna - Breve excursus nella lirica al femminile da Saffo a Giovanna Bemporad a Liana Medici Pagnanelli". L'iniziativa è coordinata da Maria Cristina Nascosi, curatrice di AR.PA.DIA., il decennale Archivio Padano dei Dialetti del Centro Etnografico Ferrarese - Centro di Documentazione Storica, dell'Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara. Partendo da un prezioso testo edito per la collana Universale Economica I Classici delle edizioni Feltrinelli, "Liriche e frammenti di Saffo" (a cura di Ezio Savino, traduzioni e note, nella prima parte, di Salvatore Quasimodo), con un passaggio per l'opera creativa e di traduzione di Giovanna Bemporad, concittadina, notia grecista, filologa e poetessa, si approderà, infine, dopo alcuni passaggi anche internazionali, alla poetica dialettale ferrarese, con la lettura di alcune opere di Liana Medici Pagnanelli, autrice copparese.
Questa scelta è data dalla ormai imminente pubblicazione, in seconda edizione riveduta e corretta, di Arte e poesia d'autrice, l'allora decimo testo di "Cóm a dzcurévan" (Come parlavamo), la collana di AR.PA.DIA., uscito nel 2004 in occasione dell'Anno comunale della Donna e che ora vedrà la luce in versione trilingue, l'originale dialettale ferrarese, corredata dalla traduzione in lingua italiana ed inglese, sempre a cura della stessa Nascosi. La lettura delle liriche è curata da Laura Caniati e Paolo Toselli, attori del Teatro Minore "Alberto Belli" di Ferrara, mentre le glosse musicali saranno, come sempre, affidate alle note del pregiato mandolino Mozzani del Maestro Corrado Celada. L'appuntamento si svolge in collaborazione tra Arpadia del Centro Etnografico Ferrarese - Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara, la libreria Feltrinelli e le edizioni Feltrinelli.