Comune di Ferrara

domenica, 18 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > LIBERAZIONE E RESISTENZA - Il calendario delle celebrazioni del 63.mo anniversario

LIBERAZIONE E RESISTENZA - Il calendario delle celebrazioni del 63.mo anniversario

18-04-2008 / Giorno per giorno

Il calendario delle manifestazioni celebrative del 25 aprile a cura di Comune e Provincia di Ferrara, Comitato delle Celebrazioni del 25 Aprile.

IN EVIDENZA:
Venerdì 25 aprile alle 10 - Piazza Cattedrale Alzabandiera con Onori Militari. Deposizione di corone d'alloro al Sacrario dei Caduti per la Libertà all'interno della Torre della Vittoria da parte delle Massime Autorità, delle Associazioni Partigiane e Combattentistiche. Deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Mons. Ruggero Bovelli all'interno della Cattedrale e Funzione Religiosa.
Ore 11 Piazza Trento e Trieste Cerimonia ufficiale con discorso del Presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua. Intervengono Daniele Civolani, Presidente ANPI di Ferrara, in rappresentanza delle Associazioni Partigiane ANPI e ANPC e Giorgio Anselmi, Presidente del Nastro Azzurro di Ferrara, in rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma.
Ore 17 P.zza Municipale Concerto della Banda filarmonica Comunale "F.Musi" (in caso di maltempo il concerto si terrà alla Sala Estense).
Ore 18 Piazza Trento e Trieste Ammainabandiera.

Sabato 26 aprile ore 15 Sale dell'Imbarcadero 3-4 - Castello Estense, inaugurazione mostra itinerante Operazione Herring.
ore 15.30 Sala dell'Imbarcadero 2 Convegno Operazione Herring a cura dell'Ass.ne Nazionale Paracadutisti d'Italia "sez. prof. Giovanni Veronico", dell'Ufficio Scolastico Provinciale, dell'Istituto di Storia Contemporanea e del Museo del Risorgimento e della Resistenza. È previsto inoltre l'arrivo nel territorio ferrarese della "Colonna della Libertà", composta di circa 100 mezzi militari d'epoca provenienti da tutta Europa.
Martedì 29 aprile ore 10 Sala dell'Imbarcadero 2
Incontro di studio con gli studenti delle scuole superiori sull'Operazione Herring.
A cura dell'Ass.ne Nazionale Paracadutisti d'Italia sezione "Giovanni Veronico", dell' Ufficio Scolastico Provinciale,, dell'Istituto di Storia Contemporanea e del Museo del Risorgimento e della Resistenza.





Martedì 22 Aprile ore 9.00 Canonica della Chiesa di Cocomaro di Cona
Apertura della mostra Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato, a cura di Tullio De Mauro, Alberto Montincone, Nicola Tranfaglia e Aldo Zambelloni; alla presenza dei ragazzi ed insegnanti delle classi 4a e 5a elementare della Scuola "Bruno Ciari". Illustrazione della stessa da parte di Delfina Tromboni.
ore 9.30 proiezione di filmati tratti da La seconda guerra mondiale: nelle prime immagini a colori, Istituto Luce, La caduta del Fascismo e la nascita della Repubblica
ore 10.15 Work shop con la collaborazione degli insegnanti del plesso, del personale della Circoscrizione e di don Massimo Manservigi, parroco della Chiesa di Cocomaro di Cona e Cocomaro di Focomorto.

CIRCOSCRIZIONE NORD-OVEST 63° ANNIVVERSARIO ECCIDI DI POROTTO
Venerdì 25 aprile ore 12 Omaggio al Cippo di Via Tagliaferri, alla presenza del Sindaco di Galliera (Bo) e commemorazione dei X Martiri di Porotto.
Sabato 26 aprile ore 15.30 S. Messa, in memoria dei Caduti, alla Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Porotto, con la partecipazione della Corale Polifonica di Porotto. Formazione del corteo, accompagnato dalla Banda Cittadina "Musi", omaggio e deposizione delle corone ai cippi di via Tagliaferri, via Ladino e Fondoreno. Il discorso ufficiale sarà tenuto dall'Assessore Mariella Michelini.
Ore 21.00 Teatro Giuseppe Verdi di Porotto Rappresentazione diretta da Gianni Bianchini che porterà
in scena il testo dello scrittore Gianni Goberti, 25 APRILE - I ricordi, la libertà, la festa.

