OSPEDALE DI CONA - Confronto alla festa provinciale dell'associazione CNA
Il sindaco Tagliani: avremo una sanità migliore per i cittadini
06-10-2010 / Giorno per giorno
(nota a cura dell'Ufficio stampa della CNA)
Ha dato spazio ai dubbi e alle preoccupazioni di tanti cittadini anziani ferraresi sull'ospedale di Cona l'iniziativa di Cna Pensionati con il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani e il vice-presidente della Provincia, Massimiliano Fiorillo, che si è tenuta questa mattina al Centro Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro, nell'ambito della Festa provinciale.
Cosa verrà trasferito a Cona e con quali tempi? Cosa rimarrà nel centro cittadino? Come raggiungeranno il nuovo ospedale le persone che non dispongono di propri mezzi? E in quanto tempo? Domande largamente diffuse, che bypassano gran parte delle polemiche degli ultimi mesi, facendo diretto riferimento ai problemi concreti di cittadini che, più di altri, hanno bisogno di poter contare su strutture sanitarie efficienti. Se ne è fatto portavoce, nella propria relazione introduttiva alla Festa provinciale di Cna Pensionati (4150 mila iscritti), il responsabile Vito Bonatti che ha posto, inoltre, all'attenzione degli interlocutori il tema più ampio della qualità delle strutture sanitarie del nostro territorio.
"Il nuovo ospedale deve poter assicurare stanze, bagni, servizi e orari di visita più confortevoli - ha insistito Bonatti, parlando agli oltre 200 intervenuti - ma anche un rapporto di attenzione e fiducia reciproca tra cittadini e operatori sanitari, Ci attendiamo un miglioramento, da questo punto di vista".
Dunque, i pensionati Cna, più che soffermarsi sulle origini e i perché della scelta di Cona, oggi sono attenti a capire - come ha rimarcato il loro presidente Roberto Carion, nel proprio saluto di apertura - cosa sarà e come accedere alla nuova struttura. Su questo hanno trovato la completa disponibilità ad argomentare, entrando nel merito delle tante questioni e dubbi, nell'ambito delle funzioni che gli competono, del sindaco di Ferrara Tagliani (all'incontro non erano stati invitati dirigenti dell'Usl, a causa del recente passaggio di consegne nell'incarico di direttore generale), il quale ha confermato la tempistica della ultimazione dell'opera entro il 2010 e il successivo graduale trasferimento di parte delle funzioni ricoperte attualmente dal S. Anna.
Un punto di approdo, come ha sottolineato il primo cittadino, che segna al tempo stesso un inizio, una svolta profonda nella complessiva organizzazione dei servizi e delle prestazioni socio-sanitarie nel nostro territorio. "Il nuovo polo ospedaliero sarà qualcosa di profondamente diverso da ciò che è stato pensato nel '90 - ha spiegato Tagliani - di più avanzato e moderno, all'altezza di un sistema sanitario regionale considerato tra i migliori del nostro Paese. Una struttura di elevata qualità e specializzazione, che offrirà maggiori garanzie per la salute dei cittadini". Non tutte le funzioni saranno trasferite dal S.Anna a Cona, ma avverrà una redistribuzione complessiva dei servizi sul territorio, attraverso una più oculata selezione delle funzioni.
Il tema forse più aperto rimane - come ha ricordato il direttore della Cna, Corradino Merli nel proprio intervento conclusivo - quello dei collegamenti stradali, i cui tempi di soluzione appaiono tuttora indefiniti.
Non aiuta certo, su questo versante, la politica di tagli, sia ai trasporti che ai servizi - ha rilevato il vice-presidente provinciale, Fiorillo - apportati dalla manovra finanziaria del Governo, che ha complicato notevolmente la capacità di intervento delle amministrazioni locali.
Su questo punto dei collegamenti con Cona, il sindaco ha fornito una serie di informazioni, tenendo presenti le responsabilità che fanno capo a soggetti diversi, come l'Anas (competente per la realizzazione dell'Asse Est-Ovest), nei cui confronti forte è la pressione dell'Amministrazione locale. O il tema della metropolitana di superficie. Alla luce di queste difficoltà obiettive, il Comune sta comunque provvedendo per garantire un servizio pubblico di collegamento con Cona, tramite autobus, attraverso il reperimento di appositi fondi, che saranno inseriti nel Bilancio 2011.
Al termine della mattinata sono stati consegnati riconoscimenti a soci di Cna Pensionati di Ferrara, che si sono distinti per la lunga appartenenza all'Associazione e l'impegno personale. Questi i nomi: Egle Bianchi, Luigia Bruni, Ottavio Giannati, Gabriele Govoni, Franco Grazzi, Giovanna Magagna, Giuseppe Mazza, Amino Partigiani, Gian Carlo Trombetta, Iginio Vettor.