Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIO COMUNALE - Resoconto della seduta di lunedì 10 marzo 2008

CONSIGLIO COMUNALE - Resoconto della seduta di lunedì 10 marzo 2008

11-03-2008 / Giorno per giorno

In apertura di seduta il presidente del consiglio Romeo Savini ha letto un ordine del giorno presentato dalla conferenza dei capigruppo relativo alla richiesta di liberazione di Ingrid Betancourt. Il documento è stato approvato all'unanimità.

Interpellanze e interrogazioni
- L'assessore Maria Giovanna Cuccuru ha riposto all'interrogazione della consigliera Barbara Diolaiti (Verdi) in merito all'utilizzo della pillola RU486;
- L'assessore Mariella Michelini ha risposto alla interpellanza della consigliera Silvia Pulvirenti (Pd) sulla riqualificazione di via Darsena - San Giacomo
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto all'interpellanza di Maurizio Buriani sull'incrocio via Bologna - via Mambro;
- Il sindaco Gaetano Sateriale ha riposto al consigliere Massimo Masotti (FI) sulla proposta di ricordare la strage dell'8 giugno 1945;
- L'assessore Mariella Michelini ha risposto alla interpellanza della consigliera Maria Giulia Simeoli (Pdci) in merito alla possibilità di piantare alberi nelle rotatorie;
- L'assessore Maria Giovanna Cuccuru ha riposto all'interrogazione della consigliera Irene Bregola (Prc) in merito ai contratti di lavoro flessibile nelle case protette;
- L'assessore Mariella Michelini ha risposto alla interpellanza del consigliere Liliano Cavallari (IaF) in merito ai lavori di bonifica della futura sede del museo della Shoah;
- L'assessore Massimo Maisto ha riposto all'interpellanza del consigliere Ubaldo Ferretti (Pd) in merito alla gestione del futuro asilo di via del Salice;
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto all'interpellanza del consigliere Francesco Colaiacovo (Pd) in merito al posizionamento delle pensiline delle fermate autobus;
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto all'interpellanza del consigliere Antonio Pavoni (Pd) in merito al noto viario di San Giorgio;
- L'assessore Mariella Michelini ha risposto all'interpellanza del consigliere Roberto Gaiani (Pd) in merito ai lavori di completamento della pista ciclabile di via Modena e allo sfalcio dell'erba lungo la ciclabile;
- L'assessore Raffaele Atti ha risposto all'interpellanza della consigliera Maria Adelina Ricciardelli in merito al piano di valorizzazione dell'edificio Casermette a Focomorto di proprietà del Demanio;
- L'assessore Mariella Michelini ha risposto alla interpellanza della consigliera Mirella Tuffanelli (Pd) in merito allo stato dei lavori del parcheggio del cimitero di Baura;
- L'assessore Mariella Michelini ha risposto all'interpellanza del consigliere Loris Menarini (Pd) in merito ai lavori di ripristino di via Colombara.
- Il sindaco Gaetano Sateriale ha risposto all'interpellanza della consigliera Barbara Diolaiti (Verdi) in merito alle modalità e ai tempi di fusione di Hera con altre aziende nazionali.

Assessore Roberto Polastri
Imposta comunale sugli immobili anno 2008, presa d'atto della detrazione per abitazione principale e adozione della maggiore detrazione per abitazione principale" (assessore relatore Roberto Polastri).
Dopo l'illustrazione dell'assessore Roberto Polastri sul documento sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (FI) e Liliano Cavallari (IaF),

La delibera è stata approvata: 24 favorevoli, 2 contrari (IaF), 12 astenuti (An, FI)

LA SCHEDA - Per il 2008 dall'imposta comunale sugli immobili, dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, si detraggono fino alla concorrenza del suo ammontare euro 103,29. La maggiore detrazione d'imposta per abitazione principale viene riconosciuta, qualora i redditi percepiti nel 2006 secondo l'indicatore Isee siano pari o inferiori a 9.292,77 euro, ad alcune categorie ben individuate: pensionati o soggetti diversamente abili con invalidità riconosciuta; persone in cerca di prima occupazione o disoccupati iscritti alle liste di collocamento; lavoratori in cassa integrazione o che sono stati collocati in mobilità.

