AREA EX STAYER - (6-10-10) I vertici della Bricoman (Gruppo Adeo) hanno incontrato Sindaco e Presidente Provincia
Presentato il nuovo insediamento commerciale dell'edilizia e del 'fai da te' in via Bologna. Previste nuove assunzioni
06-10-2010 / Giorno per giorno

Mercoledì 6 ottobre, nel cantiere dell'area ex Stayer di via Bologna, i vertici dell'azienda Bricoman (gruppo Adeo) ha incontrato il sindaco Tiziano Tagliani e la presidente della Provincia Marcella Zappaterra per illustrare lo stato di avanzamento del cantiere relativo al nuovo insediamento commerciale Bricoman, in corso di realizzazione nella stessa area. All'incontro sono intervenuti tra gli altri, oltre a sindaco e presidente della provincia, anche il presidente della Circoscrizione 2 Fausto Facchini , l'amministratore delegato e il responsabile sviluppo della società Bricoman Italia Alessandro Di Giovanni e Tullio Strata, i rappresentanti della società esecutrice del progetto, Impresa M fratelli Matteucci, l'ingegner Franco Mantero e il geometra Marco Squarzanti. La realizzazione della struttura coperta di 6mila metri quadrati sarà conclusa nel novembre 2010, ha confermato Mantero, mentre subito dopo partirà la fase di acquisto delle merci e l'allestimento dei reparti di vendita contestualmente al reperimento di 120-130 nuovi addetti, veri e propri protagonisti giorno per giorno del completamento del punto vendita ferrarese, fino alla data di apertura ufficiale prevista per il marzo 2011. Soddisfazione è stata espressa dai dirigenti dell'azienda appartenente al gruppo francese Adeo che nella nostra città hanno incontrato "professionalità e disponibilità sia nel settore progettuale sia nella pubblica amministrazione per portare a compimento nei tempi previsti un investimento di circa 20 milioni di euro". Anche per quanto riguarda il versante occupazionale è stato tracciato un piano che prevede l'assunzione prima a tempo determinato poi in forma stabile per oltre cento addetti, giovani e adulti, con un profilo tecnico differenziato in base alle necessità del punto vendita. "Per il nostro territorio è stata una vera fortuna incontrare un gruppo imprenditoriale serio ed esperto - ha affermato la presidente della provincia Marcella Zappaterra - e sono convinta che sapranno lavorare bene sia per il contesto ideale sia per l'attenzione che l'azienda saprà rivolgere nei confronti dei lavoratori".
Per il sindaco Tagliani "si tratta di un'importante sfida di questa città nell'opera di riqualificazione dei luoghi e del patrimonio imprenditoriale del territorio. Abbiamo dimostrato che questo si può fare, che abbiamo le capacità attraverso percorsi amministrativi efficienti di soddisfare le esigenze operative di chi vuole investire nella nostra città e che desideriamo continuare a dare sempre il meglio di noi stessi. Insieme alla cultura e alla vocazione turistica dobbiamo saper coltivare queste esperienze commerciali e produttive importanti".
Il nuovo insediamento commerciale produttivo prevede, oltre al punto vendita e al magazzino di materiale per l'edilizia e il 'fai da te' anche alcune novità. Tra queste una sorta di drive-in self service con l'ingresso degli automezzi lungo un percorso attrezzato, la possibilità di caricare la merce e pagare alla cassa posta all'uscita.
LA SCHEDA (a cura del Servizio Pianificazione Territoriale e Progettazione - U.O. Piani Urbanistici Attuativi)
Approvazione del piano particolareggiato di iniziativa privata e relative opere di urbanizzazione e opera edilizia - società M.F. Srl e impresa M Srl. - CRONOLOGIA
29 aprile 2009 - è stata presentata istanza di approvazione Piano Particolareggiato di iniziativa Privata
5 novembre 2009 - richiesta di inserire il progetto esecutivo delle opere urbanizzazione all'interno del piano
26 gennaio 2010 - approvazione piano e progetto definitivo opere di urbanizzazione
12 febbraio 2010 - sottoscrizione convenzione
2 marzo 2010 - deposito Denuncia di Inizio Attività per opere di urbanizzazione
17 giugno 2010 - rilascio permesso per l'opera edilizia, medio grande struttura non alimentare per il lotto 1
>> In 9 mesi è stato possibile approvare sia il Piano particolareggiato sia il relativo Progetto definitivo delle opere di urbanizzazione.