SERVIZI SCOLASTICI - Educatori e volontari a disposizione per tutto l'anno
Oltre 1.300 gli alunni delle primarie accolti dal servizio pre-scuola
14-10-2010 / Giorno per giorno
Sono 1.336 gli alunni delle scuole primarie ferraresi che dal 14 settembre scorso usufruiscono del servizio di pre-scuola attivato a partire da quest'anno dall'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara. Il servizio, in funzione in ventisette istituti cittadini, è rivolto in particolare agli studenti con genitori impegnati in attività lavorative non compatibili con i normali orari scolastici e viene effettuato a partire da un'ora prima dell'inizio delle lezioni o, se necessario, al termine di queste nel tempo di attesa dell'arrivo dello scuolabus.
Ad occuparsi delle attività educative e di socializzazione durante il pre-scuola sono gli educatori delle cooperative Camelot e Acli Coccinelle che, associate in Raggruppamento temporaneo d'impresa, si sono aggiudicate la gara d'appalto indetta dall'Amministrazione comunale, con un ribasso dello 0,5% rispetto al costo del servizio a base d'asta (per un importo finale di 73.033 euro e costo orario di 16,92 euro a fronte di un importo a base d'asta di 17 euro).
Le attività si svolgono in spazi messi a disposizione dagli istituti scolastici e ad affiancare i venticinque educatori delle cooperative, vi sono trentatré volontari qualificati delle associazioni Auser (per le scuole della Circoscrizioni 1, 2 e 4) e Le Nuvole (per la scuola Carmine della Sala), che hanno ottenuto l'incarico tramite selezione pubblica (con contributo a titolo di rimborso spese per un importo massimo di 4 euro su base oraria).
Il servizio, che prevede il pagamento di una quota forfettaria di 80 euro all'anno per ogni studente, è stato attivato nei plessi scolastici con almeno dieci richieste da parte degli alunni iscritti. Come riferito, poi, dalla presidente dell'Istituzione dei Servizi Educativi Maria Giovanna Cuccuru, "le attività hanno preso il via regolarmente in tutti gli istituti a partire dal primo giorno di scuola, lo scorso 14 settembre e proseguiranno fino al termine dell'anno scolastico, il prossimo 11 giugno. Inoltre fin dall'avvio del servizio l'Istituzione ha inviato alcuni suoi operatori nelle diverse scuole per accertare il regolare funzionamento delle attività e risolvere gli eventuali inconvenienti. Il monitoraggio è tuttora in corso e sarà cura dell'Istituzione mantenere i contatti tra gli educatori, i dirigenti scolastici e le famiglie per garantire il buon andamento delle attività e trovare soluzione alle criticità che dovessero verificarsi durante l'anno".