Lunedì 28 aprile ore 9.30 Centro Culturale-Biblioteca "Aldo Luppi" Incontro dei ragazzi della scuola Media De Pisis-Bonati - succ.di Porotto con Daniele Civolani e Darinka Joijc: presentazione del libro Darinka - una staffetta Partigiana.
Mercoledì 30 aprile ore 10.30 Rievocazione degli eccidi presso il cippo di Via Ladino Animazioni e disegni degli studenti della scuola Elementare "Adriano Franceschini" e della scuola Media De Pisis -Bonati. Presenzierà l'Assessore Massimo Maisto.

Dal 26 aprile, al Teatro Verdi di Porotto e successivamente al Centro Culturale Biblioteca di Porotto "Aldo Luppi", mostra Opere grafiche sulla Resistenza. Dagli Archivi del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, a cura di Delfina Tromboni, in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza. In data da definire, al Teatro Verdi di Porotto, sarà organizzata
una serata con proiezione del documentario Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po, di Carlo Magri, in
collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea, Centro di Documentazione Storica e ANPI.

Dal 16 aprile al 4 maggio Sala mostre del MAF-Centro di Documentazione del mondo agricolo ferrarese - San Bartolomeo in Bosco "Fascismo, Guerra e Riconquistata Libertà nei 'fogli
volanti' popolari". Mostra-studio itinerante a cura di Gian Paolo Borghi, con la collaborazione di Delfina Tromboni, per conto del Centro Etnografico.
Martedì 22 aprile ore 18.00 Sala conferenze - Istituto di Storia contemporanea Proiezione del film Bulow, regia di Fausto Pullano e Sivia Savorelli. Bulow è il nome di battaglia del partigiano Arrigo Boldrini, recentemente scomparso, ispirato a un famoso stratega militare. A cura dell'Istituto di Storia Contemporanea.

Venerdì 9 maggio ore 17.30
Museo del Risorgimento e della Resistenza Inaugurazione della mostra (7 maggio - 2 giugno)
La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943.
A cura della Sezione di Bologna e Ferrara dell'Ass.ne Naz.le Superstiti Reduci e Famiglie Caduti Divisione Acqui, in collaborazione con il Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara.

Giovedì 15 maggio ore 17 Auditorium Biblioteca Bassani
Presentazione del libro Il fotografo di via Baccarini, romanzo storico su Resistenza e dopoguerra di Ivano Artioli. Iniziativa a cura di ANPI di Ferrara.
Dal 5 al 22 giugno Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
RE-SISTERS - Donne e resistenza contemporanea. Mostra fotografica di Ippolita Franciosi e Laura Fantone. A cura di ANPI, UDI e Centro Etnografico.
Sabato 7 giugno ore 17 Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
Presentazione del libro RE-SISTERS - Donne e resistenza contemporanea, di Ippolita Franciosi e Laura
Fantone, introduzione di Laura Balbo. A cura di ANPI, UDI e Centro Etnografico. Nel corso delle presenti iniziative è prevista la pubblicazione cartacea e su supporto magnetico di una bibliografia e filmografia su Antifascismo e Resistenza in provincia di Ferrara, che verrà distribuita nelle scuole
di ogni ordine e grado. A cura dell'Istituto di Storia Contemporanea.

CIRCOSCRIZIONE NORD-EST
Giovedì 24 Aprile presso il Passaggio a Nord-Est (ex scuole elementari
di Contrapò)
ore 15.00 apertura mostra Banditi. Le Brigate Garibaldi nel Ferrarese, a cura di Delfina Tromboni, Museo della Resistenza e del Risorgimento. Accoglienza degli ospiti al suono della Banda di Cona.
ore 15.30 visita guidata alla mostra da parte della storica Antonella Guarnieri.
ore 16.00 proiezione di filmati tratti da La seconda guerra mondiale: nelle prime immagini a colori, Istituto Luce, La caduta del Fascismo e la nascita della Repubblica.
ore 16.45 dibattito con la partecipazione di Darinka Joijc, Daniele Civolani, Mario Morsiani.
ore17.30 buffet all'aperto al suono della Banda di Cona e giochi di animazione per i ragazzi con i componenti del Passaggio a Nord-Est.