Assessore Massimo Maisto
- Approvazione del Piano programma per l'anno 2008 dell'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara
Sulla delibera sono intervenuti, dopo l'assessore Massimo Maisto, i consiglieri Ilario Zamariolo (Sdi) che ha presentato una risoluzione anche a nome di gruppi Pd, Verdi, IaF, relativamente alle questioni economiche dell'Istituzione dei Servizi Educativi e della nuova scuola d'infanzia di via del Salice, Barbara Diolaiti (Verdi) che ha presentato una risoluzione sulle problematiche relative alla refezione scolastica (alimenti biologici - lotta integrata, filiera corta, scelta menù), Pier Francesco Perazzolo (FI), Enrico Brandani (An), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Mirella Tuffanelli (Pd), Irene Bregola (Prc) Alex De Anna (IaF), Liliano Cavallari (IaF). Dopo la replica dell'assessore Maisto sono intervenuti per dichiarazione di voto Massimo Masotti (FI), Ilario Zamariolo (Sdi), Luigi Marattin (Pd), Liliano Cavallari (IaF), Mauro Malaguti (An), Irene Bregola (Prc), Barbara Diolaiti (Verdi).
Entrambe le risoluzioni presentate sono state approvate.

La delibera è stata approvata con 21 voti favorevoli, 3 astensioni (Prc, Pdci), 9 voti contrari (An, FI, IaF)

LA SCHEDA - Per questo primo anno, ritenuto di transizione, il Bilancio dell'Istituzione non poteva essere che di tipo finanziario, costruito cioè alla stessa stregua del Bilancio comunale del quale rappresenta anzi una sorta di costola. Questo allo scopo di contribuire al superamento delle difficoltà per il Comune di Ferrara di calcolare l'entità del trasferimento necessario al neonato organismo, perché possa poi avviare una gestione in piena autonomia. Nella fase attuale, infatti, non è possibile definire in modo compiuto il quadro complessivo dei costi effettivi connessi alla gestione dell'Istituzione per l'anno 2008 e gli stanziamenti per essa iscritti nel Bilancio di previsione comunale (spesa euro 23.352.919,03 ed entrata euro 5.379.000) evidenziano semplicemente la dimensione finanziaria del fabbisogno di risorse che il Comune di Ferrara ritiene di dover destinare, per detto anno, alla realizzazione dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie.
Nell'ambito del Piano Programma, oltre all'indicazione dello stato attuale dei Servizi, delle problematiche riorganizzative e degli obiettivi programmatici, sono presenti gli indirizzi generali dell'Amministrazione Comunale, articolati nei seguenti obiettivi istituzionali: - Ampliare l'offerta di posti nido, per giungere a convenzioni che rendano disponibili posti per bimbi inseriti nelle liste pubbliche di attesa, nonché costruzione di rapporti con il mondo del lavoro per l'avvio di nidi aziendali anch'essi aperti almeno in parte alle liste del Comune; - Evoluzione del rapporto tra autonomie scolastiche e Comune, con il consolidamento del Patto per la scuola tra autonomie scolastiche ed enti locali, centrato sui problemi dell'ampliamento dell'offerta formativa, dell'integrazione degli alunni disabili, dell'inserimento del bambini stranieri, del dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica; - Integrazione tra servizi educativi, sociali e sanitari all'interno del mondo della scuola; - Potenziamento della rete per ampliamento delle attività extrascolastiche. Un grande ambito strategico di progettazione e intervento per i prossimi mesi sarà quello di coordinare la rete dei vari soggetti pubblici e privati che operano nell'ambito dei servizi educativi scolastici ed extrascolastici, per favorire azioni di aggregazione, potenziando l'offerta di attività qualificate e mirate, rendendole continuative nell'arco dell'anno e facendole rientrare a pieno titolo nell'ambito del Piano di Zona; -Programma di progettazione, consulenza e formazione in rete per i diritti dei minori e potenziamento dei servizi di sostegno alle competenze genitoriali; - Facilitare l'effettiva fruizione del Diritto allo Studio, proponendo a condizioni agevolate i servizi di trasporto, per favorire la frequenza scolastica per nuclei con minori in carico al Servizio Sociale in particolari condizioni di fragilità, in rete con i servizi territoriali; - Programma teso a valorizzare la cultura dell'infanzia e dell'adolescenza a livello di ricerca scientifica, di confronto su interventi innovativi e sperimentali; - Sviluppo dei Centri di ricerca e di documentazione già avviati a livello locale, secondo progettazioni basate su convenzioni/confronti con enti, università nazionali ed europee, sia a livello di progettualità della pedagogia speciale, che della sperimentazione pedagogica; - Sviluppo dell'integrazione interculturale, proponendo azioni coerenti, complementari e coordinate degli interventi interculturali a livello di ricerca, innovazione e consulenza; - Promozione e sviluppo della "peer education" e della pedagogia dei genitori (sostegno - auto aiuto delle famiglie).

Assessore Raffaele Atti
Adozione di variante ai Piano regolatore riguardante la modifica della classifica di un'area in via Bertolda a Viconovo da sottozona C4 - nuovi insediamenti di modeste dimensioni - a sottozona E2 - sistemi ambientali da tutelare.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. Approvata all'unanimità