BIBLIOTECA BASSANI - Mostra documentaria sulle campane
03-04-2008 / Giorno per giorno

Sabato 5 aprile alle 10.30 sarà inaugurata alla biblioteca comunale "Giorgio Bassani" la mostra di fotografie, campane, libri "Scappate. Le campane dal villaggio all'area metropolitana" a cura di Marco Pusinanti dalla collezione Gianfranco Acazi. Seguirà l'intervento di Italo Vecchi e Filippo Buttino "Le campane dal villaggio all'area metropolitana", e il piccolo concerto di campane eseguito da Giovanni Vecchi e Raffaele Giordani. Per info: BC Bassani 0532 797414, www.comune.fe.it/bibliobassani, Campanari Ferraresi - Giovanni Vecchi 348/3032930, email campanari_ferraresi@yahoo.it
-------------------------------------------
Scappate. Le campane, dal villaggio all'area metropolitana
Agli albori del ventunesimo secolo, Ferrara ospita una tradizione che non vuole essere revival, bensì vivere nella carne e nel sangue di chi suona, di chi vede e di chi ascolta.
Biblioteca Comunale Bassani
Dal 5 aprile al 3 maggio 2008
Fotografie di Marco Pusinanti
Materiali storici dalla collezione privata di Gianfranco Acazi
Sabato 5 aprile 2008
ore 10:30 Inaugurazione della mostra
ore 11:00 "Le campane dal villaggio all'area metropolitana" - Un percorso di Italo Vecchi e Filippo Buttino
Sabato 3 maggio 2008 alle 8 ritrovo sotto il campanile del Duomo di Ferrara
Din Dan FE BO - Itinerario ciclistico verso le origini della campaneria
Una "biciclata campanaria" dal campanile del Duomo di Ferrara al campanile della Chiesa Cattedrale di Bologna attraverso le pievi chi hanno segnato la tradizione del suono "a doppio".
Ferrara e i campanari
Con l'inaugurazione nell'aprile del 2007, nella ricorrenza della festa patronale di S. Giorgio, della nuova struttura campanaria del Duomo di Ferrara, adatto al suono secondo la tradizione del doppio alla bolognese, si è sancito in modo solenne il ritorno della campaneria a Ferrara; l'iniziativa ha risvegliato un grande interesse attorno ad una tradizione che era scomparsa da più di cinquant'anni e ha dato impulso ad una serie di iniziative che hanno consolidato la presenza dei campanari in città e in provincia; i momenti più salienti nell'ultimo anno sono stati il ripristino al suono a doppio dei campanili di Settepolesini e di Vigarano Pieve e lo svolgimento di un corso di avviamento al suono delle campane, che si è attuato da ottobre 2007 a febbraio 2008 e che ha avvicinato alla campaneria un buon gruppo di giovani e meno giovani allievi, entusiasti della coinvolgente e singolare attività. Chi in questi mesi ha suonato le campane o si è accostato per la prima volta alla difficile tecnica partecipando al corso, ha avuto spesso una cornice di pubblico particolarmente coinvolto e interessato a riscoprire questa tradizione. Oggi si può constatare che in Ferrara e provincia la passione e l'interesse per le campane è più che mai vivo; la tradizione rinasce grazie alla volontà e all'impegno dei maestri Bolognesi e degli allievi Ferraresi e si afferma come una realtà dinamica, che risuona all'interno del tessuto culturale della città.
Il campanile ritrova così in modo diverso ma coerente con il suo scopo iniziale, lo stesso ruolo ricoperto un tempo: ieri riferimento del borgo, oggi bussola delle città.
"Qui trionfa il culto mortuario di una tradizione che nessuno conosce. E, invece, ha ragione Stravinskij, la tradizione è viva nel nostro sangue e nella nostra carne. Ma bisogna avere sangue e carne, altrimenti si crede che tradizione voglia dire revival."
Roberto De Simone