Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro su Azzo VII

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro su Azzo VII

25-03-2008 / Giorno per giorno

Giovedì 27 marzo alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17) sarà presentato il libro "Storia breve di Azzo VII tra Ferrara, Este e Grottazzolina" (Cirelli e Zanirato Editore).
All'incontro saranno presenti l'autrice della pubblicazione Sara Accorsi, Aldo Modonesi, assessore alle attività produttive del Comune di Ferrara, Arges Cirelli, editore, e Giannantonio Braghiroli, presidente del Consorzio "Terre e Castelli Estensi".
LA SCHEDA - Il testo della giovane ricercatrice Sara Accorsi, già nota ai lettori ferraresi per il libro "Le Donne Estensi ", anch'esso recentemente edito, narra le imprese del marchese Azzo VII Novello, così denominato per aver ereditato in giovane età il casato d'Este. Vissuto nel XIII secolo, le vicende politiche e militari lo impegnarono, con alterne fortune, su più fronti; da Este a Ferrara, dalla Marca Trevigiana alla Marca Anconetana. Uno degli eventi storici che rese celebre la figura di Azzo VII d'Este, guelfo e paladino della chiesa, fu la battaglia di Cassano d'Adda avvenuta nel settembre del 1259. Governò Ferrara con il titolo di podestà, ma di fatto con l'autorità di un principe; sempre presente ovunque si trattasse di combattere gli imperiali, partecipò alla testa delle milizie guelfe all'offensiva contro il feroce Ezzelino III da Romano, conclusa con la sconfitta di quest'ultimo a Cassano nei pressi del ponte sul fiume Adda. Avvenimento che mutò i destini non solo della storia della famiglia estense e dei suoi domini ma anche dell'Italia intera, visto che la disfatta delle truppe ghibelline e la morte di Ezzelino da Romano pose fine al progetto imperiale di fare della penisola italica un unico regno. Ed è proprio da questo evento che i ferraresi, per celebrare le gesta dell'estense, istituirono la consuetudine delle corse al Palio. Le antiche e comuni origini storiche dei tre territori, hanno spinto la Contrada San Giacomo di Ferrara, il Gruppo Storico Este Medievale (Pd) e l'Ente rievocazioni storiche di Grottazzolina (Ap), a dare vita al Consorzio storico culturale "Terre e Castelli Estensi". Terre che, in epoca medievale, si estendevano dal Veneto alle Marche e i castelli erano disseminati dall'Adriatico al Tirreno. Se ora il progetto di fare rivivere, a distanza di secoli, la storia di quelle terre e di quei castelli, si è concretizzato lo si deve anche alle Amministrazioni Comunali di Ferrara, Este e Grottazzolina che, dimostrando di credere alla validità del progetto, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che sostiene l'attività del Consorzio mirata a realizzare eventi rievocativi della storia estense, a promuovere e sviluppare rapporti culturali, turistici ed anche economici capaci di valorizzare le risorse, le tradizioni e le tipicità dei tre territori. Tre città, tre regioni differenti con un unico intento: far rivivere quel passato in cui si realizzavano i destini di Ferrara, Este, Grottazzolina.