Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > SCUOLA DELLA NON VIOLENZA - Euromediterranea: Nonviolenza a Ferrara e dintorni

SCUOLA DELLA NON VIOLENZA - Euromediterranea: Nonviolenza a Ferrara e dintorni

15-04-2008 / Giorno per giorno

Proseguono nella sede AIAS di via Cassoli 25/i a Ferrarala le lezioni aperte della Scuola della Nonviolenza con un ciclo di incontri dedicato al tema del Mediterraneo e del suo rapporto con l'Europa. Le rotte della immigrazione che la attraversano, i conflitti che ne contrassegnano i bordi, ci coinvolgono profondamente.
Venerdì 18 aprile è in programma un incontro dal titolo "Nonviolenza a Ferrara e dintorni", un momento di riflessione sul ciclo Euromediterranea e sulle prospettive di attività della Scuola e, più in generale, delle iniziative riferite alla nonviolenza che attraversano il nostro territorio. In questa occasione verranno anticipate alcune proposte per quello che resta dell'anno scolastico e fino alla fine del 2008, e si raccoglieranno dai partecipanti stimoli e proposte per nuove attività.
Lunedì 21 aprile invece il tema sarà incentrato su "Le prigioni che abbiamo dentro": Elena Buccoliero e Grazia Satta presenteranno il libro omonimo di Doris Lessing. Il titolo originale "Prisons We Choose to Live Inside" ("Le prigioni in cui SCEGLIAMO di vivere") evidenzia che, pur disponendo di strumenti e di conoscenze che ci permetterebbero di apprendere dal passato e dalla storia, non li sfruttiamo. Il testo riproduce cinque lezioni radiofoniche del 1985: "In futuro, quando penseranno a noi" vedranno come ripetiamo comportamenti che sappiamo nocivi; "I salvi e i dannati" i primi siamo noi, i secondi gli altri; "Se non cambiamo canale per vedere Dallas" rimaniamo spettatori e non protagonisti; la "Mentalità di gruppo" che cancella individualità e capacità di discernere; "Laboratori di cambiamento sociale" propongono percorsi di miglioramento. Di fronte all'ovvio, al prevedibile, alle scelte facili e vigliacche, Doris Lessing sottolinea la necessità di resistere alla retorica, agli automatismi, alle pressioni, al "pensiero massificato", per dare valore all'individuo "che coltiva e difende le proprie idee, [...] il suo pensiero personale e il suo sviluppo".
La Scuola della Nonviolenza è promossa dal Movimento Nonviolento e dal Gruppo Ferrara Terzo Mondo in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato, e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara, progetto "Ferrara Città per la pace".